Alerion (ARN) FERRARI IN GARAGE TOMO N 28, ECCO PRENERGY POWER LTD

ALERION si puo’ definire un azienda GROWTH, cioè a crescita.
Ora sappiamo che:
1)l’introduzione del tasso di crescita ossia l’inclusione nel modello valutativo della possibilità per le imprese di investire in eccesso rispetto agli ammortamenti, accrescere lo stock di capitale investito e, di conseguenza, la capacità di produrre beni e servizi con lo scopo finale di incrementare il fatturato e gli utili.
2)nel caso di Alerion la crescita è rappresentata dalle ENERGIE RINNOVABILI che prevedono il project finance e quindi un rapporto 20/80 o addirittura 10/90 fra mezzi propri e di terzi; tali energie rinnovabili prevedono un passaggio da 0 a 1547 MW eolici ,da zero a 50 MW fotovoltaici, da 0 a X (stimabile in 350 a salire fino a 800)MW da biomasse legnose cereali e oleaginose.
3)definita la Crescita come :
la differenza tra il Fatturato di un determinato periodo e quello immediatamente precedente, in formule:

Crescita = Fatturatot+1 – Fatturato t

In presenza di una crescita positiva varrà la relazione:

Fatturatot+1 – Fatturatot > 0 Alerion ha un fatturato da RINNOVABILI MOLTO FORTE IN CRESCITA 2007/2012

Siccome gli Investimenti Netti di un azienda sono:
come differenza tra investimenti lordi e ammortamenti avremo: quindi crescita solo in presenza di investimenti che superano gli ammortamenti.

In definitiva: In presenza di un livello costante di efficienza del capitale, un’impresa sarà quindi in grado di crescere ad un tasso pari al rapporto tra gli investimenti netti e il capitale investito e che se l’azeinda è efficiente deve mantenere inalterati i rapporti tra indebitamento finanziario e patrimonio netto, anche quest’ultimo debba crescere.

Nel caso di Alerion a fronte quindi di una crescita dell’indebitamento corrisponderà una crescita del Patrimonio Netto.

Lo scopo di un azienda è anche il Payout cioè la Remunerazione per gli azionisti allora:bisogna
risalire alla relazione che lega il payout al tasso di crescita.
Cioè :
ROE /

( INVESTIMENTI NETTI T+1(esempio 2008)/CAPITALE INVESTITO T(2007) )



Flusso di cassa disponibile per l’azionista (DDM)

La formula per determinare il flusso di cassa disponibile per l’azionista deve essere modificata per prevedere la possibilità di incrementare l’indebitamento finanziario al fine di far fronte a investimenti netti positivi.

Quindi il payout= 1 -- ( g/ROE) dove g è il tasso di crescita dell’aziende e quindi il Payout è :


Positivamente correlato al ROE e decresce al crescere dell’azienda o meglio cresce meno che proporzionalmente.


Chiaramente per valutare un azienda in crescita quale ALERION ENENRGIE RINNOVABILI, non si deve guardare al Payout ma al metodo per esempio del DCF, ovvero Flusso di cassa disponibile per l’impresa (DCF)
Per quanto riguarda il metodo del flusso di cassa disponibile per l’impresa le modifiche riguardano la definizione dei flussi di cassa per l’impresa che devono tenere conto degli investimenti netti e le formule di attualizzazione che devono includere la crescita dei cash flow.

Nel caso delle energie rinnovabili ,a fronte d’investimenti 10/90 o 20/80 ,abbiamo ed avremo un flusso di cassa dato dagli incentivi pluriennali statali e dalle cessioni al GSE a prezzi minimi e prestabilibili in partenza.

Cio’ lascia indicare che tutte le aziende RINNOVABILI hanno una Valutazione Growth e quindi sono Cheap sul mercato.

A growth stock usually does not pay a dividend, as the company would prefer to reinvest retained earnings in capital projects.

A growth stock usually does not pay a dividend, as the company would prefer to reinvest retained earnings in capital projects.

1205235045fanarticles.jpg
 
il potere energetico.il gas e la russia e l eolico italo russo..

premessa:
a)Il vento è eterno e la tecnologia del suo sfruttamento è molto migliorata ed i costi si sono abbassati di molto e gia nel 2015 si raggiungerà la grid parity;
b)In italia senza una Strategia Energetica nazionale alle fonti fossili vanno ancora 9 miliardi di euro l anno
c)bisogna porre al bando i cip6 e non costruire le nuove centrali a carbone e puntare sul market couplig energetico infrastati e alle batterie di accumulo prodotte in italia
d)in germania c'è piu eolico installato che in italia e nel ns paese il pdl ha boicottato el fonti rinnovabili puntando su gas russo e su cemento e opere quali tav e ponte sullo stretto
e) la voce a2 in bolletta relativa alla sogin va eliminata e i costi annosi della sogin vanno monitorati e messi in fiscalità generale
f) i tribunali italiani hanno stabilito la regola che CHI INQUINA PAGA e dunque UNA CARBON TAX ITALIANA E' GIUSTA E SIANMO ORMAI NEI TEMPI GIUSTI

G) BISOGNA bandire i termovalorizzatori ed attuare un piano di riciclo 1005 si puo e si deve ed esite tecnologia. ci vuole il porta e porta .
DETTO CIO:


La notizia che usci nel dic 2012 e che è stata sottovalutata fu l acquisto da parte di erg e lukoil dei MW di GDF Suez,che ne hanno fatto il primo gruppo in italia(non quotato e duqnue a beneficio solo dei garrone e dei russi cugini di gazprom).La novità è che anche EDF ,altra società controllata dal governo francese ha deciso di mettere in vendita ben 30 parchi eolici in italia.La ns proposta è che sia F2I FONDI ITALIANI PER LE INFRASTRUTTURE a porre fine al MONOPOLIO DI ERG e che dia un prestito Mezzanine ad Alerion per comprarsi i MW.qUESTO SIA PERCHè f2i è socia di alerion e ne controlla oltre il 15% e sia perchè disse di voler fare delle sue aziende DEI CAMPIONI NAZIONALI e sia perchè in germania la Audi ha lanciato produzione di EGAS metano sintetico prodotto da impianti eolici e sia perchè in Italia STA PER PARTIRE LO STORAGE ELETTRICO ovvero l accumulo di ENERGIA RINNOVABILE IN BATTERIE PER USO ELETTRICO MOBILITA' ED INDUSTRIALE e ENI ED ENEL GIA HANNO IL DUOPOLIO IN ITALIA DI INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETTRICHE.
Ecco la notizia che passo' inosservata ,La repubblica.Erg cresce ancora nell'eolico
rilevati gli impianti di Gdf Suez in ItaliaLa società dei Garrone sempre più orientata al settore delle rinnovabili. I francesi mantengono una quota del 20%di LUCA PAGNI

Lo leggo dopo MILANO - Erg cresce ancora nelle rinnovabili. La società della famiglia genovese dei Garrone si è aggiudicata l'asta per gli asset del settore eolico del colosso francese Gdf Suez in Italia. I parchi eolici sono stati valutato attorno ai 900 milioni di euro. Il gruppo transalpino manterrebbe il 20% della società di gestione. Per Erg Renew si tratta di una crescita importante. Attualmente la capacita' eolica installata totale del gruppo genovese e' di 552 MW, 484 dei quali riferibili all'Italia e la parte restante alla Francia.

Secondo l'accordo comunicato dalla società ligure, Erg ha raggiunto un accordo con International power consolidated holding (controllata al 100% da Gdf Suez) per l'acquisizione dell'80% del capitale di Ip Maestrale Investments, primario operatore in italia nel settore dell'energia rinnovabile da fonte eolica con una capacità installata di 636mw, di cui 550mw in italia e 86mw in Germania. Il valore dell'acquisizione - compresi i debiti - è di 859 milioni di euro, pari ad un valore di circa 1,35 milioni per mw installato. La società oggetto di acquisizione ha un ebitda atteso per il 2012 di circa 120 milioni di euro. Advisor legali dell'operazione sono stati lo studio Gianni Origoni Grippo per Gaz de France e Dla Piper per Erg, Rothschild e Banca Imi i consulenti finanziari.

"L'operazione - ha commentato Luca Bettonte, ad di Erg - è di grande rilevanza strategica per il gruppo Erg che diventa così, tramite la controllata Erg Renew, il primo produttore
di energia eolica in Italia e tra i primi dieci in Europa, accelerando il proprio sviluppo internazionale con l'ingresso nel mercato tedesco".

Gdf Suez ha in qualche modo bruciato la "concorrenza" dei "cugini di Edf (entrambe le società sono controllate dal governo di Parigi). Tramite la controllata italiana Edison, anche Edf ha messo in vendita i suoi asset nell'eolico, considerati non piu' strategici. Si tratta di oltre 30 impianti con una capacita' installata che arriva a circa 500 mw.
(05 dicembre 2012)



LA CREAZIONE DI VALORE PASSA SIA ATTRAVERSO LA PROPRIETA' DEL VENTO ITALIANO DA PARTE IMPRESE CAMPIONE ITALIANA E NON RUSSA O ITALO RUSSA E SIA SUL FATTO
CHE LA QUOTAZIONE IN BORSA CREA VALORE PER UNA COLLETTIVITA' INDISTINTA.

E SIUA SUL AFTTO CHE F2I ESSENDO FONDO PUBBLICO E PRIVATO ALLO STESSO TEMPO DEVE E PUO FAR CRESCERE LE SUE PARTECIPATE ED ALERION E' UNA DI ESSE.
 
SEMPRE PER F2I E CDA DI ALERION, considerando che f2i è in aleiron con il 15.72% e vuole farne campione nazionale,fondi italiani per le infrastrutture e sempre per combattere lo strapotere erg lukoil in italia, e sempre per consentire ad alerion clean power di crescere in mw,magari con un prestito mezzanine della stessa f2i, segnaliamo che..
la famiglia Falck,si quella delle acciaierie e di sesto san giovanni con un area intrisa di residui e dove i tentativi politici di speculare e aiutare le ...lobby cementifere sono alti ancora oggi,aoltre alla sanità lombarda, è una famiglia che ha litigato per Actelios poi diventata Falck(con tre termovalorizzatori di dubbi aassegnazione in sicilia e con cause amm e non in corso..) ebbene tale fam si sposto' com e I Garrone SU EOLICO.Oltre a TOSARE I PICCOLI INVESTITORI CON AUM DI CAPITALE.la fam controlla oltre il 67% di Falck renewable che con oltre 700 mw in italia e all'estero ,ha dato mandato agli ebrei ROTHSCHILD DI TROVARE PARTENER..IL 9/5/2013 A IL SOLE 24 ORE IL CEO DICHIARA I Sole 24
Ore Radiocor) - Milano, 09 mag - "C'e' molto interesse per i
nostri asset italiani, vogliamo un partner. Puntiamo inoltre a
trovare un partner per il nostro eolico inglese". E' quanto ha
affermato Piero Manzoni, a.d. del gruppo Falck, ricordando che
la societa' ha dato un ampio mandato esplorativo a Rotschild
per trovare un accordo in tal senso entro la fine del 2013.
 
Alerion,presumiamo, abbia fra i 55 e i 60 milioni di euro di ebitda a fine 2013.Senza costruire altri parchi.Il mercato valuta le società 8 X EBITDA - DEBITO= 8 X 60 MIL -266 MIL= 214 MIL.
Cosa andiamo chiedendo a F2I:=Un prestito Mezzanine che non è considerato Debito ma Capitale proprio, per cui si potrebbero acq MW EOLICI IN VENDITA IN ITALIA(a 1,3 mil di euro a MW messi in vendita da edf en).......Alerion con altri 500 MW arriverebbe a 170/180 mil di eurod i ebitda.Il Mezzanine prevederebbe sia un interesse del 7 % annuo, sia una scadenza lunga e sia un equity kicker(premio su dividendi come fossero az privilegiate).Quindi..quindi a 25 euor abbiamo una capitalizzazione di 1,1 miliardi di euro, rispetto ai 160 milioni di oggi.ACQUISTANDO MW EOLICI IN VENDITA E GIA PRODUTTIVI DI EBITDA, DICIAMO CHE SI RAGGIUGE L OBIETTIVO DI 170 MILIONI DI EURO ANNUI DI EBITDACOn MEZZANINE.allora 170 x 8 - 266=a me viene 24,86 euro sbaglio?vantaggi per f2i? il suo 15.7 da 9.2 a 25 euro, il suo mezzanine con 7 % annuo, i suoi dividendi, il suo bonus su dividendi.

***
cda di oggi..

Alerion ha riportato nel primo trimestre un utile netto di gruppo pari a 3,6 milioni di euro, invariato rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. In crescita del 6,6% i ricavi operativi che si sono attestati a 23,5 milioni di euro rispetto a dodici mesi fa. Il margine operativo lordo (Ebitda) è aumentato del 4,7% a 17,3 milioni di euro mentre il risultato operativo (Ebit) si è attestato a 11,...7 milioni dai 10,9 milioni dei primi tre mesi di un anno fa.

L’indebitamento finanziario contabile al 31 marzo 2013 è pari a 307,3 milioni di euro, con un decremento rispetto al 31 dicembre 2012 di 25 milioni di euro. Escludendo la valutazione a fair value degli strumenti derivati, è pari a 266,4 milioni di euro al 31 marzo 2013 (285,1 milioni di euro al 31 dicembre 2012).

Nel corso del 2013 il gruppo consoliderà la propria presenza nel settore eolico in Italia, concentrandosi nella gestione degli impianti operativi e nella valutazione di nuove opportunità di investimento. Il gruppo è anche impegnato nel miglioramento dell’efficienza operativa degli impianti anche attraverso investimenti in tecnologie innovative.
Fonte: Finanza.com
 
altro che ferrari è un ferro da stiro basta pompare non ti caga nessuno..................solo io ogni tanto:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::bleah::bleah::bleah::bleah::bleah::bleah::bleah::bleah::stop::stop::stop::stop::stop::stop::stop::stop::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::depresso::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car::car:
 
SEMPRE PER F2I E CDA DI ALERION, considerando che f2i è in aleiron con il 15.72% e vuole farne campione nazionale,fondi italiani per le infrastrutture e sempre per combattere lo strapotere erg lukoil in italia, e sempre per consentire ad alerion clean power di crescere in mw,magari con un prestito mezzanine della stessa f2i, segnaliamo che..
la famiglia Falck,si quella delle acciaierie e di sesto san giovanni con un area intrisa di residui e dove i tentativi politici di speculare e aiutare le ...lobby cementifere sono alti ancora oggi,aoltre alla sanità lombarda, è una famiglia che ha litigato per Actelios poi diventata Falck(con tre termovalorizzatori di dubbi aassegnazione in sicilia e con cause amm e non in corso..) ebbene tale fam si sposto' com e I Garrone SU EOLICO.Oltre a TOSARE I PICCOLI INVESTITORI CON AUM DI CAPITALE.la fam controlla oltre il 67% di Falck renewable che con oltre 700 mw in italia e all'estero ,ha dato mandato agli ebrei ROTHSCHILD DI TROVARE PARTENER..IL 9/5/2013 A IL SOLE 24 ORE IL CEO DICHIARA I Sole 24
Ore Radiocor) - Milano, 09 mag - "C'e' molto interesse per i
nostri asset italiani, vogliamo un partner. Puntiamo inoltre a
trovare un partner per il nostro eolico inglese". E' quanto ha
affermato Piero Manzoni, a.d. del gruppo Falck, ricordando che
la societa' ha dato un ampio mandato esplorativo a Rotschild
per trovare un accordo in tal senso entro la fine del 2013.

Se I.R.R. (tasso interno di rendimento ) è maggiore del costo totale del capitale ,l’azienda è produttiva,esiste e crescerà .
Gli impianti eolici hanno un tasso interno di rendimento vicino al 13% e il costo totale del capitale,proprio e di teriz , è in media il 6.5%
La grid parity in eolico è prossima. Il vento è eterno .L’energia è un settore strategico nazionale.
I capitali stranieri sono di fatto in Italia pronti a fare altre operazioni.
F2i è uno dei piu grandi fondi pubblici privati al mondo con una raccolta attuale e prostettica vicina ai 3 miliardi di euro.
Esiste un accordo fra F2I E CIC fondo sovrano cinese e la china development bank in Italia ha una filiae a Milano e una in apertura a Roma.
I Russi di Lukoil di fatto hanno aiutato la ERG ad essere il primo gruppo eolico in Italia e la stessa erg lukoil sta attuando una politica di cresciya in Francia e in Romania.

L’Italua ha bisogno di altri attori in tema eolico.

LA NS PROPOSTA EPR ALERION.

la ns proposta di un Mezzanine financing per la crescita di Alerion,magari attraverso F2I con la collaborazione di CIC E CHINA DEVEL BANK, viene avallata da una serie di links, docs interessanti che da anni speigano l utilità dello strumento Mezzanine:
iniziamo

doc 1
Mezzanine Financing for Wind Projects

doc 2
THE POWER AND PROTECTION OF MEZZANINE FINANCING

doc 3
Mezzanine Financing ? increased risk__

doc 4
Intercreditor Agreements and Mezzanine Financing - Acrel

doc 5
Mezzanine Agreement

doc 6
http://www.docstoc.com/docs/82361744/Mezzanine-Method-of-Financing
uno dei doc il 6 il piu importante, di estrazione tedesca.


Lo so che a molti day trader non importa una emerita..... ma giuseppe maria garofano a margine di un assembela societaria del 2011 gia disse che si stavano studiando forme alternative.


In Italia il maggior numero di impianti eolici in esercizio è in mani erg lukoil dovuto agli acquisti dei mw venduti da gdf suez .

Il Mezzanine per Alerion deve servire per acquisire i mw eolici in vendita da parte di edf en it e sono circa 500. tali mw vanno a dare ebitda immediato e soprattutto sappiamo che il vento è eterno, che i siti saranno sempre produttivi, che la grid parity in eolico è ormai raggiunta,che è previsto un potenziamento delle reti elettriche e il market coupling cioè accordi bilaterali fra paesi per negoziare energia, poi le smart grid e le batterie di accumulo che consentiranno un aumento di energia rinnovabile accumulata ed utilizzata per essere ceduta o utilizzata per emobility ovvero mobilità elettrica.

f2i puo attraverso CIC,il fondo sovrano cinese e la china developmant bank attuare una crescita esponenziale della Sua presenza in eolic attraverso ALERION e senza oparla e potrebbe magari attuare una fusione con la RAVENNATE TOZZI TRE/(che ha Daunia wind e Margherita).

Gia con gardini l'italia mostro' di poter attuare con operazioni la nascita di forti gruppi, quello dell'energia era è e sarà sempre piu strategico perchè la vita media aumenta,la popolazione aumenta,il ciclo economico prima o poi ripartirà e ci sarà sempre maggiore richiesta di energia, e meglio se pulita.
 
GIUSEPPE MARIA PAOLO GAROFANO, detto il CARDINALE, braccio destro di gardini. CLASSE 1944, EX MONTEDISON, OGGI CHE FA??? LE GUERRE SI VINCONO PRIMA DI COMBATTERLE "RAUL GARDINI" La storia siamo noi, ieri, ha parlato di gardini...( servizio di g. minoli) + emersa la figura di giuseppe maria paolo garofano che in quegli anni era in montedison.Il cardinale adesso è sostanzialemnte interessato sia come socio che come manager in ALERION CLEAN POWER,RENO DE MEDICI E INDUSTRIA E INNOVAZIONE.

Ebbene secondo l art 47 della costituzione italiana da apllicarsi in borsa valori .,la creazione di valore per tutti gli azionisti, la trasparenza e chiarezza delle informazioni societarie, il coraggio di compiere operazioni,il guardare avanti, quella visione strategica tipica del GARDINI ,le vorremmo applicate anche a queste TRE SOCIETA'.
In particolare Alerion dove MPS, FONDIARIA MILANO ASS, ALFIO MARCHINI, F2I, NELKE della fam di garofano sono i soci forti.
C'e da prendersi i mw messi in vendita da Falck renew, c'è da comprarsi il resto dei aprchi di alerion in comproprità, c'è da comprarsi i mw di edf en I FRANCESI, c'è da STIPULARE UN MAGGIORE ACCORDO CON F2I di VITO GAMBERALE. C'e da fare perchè LA GREEN ECONOMY è e sarà il motore di sviluppo e bisogna crere economia edi scala, crescere in mw e fatturato, il vento è eterno e partiranno gli accumuli di energia. quindi i siti sono come pozzi di petrolio.


FALCK,LA FAMIGLIA, SE AVESSE AVUTO I SOLDI E LA VOGLIA, NON AVREBBE DI FATTO ABBANDONATO LA FALCK RENEW CHE DA IERI HA CAMBIATO STRATEGIA E PUNTERA' PIU SU BIOMASSE CHE SU VENTO. I COVENANT BANCARI ALLA LUCE DELLA FORTISSIMA SVALUTAZIONE SONO CERTAMENTE CAMBIATI ED OGGI FALCK RENEW CERCA PARTNER PER CEDERE,VE,DERE,DARE, IL 49%.

SE ALERION E F2I VOGLIONO SI PRENDERANNO QUESTO 49%, DI CERTO AGLI AZ DELLA QUOTATA FALCK RENEW PER QUEST ANNO ANCHE NON CI SARA' DIVIDENDO.. PIU LA CAPOGRUPPO FAMIGLIA BECCHERA' SOLDI PER COPRIRE DEBITI



basta andare su google e scrivere covenant bancari nel project financing e escono links che spiegano cosa sono i covenant cioè il debitore deve rispettare dei rapporti,dei indici,dei valori in bilancio.Ecco che FALCK RENEWABLES con la perd...ita e la svalutazione in bilancio 2012 approvato in ritardo, è sotto la necessità di cedere parte dei suoi parchi,altrimenti avrebbe continuato da sola. vi allego un link sui covenant, ricordando come websim e tante case di affari davano a falck renew un target di oltre 1.6 euro.
.http://bilanciointerattivo.erg.it/2010/bilancio-consolidato/analisi-stato-patrimoniale/nota25.html

http://www.gei.it/UserFiles/pubblicazioni/menghini/Menghini_covenant_totale_1.pdf
 
(A VOLTE ritornano). ma che mazzo.!Zunino,fu condannato, e fu uno degli immobiliaristi che all'epoca fece grandi affari anche grazie a GIUSEPPE MARIA PAOLO GAROFANO, torna alla ribalda e lancia un OPA SU RISANAMENTO.180 MILIONI DI EURO PRESTATI DALLA BANCA, OGGI, DI QUESTI TEMPI .Torna il condannato Zunino
E trova 180 milioni dalle banche .Lo finanzierà uno storico creditore: il Banco Popolare.

DOMANDA: MA ALERION CHE AVREBBE COSE DA FARE POSSIBILE CHE NON TROVA FINANZIAMENTI O SBOCCHI FINANZIATI MAGARI ATTRAVERSO F21 SOCIO DI ALEIRON AL 15.72% IN CARICO A 9.2 EUYRO PER AZIONE?.NEMMENO UN MEZZANIN E FINANCE,INSOMMA , IL TEMPO DEVE SCORRERE COSI? A CHI GIOVA?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto