Fondi_comuni Fondi "Soluzione": non fatevi magnare soldi da San

1078082032complimenti.gif
 
Re: Fondi "Soluzione": non fatevi magnare soldi da

Quando parli di etf hai considerato hai considerato il regime di tassazione , cioè se sono armonizzati? mi risulta che solo quelli quotati in italia lo sono , e per quelli quotati all ' estero come la mettiamo? questo vuol dire che se non sono armonizzati bisogna portali in dichiarazione dei redditi , di questo nessuno ne parla , anche sul sito fineco non viene fatta menzione, ma si considerano come sempici azioni quindi il capital gain viene tassato al 12,5% vorre sapere cosa ne pensi a proposito.
1077745837s5.png



Si potrà notare come, nei grafici, i benchmark siano due: old (il precedente) e new (l'attuale). Ebbene, il new fa un po' peggio del vecchio. Perché? Perchè San Paolo Imi, ben sapendo che i suoi fondi fanno pena, ha modificato il benchmark cercandone uno che performasse meno del precedente e far fare una figura meno penosa ai propri fondi.

Ovviamente, se lo si fa notare loro, a San Paolo Imi risponderanno che "Il Comitato strategico per gli investimenti globali (o un nome-panzana del genere) ha ritenuto opportuno, alla luce dei recenti mutamenti di carattere strutturale che hanno interessato il cuore stesso delle borse, di modificare lo stile di gestione dei propri fondi, in maniera tale da renderlo adatto ad affrontare i nuovi scenari che i mercati sempre più globali presentano quotidianamente".

Altra storiella: "Sì, è vero, ma il benchmark è lordo mentre il fondo è netto". A parte il fatto che la differenza non è tale da essere giustificata solo dalla fiscalità, a parte il fatto che quando i rendimenti erano positivi non lo facevano notare (chissà perché...), dobbiamo dire che il benchmark non tiene conto dei dividendi, che quindi devono essere aggiunti al suo rendimento. Questa cosuccia non la dicono, appunto.

Come replicare il benchmark? Si comprano gli ETF's corrispondenti ai mercati che si intendono replicare, e tanti saluti ai "professionisti della finanza" che cercano quotidianamente di ammollarci ogni genere di schifezza.

I tre quarti dei fondi comuni non raggiunge il proprio benchmark, che oggi anche il cliente meno preparato può replicare in due minuti tramite gli ETF's. L'industria del risparmio gestito è soprattutto un pretesto per magnare i soldi della clientela: prima lo comprenderete, meglio sarà per voi. Ritirate i vostri soldi dai fondi e magnateveli, a meno che non siate tra i fortunati possessori di quei pochi fondi che meritano le vostre commissioni.

Quanto a polizze "fregatur-linked" ed obbligazioni strutturate: evitare al 100%.


ETF's:

http://www.borsaitalia.it/servlet/MTFController?target=MtfHome[/quote]
 
Re: Fondi "Soluzione": non fatevi magnare soldi da

torero ha scritto:
Quando parli di etf hai considerato hai considerato il regime di tassazione , cioè se sono armonizzati?


Benvenuto.

In Italia abbiamo ETF's sui principali indici come il domestico S&P/MIB che ora sostituirà il MIB30 anche nei contratti futures, Eurostoxx50, Nasdaq, S&P500. Inoltre, gli ETF's armonizzati (e sui mercati europei ce ne sono a volontà) godono dello stesso trattamento fiscale di quelli quotati in Italia. Anche il trattamento fiscale, quindi, è identico alle azioni.

Le "problematiche fiscali" sono una delle storielle utilizzate da borsini e promotori per contrastare prodotti che non permettono a banche e sim di magnare le commissioni con fondi comuni che nemmeno pareggiano il benchmark. Altre storielle sono la scarsa liquidità, o anche il vero e proprio boicottaggio del tipo "Non siamo abilitati a negoziare ETF's".

Segno della miopia che ancora regna sovrana nel settore, nonostante la situazione imponga una brusca virata. Peggio per loro, che non sono pronti all'eventuale, ed alquanto probabile, nuovo patatrac.

Per approfondire la fiscalità degli ETF's suggerisco la lettura di un'interessante scheda di Elisa Mattarolo: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=76354
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto