WIND OF CHANGE
Banned
ALERION si puo’ definire un azienda GROWTH, cioè a crescita.
Ora sappiamo che:
1)l’introduzione del tasso di crescita ossia l’inclusione nel modello valutativo della possibilità per le imprese di investire in eccesso rispetto agli ammortamenti, accrescere lo stock di capitale investito e, di conseguenza, la capacità di produrre beni e servizi con lo scopo finale di incrementare il fatturato e gli utili.
2)nel caso di Alerion la crescita è rappresentata dalle ENERGIE RINNOVABILI che prevedono il project finance e quindi un rapporto 20/80 o addirittura 10/90 fra mezzi propri e di terzi; tali energie rinnovabili prevedono un passaggio da 0 a 1547 MW eolici ,da zero a 50 MW fotovoltaici, da 0 a X (stimabile in 350 a salire fino a 800)MW da biomasse legnose cereali e oleaginose.
3)definita la Crescita come :
la differenza tra il Fatturato di un determinato periodo e quello immediatamente precedente, in formule:
Crescita = Fatturatot+1 – Fatturato t
In presenza di una crescita positiva varrà la relazione:
Fatturatot+1 – Fatturatot > 0 Alerion ha un fatturato da RINNOVABILI MOLTO FORTE IN CRESCITA 2007/2012
Siccome gli Investimenti Netti di un azienda sono:
come differenza tra investimenti lordi e ammortamenti avremo: quindi crescita solo in presenza di investimenti che superano gli ammortamenti.
In definitiva: In presenza di un livello costante di efficienza del capitale, un’impresa sarà quindi in grado di crescere ad un tasso pari al rapporto tra gli investimenti netti e il capitale investito e che se l’azeinda è efficiente deve mantenere inalterati i rapporti tra indebitamento finanziario e patrimonio netto, anche quest’ultimo debba crescere.
Nel caso di Alerion a fronte quindi di una crescita dell’indebitamento corrisponderà una crescita del Patrimonio Netto.
Lo scopo di un azienda è anche il Payout cioè la Remunerazione per gli azionisti allora:bisogna
risalire alla relazione che lega il payout al tasso di crescita.
Cioè :
ROE /
( INVESTIMENTI NETTI T+1(esempio 2008)/CAPITALE INVESTITO T(2007) )
Flusso di cassa disponibile per l’azionista (DDM)
La formula per determinare il flusso di cassa disponibile per l’azionista deve essere modificata per prevedere la possibilità di incrementare l’indebitamento finanziario al fine di far fronte a investimenti netti positivi.
Quindi il payout= 1 -- ( g/ROE) dove g è il tasso di crescita dell’aziende e quindi il Payout è :
Positivamente correlato al ROE e decresce al crescere dell’azienda o meglio cresce meno che proporzionalmente.
Chiaramente per valutare un azienda in crescita quale ALERION ENENRGIE RINNOVABILI, non si deve guardare al Payout ma al metodo per esempio del DCF, ovvero Flusso di cassa disponibile per l’impresa (DCF)
Per quanto riguarda il metodo del flusso di cassa disponibile per l’impresa le modifiche riguardano la definizione dei flussi di cassa per l’impresa che devono tenere conto degli investimenti netti e le formule di attualizzazione che devono includere la crescita dei cash flow.
Nel caso delle energie rinnovabili ,a fronte d’investimenti 10/90 o 20/80 ,abbiamo ed avremo un flusso di cassa dato dagli incentivi pluriennali statali e dalle cessioni al GSE a prezzi minimi e prestabilibili in partenza.
Cio’ lascia indicare che tutte le aziende RINNOVABILI hanno una Valutazione Growth e quindi sono Cheap sul mercato.
A growth stock usually does not pay a dividend, as the company would prefer to reinvest retained earnings in capital projects.
A growth stock usually does not pay a dividend, as the company would prefer to reinvest retained earnings in capital projects.
Ora sappiamo che:
1)l’introduzione del tasso di crescita ossia l’inclusione nel modello valutativo della possibilità per le imprese di investire in eccesso rispetto agli ammortamenti, accrescere lo stock di capitale investito e, di conseguenza, la capacità di produrre beni e servizi con lo scopo finale di incrementare il fatturato e gli utili.
2)nel caso di Alerion la crescita è rappresentata dalle ENERGIE RINNOVABILI che prevedono il project finance e quindi un rapporto 20/80 o addirittura 10/90 fra mezzi propri e di terzi; tali energie rinnovabili prevedono un passaggio da 0 a 1547 MW eolici ,da zero a 50 MW fotovoltaici, da 0 a X (stimabile in 350 a salire fino a 800)MW da biomasse legnose cereali e oleaginose.
3)definita la Crescita come :
la differenza tra il Fatturato di un determinato periodo e quello immediatamente precedente, in formule:
Crescita = Fatturatot+1 – Fatturato t
In presenza di una crescita positiva varrà la relazione:
Fatturatot+1 – Fatturatot > 0 Alerion ha un fatturato da RINNOVABILI MOLTO FORTE IN CRESCITA 2007/2012
Siccome gli Investimenti Netti di un azienda sono:
come differenza tra investimenti lordi e ammortamenti avremo: quindi crescita solo in presenza di investimenti che superano gli ammortamenti.
In definitiva: In presenza di un livello costante di efficienza del capitale, un’impresa sarà quindi in grado di crescere ad un tasso pari al rapporto tra gli investimenti netti e il capitale investito e che se l’azeinda è efficiente deve mantenere inalterati i rapporti tra indebitamento finanziario e patrimonio netto, anche quest’ultimo debba crescere.
Nel caso di Alerion a fronte quindi di una crescita dell’indebitamento corrisponderà una crescita del Patrimonio Netto.
Lo scopo di un azienda è anche il Payout cioè la Remunerazione per gli azionisti allora:bisogna
risalire alla relazione che lega il payout al tasso di crescita.
Cioè :
ROE /
( INVESTIMENTI NETTI T+1(esempio 2008)/CAPITALE INVESTITO T(2007) )
Flusso di cassa disponibile per l’azionista (DDM)
La formula per determinare il flusso di cassa disponibile per l’azionista deve essere modificata per prevedere la possibilità di incrementare l’indebitamento finanziario al fine di far fronte a investimenti netti positivi.
Quindi il payout= 1 -- ( g/ROE) dove g è il tasso di crescita dell’aziende e quindi il Payout è :
Positivamente correlato al ROE e decresce al crescere dell’azienda o meglio cresce meno che proporzionalmente.
Chiaramente per valutare un azienda in crescita quale ALERION ENENRGIE RINNOVABILI, non si deve guardare al Payout ma al metodo per esempio del DCF, ovvero Flusso di cassa disponibile per l’impresa (DCF)
Per quanto riguarda il metodo del flusso di cassa disponibile per l’impresa le modifiche riguardano la definizione dei flussi di cassa per l’impresa che devono tenere conto degli investimenti netti e le formule di attualizzazione che devono includere la crescita dei cash flow.
Nel caso delle energie rinnovabili ,a fronte d’investimenti 10/90 o 20/80 ,abbiamo ed avremo un flusso di cassa dato dagli incentivi pluriennali statali e dalle cessioni al GSE a prezzi minimi e prestabilibili in partenza.
Cio’ lascia indicare che tutte le aziende RINNOVABILI hanno una Valutazione Growth e quindi sono Cheap sul mercato.
A growth stock usually does not pay a dividend, as the company would prefer to reinvest retained earnings in capital projects.
A growth stock usually does not pay a dividend, as the company would prefer to reinvest retained earnings in capital projects.
