WIND OF CHANGE ha scritto:
Facciamo cosi':
http://www.robin-wood.it/Home.asp
RIVITALIZZAZIONE DELLE ZONE RURALI E MONTANE TRAMITE LO SVILUPPO SOSTENIBILE OTTENUTO DALLA GESTIONE INTEGRATA DELLE FORESTE
Robinwood è cofinanziato dalla Commissione Europea - Programma Interreg III C sud
Vediamo in Bilancio ,ultimo approvato ALERION, del 31/12/2006 tra le partecipate
EWF con sede a Monza.
e IPOTIZZIAMO CHE
A)EWF E ALERION non acquistino PRENERGY POWER.
EWF E ALERION hanno nel loro DNA le ENERGIE RINNOVABILI ed in Brainza si
parla da tempo di una operazione stile PRENERGY POWER.
ECCO LA NOTIZIA VECCHIA MA SEMPRE ATTUALE.
Energia per la Brianza
Soluzioni e proposte alla luce dei risultati del
Progetto UE "Biomass Use in Brianza"
Cavenago Brianza (Mi).
Alla Fiera di Monza GIà NEL 2005 è stato presentato il progetto dello studio “Biomass use in Brianza”; quest’anno si intende restituire al territorio ed agli operatori interessati i risultati della ricerca.
La biomassa legnosa proveniente dai parchi e verde urbano, dell’agricoltura, e quella residuale della lavorazione del legno, tipica del settore mobiliere della Brianza, e della raccolta differenziata, sostiene attualmente ricicli interni al settore del mobile, in particolare dei pannelli, ma presenta anche frazioni importanti utilizzate come risorsa energetica. Questa ultima biomassa, unitamente ad altri residui legnosi ed a produzione di eventuali coltivazioni energetiche, è idonea come Biocombustibile per centrali di teleriscaldamento.
L’organizzazione attuale del mercato invia già quote importanti di biomassa alle centrali elettriche ubicate in regioni lontane, mentre l’utilizzo locale, attraverso il teleriscaldamento, potrebbe soddisfare la domanda di calore urbano di circa 30.000 abitanti, offrendo razionalizzazione dei trasporti, efficienza energetica e diminuzione della pressione sull’ambiente.
La elevata urbanizzazione della Brianza presenta numerosi aggregati di edilizia, di grandi dimensioni ed in aree critiche per la qualità dell’aria, che motivano progetti di teleriscaldamento. La ricerca svolta nell'ambito dello Studio "Biomass use in Brianza", parzialmente finanziato dalla Commissione Europea, ha selezionato tre tipici esempi applicati, replicabili in altri centri urbani, che verranno presentati nel convegno:
§ un servizio di teleriscaldamento esteso a tutto il territorio urbanizzato di Lissone;
§ un servizio selettivo di teleriscaldamento per aggregati di edilizia di Villasanta;
§ l’inserimento della biomassa per un qualificato ma parziale sostegno della espansione del teleriscaldamento di Monza.
Le reti di teleriscaldamento, tuttavia, sono strutture energetiche di elevato costo, non sostenibile senza le incentivazioni proporzionali ai benefici strategici ed ambientali. Importanti strumenti sono il nuovo mercato dei Certificati Verdi (CV) e dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE, detti anche certificati bianchi), connessi agli obblighi di risparmio energetico imposto agli operatori del mercato.
ENERGY WOOD FACTORIES SRL è del 50% di ALERION ed ha sede a Monza Via De Amicis 21.
Essa è al 50% con primario operatore MONDIALE per la comm e logistica del legname.
EWF ha sede in Monza.Monza è la capitale della Brianza,Terra di Mobilieri,per cui gli scarti possono essere utilizzati da EWF ,e quindi ALERION, per Biomasse in Italia.
EWF che è per il 50% di ALERION ha già il 100% di Prenergypower ltd ,
www.prenergypower.com e starebbe per stipulare accordi per l'utilizzo del legno come fonte di energia.
B
)ALERION ed EWF acquistano PRENERGY POWER, pare che il figlio di Ing Garofano sia interessato nel Progetto.
Bhè allora le cosa cambiano e di molto.
MA MI PREME SOTTOLINEARE CHE NELLA VALUTAZIONE PROSPETTICA DI AER RINNOVABILI DI 500/650 MIL DI EURO DA ME INDICATA NEL POST PRECEDENTE NON SI E' TENUTO ASSOLUTAMENTE CONTO DEI 350 MW DI BIOMASSE DA LEGNO IN GALLES 8SIA PERCHE' ALERION AVREBBE IL 50% DEL PROGETTO,AVREBBE DICO, E SIA PERCHE' ALLORA LA VALUTAZIONE SAREBBE QUASI IL DOPPIO).
ALERION è DAVVERO UNA FERRARI.
INTANTO IL 16/12/2007 SCADE LA CALL DI ERG SUL 17% DI ENERTAD DETENUTO DA ALERION,CON INCASSO CERTO A FAVORE DI ALERION DI 55 MIL DI EURO.
ALERION PER ORA CAPITALIZZA 280 MIL DI EURO.
WOC
Cuore del progetto Robin Wood è la rivitalizzazione delle zone interne basando il nuovo modello di sviluppo sostenibile sulla filiera del legno.
Il progetto muove dall'opportunità di utilizzare il legname di bassa qualità a scopi energetici: questo consente di poter prevedere interventi nei boschi degradati e di poter pianificare l'utilizzo di queste formazioni forestali per diversi scopi.
L'obiettivo è quello di creare un articolato quadro di sviluppo socio-economico che generi un mercato stabile delle produzioni di maggiore qualità destinate all'edilizia oppure all'industria dei mobili, nuove opportunità di impiego per professionalità legate alle attività forestali o dell'utilizzo del legno o di forme di turismo verde, la produzione di energia rinnovabile, l'opportunità della manutenzione del territorio e la prevenzione del degrado idrogeologico.
http://www.robin-wood.it/template1.asp?itemID=2&livello=1&label=Progetto
Credits copyright 2005 Regione Liguria - note legali
Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova
tel. +39 010 54851 - fax +39 010 5488742
webmaster
IL PRIMO SOCIO DI ALERION E' IL MPS
BANCA VERDE.
ALERION HA ACQUISTATO LA CALP DI COLLE VAL D ELSA.
PER POCHI SPICCIOLI
INTANTO IN TOSCANA:
31/01/2007 - Rifinanziato dalla Regione Toscana, con delibera della G.R. n. 14/2007, l'Accordo Volontario sul solare termico con 750.000 euro.
20/02/2007 - Emesso dalla Regione Toscana un bando relativo al Programma degli investimenti sulla produzione di energia per le aree rurali ed istituzione commissione tecnico-scientifica. Il bando è stato emesso con riferimento al Programma per gli investimenti per la produzione di energia nelle aree rurali approvato in data 14 Novembre 2006 dal Consiglio Regionale. I beneficiari sono individuati fra i seguenti Enti pubblici territoriali della Regione Toscana: Comuni, Comunità Montane e Province. La dotazione finanziaria relativa al programma degli investimenti per la produzione di energia nelle aree rurali è di 4.000.000,00 €.
Il presente bando finanzia progetti o lotti funzionali di progetti, mediante l'erogazione di contributi in conto capitale al 50%, sino ad un importo massimo finanziabile di € 400.000,00 per progetto. In caso di impianti che utilizzano il biogas il sostegno finanziario è ridotto al 35%.
05/03/2007 - Ammonta a 150 milioni di euro il fondo per gli investimenti per le energie rinnovabili messo a disposizione delle piccole e medie imprese toscane, con tassi di interesse molto contenuti, da Banca Toscana e Mps Leasing & Factoring, e di cui Fidi Toscana, Artigiancredito toscano e Fises (Finanziaria senese di sviluppo) si fanno cogaranti coprendo insieme fino all'80% del rischio. Lo stabilisce l'accordo "Energia Ambiente" firmato oggi nella sede della Regione Toscana, alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Marino Artusa, dai presidenti dei cinque istituti bancari, che intendono promuovere e sostenere investimenti consistenti da parte delle piccole e medie imprese toscane in tutta la filiera produttiva del settore delle energie rinnovabili.
26/03/2007 - Con Delibera della GR n. 208/2007 la Regione Toscana avvia un programma di incentivazione finanziaria in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili nonchè di ecoefficienza in campo energetico. Gli incentivi che ammontano a 2 milioni di euro sono rivolti sia alle PMI che ai privati cittadini. Sono incentivati le seguenti tipologie di interventi: impianti solari fotovoltaici connessi alla rete da 1 a 50 kWp; impianti micro-eolici e mini-eolici con potenza non superiore a 100 Kw; impianti di cogenerazione e trigenerazione e riscaldamento a biomasse di potenza non superiore a 200 kWt e 100 kWe; impianti micro-idroelettrici con potenza non superiore a 100 kW; impianti geotermici a pompe di calore; impianti centralizzati anche di tipo cogenerativo e trigenerativo alimentati a gas naturale fi no a 200 kWt e 100 kWe.
02/04/2007 - Con Delibera della GR n. 227/2007 la Regione Toscana emana gli indirizzi e criteri per la realizzazione di Distretti Energetici Abitativi. La Regione incentiva la costruzione di nuove tipologie dell'abitare: le case ad alto risparmio energetico. Lo farà rimborsando i Comuni che applicheranno uno sconto alle imprese edili e ai cittadini che costruiscono o ristrutturano case capaci di far risparmiare energia. La delibera opera in armonia con quanto previsto dall'art. 1 comma 351 della legge finanziaria 2007. Destinati a tale iniziativa Euro 4.248.000.
MPS E ALERION EN RINNOVABILI
BINOMIO PERFETTO.
http://enerweb.casaccia.enea.it/ene...ATORIO/Sito/Interventi regionali FR ott05.doc
TABELLA 2 - PRODUCIBILITA' DEGLI IMPIANTI IN PROGETTO A FONTE RINNOVABILE QUALIFICATI DA GRTN AL 30/6/2006. I DATI SONO ESPRESSI IN GWh/ANNO.
REGIONE IDROEL. EOLICI BIOGAS BIOMASSE SOLARE RIFIUTI TOTALE
ABRUZZO 60,9 2,4 22,6 32 0 0 117,9
BASILICATA 0 706,4 0 11,6 0 0 718,0
CALABRIA 8,0 1045,8 0,7 282,8 0 0 1337,3
CAMPANIA 38,5 229,9 33,5 88,0 0 0 389,9
EMILIA R. 15,4 0 0 440,9 0,1 90,3 546,7
FRIULI V.G. 29,7 0 0 300,0 0 0 329,7
LAZIO 6,1 13,6 0 0 0 0 19,7
LIGURIA 7,2 17,5 49,2 0 0 0 74,0
LOMBARDIA 236,3 0 15,0 55,2 0 107,6 414,1
MARCHE 7,4 629,0 16,0 0 0 0 652,4
MOLISE 75,4 456,4 0 158,8 0 85 775,7
PIEMONTE 722,1 0 36,5 26,8 0 0 785,5
PUGLIA 0 2845,9 36,1 8,0 0 0,7 2890,7
SARDEGNA 13,7 1465,0 25,4 85,0 0 0 1589,1
SICILIA 0 3915,3 0 115,3 2,6 0 4033,3
TOSCANA 38,0 55,0 4,5 40,0 0 32,0 169,5
TRENTINO A.A. 50,2 0 0 0 0 0 50,2
UMBRIA 0,7 12,0 3,6 1,6 0 0 17,9
VALLE D'AOSTA 22,5 0 0 8,4 0 0 30,9
VENETO 49,0 0 3,9 4,0 0 0 56,8
TOTALE 1.381,2 11.394,3 247,1 1.658,4 2,8 315,6 14.999,3
Fonte: elaborazione ENEA su dati GRTN