Non sono un esperto, ma so che le attuali Fonsai Risp ("A") incorporano nel prezzo i dividendi futuri sugli utili (se ci saranno) dopo la fusione.
In pratica, si tratta di 6,50 euro per azione, moltiplicati per tutti gli anni in cui gli azionisti FonSai Risp non hanno incassato il dividendo.
L’assemblea ha stabilito che alle azioni di risparmio di categoria A sarà assegnato un dividendo privilegiato fino a un massimo di 6,5 per azione. Alle azioni di risparmio di categoria B, invece, sarà assegnato un dividendo privilegiato per azione fino al 6,5% della parità contabile media delle azioni della medesima categoria. La parità contabile è stata definita come il rapporto di volta in volta esistente tra l’importo complessivo dei conferimenti a capitale nel tempo effettuati in sede di sottoscrizione delle azioni di risparmio di categoria B e il numero complessivo di azioni di risparmio di categoria B esistenti. In parole povere le due categorie di titoli di risparmio saranno “remunerate” in maniera differente.
Il prospetto informativo ha precisato che la quota restante dell’utile distribuibile di Fondiaria-SAI sarà assegnato alle azioni ordinarie e alle azioni di risparmio di categoria A e B in modo che alle azioni di risparmio di categoria A spetti un dividendo complessivo maggiorato, rispetto a quello delle azioni ordinarie, in misura pari a 5,2 euro per azione, e alle azioni di risparmio di categoria B un dividendo complessivo maggiorato rispetto a quello delle azioni ordinarie in misura pari al 5,2% della parità contabile delle azioni di risparmio di categoria B.
Fondiaria-SAI ha aggiunto che, nel caso in cui in un esercizio sia stato assegnato alle azioni di risparmio di categoria A un dividendo inferiore a 6,5 euro per azione e/o alle azioni di risparmio di categoria B un dividendo per azione inferiore al 6,5% della parità contabile delle azioni di risparmio di categoria B, la differenza è computata in aumento del dividendo privilegiato nei due esercizi successivi.
Invece, io mi chiedo cosa stia accadendo alle Fonsai Ord.
L'aumento di capitale prevede un prezzo di esercizio di 1 euro, le azioni quotano esattamente 1 euro.
Cosa vuol dire?
Essendo tradizionalmente impossibile
che il mercato rifletta il valore corretto del titolo Fonsai, e volendo fornire una possibile interpretazione dietrologica, io vedo due possibilità:
1) il consorzio di collocamento e garanzia dei titoli sta cercando di non trovarsi sommerso dall'inoptato, per cui sorregge artificiosamente il titolo in modo che chi ha i diritti decida di esercitarli; finito l'ADC, le azioni saranno "abbandonate a sè stesse" da parte del consorzio e scenderanno liberamente
2) il consorzio di collocamento e garanzia ritiene che le azioni siano destinate a salire, e quindi tiene artificiosamente bassi i prezzi per poterle sottoscrivere al prezzo di 1 euro; finito l'ADC, le azioni non saranno più manovrate da alcuno e potranno liberamente salire.
Dati Finanziari Completi del Titolo Fondiaria - Sai - Borsa Italiana