Alerion (ARN) FERRARI IN GARAGE TOMO N 28, ECCO PRENERGY POWER LTD

PS:
PRENERGY POWER NN E' STATA CALCOLATA NEL VALORE DI AER RINN AD OGGI NON CONSIDERATA,MA REALMENTE VALUTABILE IN 500/650 MIL DI EURO.


Visto nemmeno loro la calcolano
 
WIND OF CHANGE ha scritto:
www.alerion.it
andate su Rinnovabili.

Le notizie corrono e gli Amici come Perug65 mi vengono a trovare anche qui.(spero che sarai il mio Ambasciatore Perug65).
Alerion ha 148 mil di euro di capitale sociale.
Alerion non ha aumenti di capitale all orizzonte
Alerion ha puntato decisamente sulle Rinnovabili dal 2005 acquisendo campi eolici e fotovoltaici ed indicando chiaramente di voler anche crescere in Italia e all'estero sulle biomasse.
Ebbene oggi Sorgenia ha acq campi eolici in Francia e punta all Estero.
Ebbene oggi GOOGLE ha deciso di puntare sulle EN RINNOVABILI

ALERION era una soc immobiliare,oggi è una Holding di partecipazioni con oltre il 635 degli investimenti sulle RINNOVABILI.
Ha Managers in gambissima e con piani di stock options approvati di cui l'Amico Perug65 potrà dire se vorra.

ALERION ha 400.112.625 azioni in circolazione di cui il 72% blindato,cioè fra PATTO DI SINDACATO scadente 31/3/2009, Soci Forti fuori Patto e MANAGERS AZIONISTI.

ALERION non solo ,ed è un BENE, non riceve ad oggi coperture, ma vale molto ma molto meno del SUO VALORE REALE secondo ME,in quanto la sola AER RINNOVABILI,confrontata con le società quotate secondo la valorizzazione pari a 11.5 volte EBITDA stimato, vale già da sola 550/650 mil di euro(ALERION ne detiene il 100%).

Anche su Yahoo Finanza c'è una indicazione di titolo ampiamente sottovalutato.

Quindi,ragionando solo sulle EN RINNOVABILI ,ALERION dovrebbe valere oltre 500 mil di euro (applicando uno sconto del 25% sul VALORE AER RINN), ma ALERION è anche:
RDM RELATY di cui detiene oltre il 25% e potrebbe OPARE
RENO DE MEDICI ,in fusione con la CANADESE CASCADES, di cui detiene 14%
SVILUPPO DEL MEDITERRANEO, vedere sito www.sviluppodelmediterraneo.net, di prossima autorizzazione BANCA D AFFARI, CON ELIA VALORI GENERALI ALLIANZ TOTI ENGENEERING di cui ALERION detiene il 45%.
MEDIAPASON , cioè Media TV, di cui detiene il 18% con MITTEL come socio.

INSOMMA

FERRARI IN GARAGE,,(NN PER MOLTO)

084809110946105122155 i targets


FONDI/ FONDAZIONI PIEMONTE ACQUISISCONO LA SGR IMMOBILIARE REAM
05/11/2007 18:20


Milano, 5 nov. (Apcom) - Il gruppo Norman e le Fondazioni piemontesi CR Alessandria e CR Asti, a cui presto si unirà anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, hanno rilevato da Alerion spa per 1,6 milioni di euro il 90% del capitale della società di gestione del risparmio Ream Sgr. La società, presentata oggi in una conferenza stampa, lancerà e gestirà alcuni fondi immobiliari con caratteristiche particolari in settori strategici per lo sviluppo territoriale del Piemonte ma anche dell'Italia, senza escludere in prospettiva l'attenzione verso altri Paesi, soprattutto in ambito europeo e del bacino del Mediterraneo. Presidente designato è Fabrizio Palenzona, mentre la carica di direttore generale è stata affidata a Francesco Sangiorgio.

Per il momento, le Fondazioni CR Alessandria e CR Asti hanno acquisito il 35% ciascuna della Sgr (per un 70% complessivo), mentre Norman ha acquistato il 20%. Il restante 10% rimane ad Alerion. Nell'arco di tre mesi, una volta ottenuto il via libera dalla Banca d'Italia, anche la Fondazione Crt entrerà (mediante aumento di capitale riservato) nella compagine azionaria, dove le tre Fondazioni saranno azioniste con quote paritetiche. L'ingresso delle Fondazioni assicurerà solidità finanziaria e radicamento territoriale, mentre Norman (società internazionale operante nel settore della gestione dinamica di patrimoni immobiliari per conto terzi) fornirà la conoscenza e l'esperienza nel settore immobiliare.

Palenzona ha definito l'iniziativa un "significativo passo avanti: riteniamo si tratti - ha detto - di un salto di qualità nel modo di supportare sviluppo e territori da parte delle Fondazioni".



rdm realty alerion opa?
ream sgr rdm realty in fondi siiq?


IMMOBILIARE E RINNOVABILE S INCROCIANO.
DIFATTI RDM REALTY HA ACQ VAILOG DOVRA' REALIZZARE 300.000 MQ ,IMMOBILI CON EFFICIENZA ENERGETICA.
DOVRA' ANCHE REALIZZ GRATTACIELO A NEW YORK>>>EFF ENERGETICA

FINANZIARIA 2008


Via libera della commissione Bilancio del Senato all'emendamento alla Finanziaria che riforma il sistema di incentivi per l'uso delle fonti rinnovabili. Ad annunciarlo i firmatari dell'emendamento, Edo Ronchi e Francesco Ferrante (Ulivo).
"La commissione Bilancio - affermano i due senatori - ha approvato 4 articoli aggiuntivi all'articolo 30 in materia di fonti rinnovabili di energia. In particolare ha approvato l'articolo aggiuntivo 30 bis che attua una riforma del sistema di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili, l'articolo 30 ter che introduce norme per facilitare la diffusione di tali fonti, l'articolo 30 quater che facilita la connessione, l'acquisto e la trasmissione di elettricità da fonti rinnovabili e l'articolo quinquies che rafforza il coordinamento fra lo Stato e le Regioni e rende più incisivo l'impegno delle Regioni, degli enti locali e delle imprese per lo sviluppo delle energie rinnovabili".



ALERION HA CHIUSO I PRIMI 9 MESI DEL 2007 CON UTILE NETTO A 4.0 MIL DI EURO IN FORTISSIMA CRESCITA
ED
EBITDA A 7.7 MIL DI EURO ,FORTISSIMISSIMA CRESCITA, E DAL SECONDO SEM 2007 INIZIO 2008 CI SARA' PIENO REGIME PER IMPIANTI EOLICI.

IN GARAGE

WOC
0848 DA SUPERARE


WOC
 
Febbre eolica

Là dove il vento soffia a più di 8 metri al secondo, sulle aspre montagne irpine note finora solo per il disastroso terremoto, il fior fiore della finanza fa la fila per investire. Ma anche sulle serre della Sila, o nella Sicilia occidentale, dove unico business erano le saline e il marsala, emissari di banche internazionali annusano l'aria, per vedere se si muove. Tutti pronti a dare la caccia ai terreni migliori, a intercettare i 'facilitatori' di pratiche meglio inseriti con le amministrazioni locali, a convincere contadini a cedere il loro avamposto più turbinoso, a prospettare piogge di royalties sulle comunità. Soldi al vento, perché è proprio l'energia eolica che sta facendo del Sud d'Italia un nuovo Eldorado. Finanziato dalle banche, disposte a offrire fondi senza fiatare anche a piccoli imprenditori alla prima esperienza, nuovi operatori del kilowattora attirati dal basso investimento e dal rendimento sicuro. I big, che prima snobbavano il settore, si sono svegliati e si muovono con munizioni sostanziose. Vuole raddoppiare la sua produzione eolica in Italia l'Enel, che ha appena messo in funzione un parco eolico da 54 Mw in Sardegna, punta al raddoppio nel segmento per il 2010 e va a caccia di affari anche in Francia e Spagna, con il portafoglio gonfio di 2,3 miliardi di euro. Per la conquista di Enertad, una piccola società di energia eolica (che oggi ha 67 Mw, ma punta a raggiungere i 350 in tre anni), è scesa in campo la Erg dei Garrone (già in joint venture nel settore con gli spagnoli di Acciona), impegnandosi in una partita che vede come antagonista la Alerion di Giuseppe Garofano (con soci eccellenti come Alfio Marchini). Nell'eolico hanno investito i Moratti con la Sardeolica; la Api dei Brachetti Peretti, che ha acquistato un impianto di uno storico 'developer' pugliese, Filippo Sanseverino e ora vuole incrementare; s'è lanciato il gruppo Falck, che sogna di operare su una 'dorsale del vento' dall'Inghilterra all'Italia fino al Marocco, e anche il gruppo De Benedetti (editore di questo giornale) con Sogenia, la sua società per la produzione elettrica. Le spagnole Endesa e Iberdrola hanno già iniziato lo shopping da noi e hanno opzionato centrali in costruzione in Basilicata e Calabria dalla Gamesa, secondo gruppo continentale nella produzione di torri e pale. Il gigante assicurativo tedesco Allianz ha comprato una centrale da 72 Mw in Sicilia inserendola nel bouquet dei suoi investimenti. E come primo operatore eolico italiano si è appena piazzato il fondo irlandese Trinergy: ha infatti rilevato la proprietà di gran parte degli impianti eolici in portafoglio alla Ivpc, la società dell'avvocato avellinese Oreste Vigorito, il re dell'eolico made in Italy, più grande di Enel ed Edison messe insieme. Il fondo prenderà l'affitto per gli impianti; la Ivpc ne curerà il servizio. Le cifre fanno riscontro a questa frenetica attività. Nel 2005 la produzione ha conosciuto un improvviso boom: dei 1.800 megawatt oggi attivi, 500 sono partiti l'anno scorso. E altri sono già in fila per il via. Le amministrazioni regionali del Mezzogiorno, baciate dall'inaspettata fortuna di essere le più ventose della penisola, sono intasate di domande di costruzione. Le previsioni disegnano una crescita verticale. Di qui al 2012 l'associazione di categoria, l'Anev, vorrebbe raggiungere i 9.500 Mw istallati, per evitare grazie all'eolico le penalità di quasi 2 miliardi di euro che l'Italia rischia di beccarsi per non aver rispettato il Protocollo di Kyoto sul taglio emissioni di CO2. Più realisticamente, si arriverà a 3 mila Mw al 2010



MA ERG E ALERION SONO IN JOINT VENTURE ENON ANTAGONISTE COME VUOLE DIRE L ARTICOLO...ARTATAMENTE FATTO COSI'...

ERG ESERCITA LA CALL SCAD 16/12 DANDO AD ALERION 55 MIL DI EURO..
 
Energia Rinnovabile
Noi crediamo fermamente che le tendenze in atto nel mercato dell'energia e nell'ambiente non possano che portare ad una società dove la produzione di energia sia decentralizzata, locale e al 100% proveniente da fonti rinnovabili.

Gli investimenti realizzati da Alerion in questo settore nascono da una più ampia visione del sistema globale e da una percezione dei trend futuri. Alerion sta investendo da diversi anni nel settore delle energie rinnovabili. Attualmente la società partecipa a numerose iniziative di cui le principali sono:



100%


Alerion Energie Rinnovabili controlla 25.5 MW* da fonte eolica in esercizio, 81 in costruzione e 158 MW da fonte eolica completamente autorizzati e altri 300 MW da fonte eolica in corso di autorizzazione. Alerion Energie Rinnovabili sta inoltre costruendo un impianto fotovoltaico da 2 MW di potenza.



* il campo eolico di Agrigento (17 MW) è stato già acquisito salvo il positivo completamento della due diligence

17,84%


Enertad, una società quotata alla borsa di Milano, controlla 77 MW da fonte eolica in esercizio, 133 MW da fonte eolica completamente autorizzati e altri 140 MW da fonte eolica in corso di autorizzazione. La partecipazione di Alerion in Enertad è attualmente soggetta ad un'opzione call a favore di Erg.
 
Managers in gambissima e con piani di stock options approvati di cui l'Amico Perug65 potrà dire se vorra.

ALERION ha 400.112.625 azioni in circolazione di cui il 72% blindato,cioè fra PATTO DI SINDACATO scadente 31/3/2009, Soci Forti fuori Patto e MANAGERS AZIONISTI.

ALERION non solo ,ed è un BENE, non riceve ad oggi coperture, ma vale molto ma molto meno del SUO VALORE REALE secondo ME,in quanto la sola AER RINNOVABILI,confrontata con le società quotate secondo la valorizzazione pari a 11.5 volte EBITDA stimato, vale già da sola 550/650 mil di euro(ALERION ne detiene il 100%).



RENO DE MEDICI OGGI HA FATTO UNO SCATTO AALE 17.15 ..NOVITA' IN VISTA O TITOLO MANOVRATISISMO.


DOVE C'E' ALERION C'E' DA SEMPRE MANOVRABILITA'.

CAMOMILLE LTD DOCET.....

SE VOGLIONO LA FANNO ARRIVARE A 1 EURO IN POCO TEMPO.

ORMAI I TEMPI SI STANNO FACENDO MATURI.
INTANTO MENO 16 GG ALLA SCADENZA CALL.

UN ABBRACCIO AI SOCI FORTI,FORTISSIMI IN GARAGE.

HANNO VOLUTAMENTE FATTO FINIRE NOV 2007 SOTTO 0.77 EURO,CHE E' IL MAX MENSILE DA SUPERARE.PER RIVEDERE 0.848 EURO.

WOC
 
ALERION scambiava giornalmente circa 40.000/50.000 azioni e lo ha fatto dal 2000 al 2005.Poi da sett 2005 si è avuta l entrata massiccia di Ligresti e l'uscita di Agarini per cui si è incominciato con volumi sostenuti.
Il rialzo è stato sempre con volumi fortissimi, i ribassi con volumi irrisori.

Per esempio Aprile 2007 il titolo nel mese ha scambiato oltre 83.000.000 di azioni.

ALERION è di fatto blindata e MANOVRATISSIMA.CHIRURGICAMENTE.

STRANAMENTE NN RICEVE COPERTURE DA PARTE DI SIM E BANCHE D AFFARI.

Quindi gli scambi giornalieri sono di qualche specialist, e di qualche daytrader o shortista intraday e multiday appoggiato da Sim compiacenti che consentono Shorts senza avere di fatto i titoli.


Cmq

IN GARAGE.

MENO 16 GG ALL INCASSO DA ERG DI 55 MIL DI EURO.

WOC
:ciao:
 
FRA I SOCI FORTI E PATTISTI DI ALERION V'E' IL
MONTE DEI PASCHI DI SIENA CON OLTRE IL 9%

EBBENE: TOSCANA
vantaggi delle biomasse
Gli impianti a biomasse emettono anidride carbonica in misura 25 volte inferiore rispetto a un impianto a gasolio, non incidono sul patrimonio forestale (si utilizzano solo residui di lavorazione o tutt'al più ramaglie), anzi valorizzano materie prime presenti sul nostro territorio. E per di più costano meno: per riscaldare un appartamento di 100 metri quadri a gasolio o Gpl ci vogliono almeno 1.000 euro l'anno, col metano almeno 600, mentre col cippato di legno se ne spendono 350 euro e il rendimento termico è pressoché identico. Certo, l'impianto è ancora più costoso (la tecnologia è evoluta), ma in 5-6 anni le spese possono essere totalmente ammortizzate per il risparmio che si ha nei consumi.

Attualmente la quantità di biomassa legnosa che potrebbe essere destinata a uso energetico senza impoverire minimamente le nostre foreste supera il milione di tonnellate annue. Con queste cifre potrebbero essere realizzati impianti capaci di produrre oltre 2 milioni e mezzo di Megawatt di energia, con cui servire oltre 125mila abitazioni (pari a circa 500mila abitanti) risparmiando, rispetto ai costi attuali, 200 milioni di euro annui e evitando l’immissione nell’aria di quasi 2 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Fonte: Agenzia informativa Regione Toscana


27.11.2007


ALERION VUOLE ENTRARE NELLE BIOMASSE DA LEGNO E LO FARA',ANCHE GRAZIE AL MPS..

RICORDIAMO L ACCORDO MPS REGIONE TOSCANA PROV SIENA E ALERION PER RILEVARE CALP CRISTALERIA.

IOTIDOUNACOSAATETUMIDAIUNACOSAAME.

TOSCANA,CHE TERRA,CHE GENTE. W DANTE W BENIGNI

WOC

0848 DA SUPERARE
 
MENO 15 GG ALLA SCADENZA ED INCASSO DA ERG PER ALERION.

OGGI,COME ACCADE SEMPRE, RIALZO CON VOLUMI.

SOLO OGGI OLTRE 1.600.000 AZIONI.-


SUPEREREMO 0848 EURO
 
Certo che a Dicembre facciamo un bell'incasso e il bilancio al 31-12-2007 sarà nettamente migliore che al 30-09-2007.
Nel 1° trimestre 2008 i beneficiari del piano di incentivazione faranno affaroni a far crescere la quotazione, con gran gaudio anche per noi investitori fuori dal patto di sinda cato :D
 
0848 euro massimo aprile 2007
1.00 euro massimo aprile 2000
400.112.625 azioni di cui 72% blinato (MPS ALLIANZ GAROFANO COLLEONI MARCHINI SIAS FINANZA STABILE EUROINVEST CAMOMILLE LTD MANAGERS E SOCI FUORI PATTO)
cap. sociale 148 mil di euro (inoltre 21.000.000 warrants a 0.477 euro+stock options a 0.51 euro tutte per managers)
capitalizzazione 270 mil di euro
Incasso call ERG per ENERTAD 16/12/2007 55 mil di euro.
AER RINN CON 118 MW EOLICI AL 2008(VALE ALMENO 500/650 MIL DI EURO).

Un buon week end ai lettori e moderatori del Forum
WOC
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto