Imposte (capital gain, minus, plus) Forconi se non tagliano o fanno finta: chi ci sta?

Le risposte già te le ho date, il mercato del debito è per l'Italia largamente locale, se gli emittenti (specialmente banche) dovessero andare solo sull'estero per piazzare i propri titoli senza il bacino dei propri correntisti campa cavallo, quindi si, un aumento di tassazione in Italia influenza il tasso dell'emittente domestico (e che è quello che in genere ha esplicitato la tassazione applicata alle cedole nel prospetto senza specificare "al momento vigente" ma presentandolo come valore assoluto, vedi ad esempio le perp. Generali)

Faccio altro esempio: stipulo un mutuo trentennale, il governo decide che tutte le rate di restituzione di un mutuo devono essere gravate di imposta pari al 100% dell'importo a partire da domani e la cosa vale anche per i mutui già in essere.
Secondo il tuo metro di giudizio la cosa è normale e non retroattiva, secondo il mio invece la cosa è irragionevole e viola una fila di principi costituzionali di normale affidamento verso lo stato e di tassazione proporzionale alla capacità contributiva... io sarei incolpevolmente condannato a morte e quello che invece stava per fare il mutuo ma era inciampato e non l'aveva ancora stipulato è salvo...

Se diciamo che siamo nel paese dove quello che decide il governo si fa e basta ok, non stiamo nemmeno a discutere, se invece diciamo che nel bene o nel male le regole del gioco purtroppo vigenti in Italia sono diverse e sono saltate leggi moooolto piu normali di questa (vogliamo ricordare i pedaggi a Roma? Ma il Tar boccia il pedaggio sul Grande raccordo anulare: " solo un balzello iniquo" - Interni - ilGiornale.it ) allora tanto vale giocare.


PS (OT)

Penati è stato (per ora) dichiarato prescritto proprio perchè il gip ha detto che invece di concussione era corruzione, le mazzette insomma le decidevano in allegria assieme, mica le imponeva lui, erano tutti sullo stesso piano, lui era solo il presidente della provincia :rolleyes:... per tonino invece tu sei giovane e non ricordi, ma non fu processato sempre perchè il gip ha detto (e scritto) che in effetti il simpatico pm si presentava a casa di indagati e chiedeva soldi, ma quelli glieli davano in amicizia, mica perchè era il pm più temuto d'italia che li poteva gabbiare schioccando le dita :rolleyes::rolleyes:... invece per altri gip telefonare in questura e chiedere se puo' mandare una a passare a prendere la "nipote di Mubarak" :lol: è gravissima concussione e rinvio a giudizio... Se uno dovesse stare alla lettera del 317 cp a me sembrerebbero assai piu' indicativi di concussione e quindi almeno meritevoli di accertamento processuale le prime due fattispecie della terza ma, come vedi, non esiste il bianco e il nero, si fa girare la pallina e si vede dove cade. ;)
 
Ultima modifica:
Le risposte già te le ho date, il mercato del debito è per l'Italia largamente locale, se gli emittenti (specialmente banche) dovessero andare solo sull'estero per piazzare i propri titoli senza il bacino dei propri correntisti campa cavallo, quindi si, un aumento di tassazione in Italia influenza il tasso dell'emittente domestico (e che è quello che in genere ha esplicitato la tassazione applicata alle cedole nel prospetto senza specificare "al momento vigente" ma presentandolo come valore assoluto, vedi ad esempio le perp. Generali)

Faccio altro esempio: stipulo un mutuo trentennale, il governo decide che tutte le rate di restituzione di un mutuo devono essere gravate di imposta pari al 100% dell'importo a partire da domani e la cosa vale anche per i mutui già in essere.
Secondo il tuo metro di giudizio la cosa è normale e non retroattiva, secondo il mio invece la cosa è irragionevole e viola una fila di principi costituzionali di normale affidamento verso lo stato e di tassazione proporzionale alla capacità contributiva... io sarei incolpevolmente condannato a morte e quello che invece stava per fare il mutuo ma era inciampato e non l'aveva ancora stipulato è salvo...

Se diciamo che siamo nel paese dove quello che decide il governo si fa e basta ok, non stiamo nemmeno a discutere, se invece diciamo che nel bene o nel male le regole del gioco purtroppo vigenti in Italia sono diverse e sono saltate leggi moooolto piu normali di questa (vogliamo ricordare i pedaggi a Roma? Ma il Tar boccia il pedaggio sul Grande raccordo anulare: " solo un balzello iniquo" - Interni - ilGiornale.it ) allora tanto vale giocare.


PS (OT)

Penati è stato (per ora) dichiarato prescritto proprio perchè il gip ha detto che invece di concussione era corruzione, le mazzette insomma le decidevano in allegria assieme, mica le imponeva lui, erano tutti sullo stesso piano, lui era solo il presidente della provincia :rolleyes:... per tonino invece tu sei giovane e non ricordi, ma non fu processato sempre perchè il gip ha detto (e scritto) che in effetti il simpatico pm si presentava a casa di indagati e chiedeva soldi, ma quelli glieli davano in amicizia, mica perchè era il pm più temuto d'italia che li poteva gabbiare schioccando le dita :rolleyes::rolleyes:... invece per altri gip telefonare in questura e chiedere se puo' mandare una a passare a prendere la "nipote di Mubarak" :lol: è gravissima concussione e rinvio a giudizio... Se uno dovesse stare alla lettera del 317 cp a me sembrerebbero assai piu' indicativi di concussione e quindi almeno meritevoli di accertamento processuale le prime due fattispecie della terza ma, come vedi, non esiste il bianco e il nero, si fa girare la pallina e si vede dove cade. ;)

hai ragione su tutti i punti
aspettiamo la posizione ufficiale (legge)
inizia a starmi stretto pensare che non si possa fare niente, come ho fatto fino ad oggi
 
la certezza del diritto prima di tutto :up:: quindi no a tassare ulteriormente i capitali scudati e sì alla Robin Hood Tax (PUNTO 1 - Robin Tax non giustificata solo per energia - Autorità | Mercati | Bond | Reuters) e all'ultima trovata sugli anni di università e di naia? l'affidamento del risparmiatore è principio supremo (a parte che nessuno l'ha messo in discussione), mentre per quanto riguarda l'inversione dell'onere della prova si può fare un'eccezione (Guerra a societ fittizie e a proprietari fantasma - Interni - ilGiornale.it)? sì alla lotta all'evasione portata avanti da Tremonti, mentre quella di Bersani è solo fuffa (I furbetti della sinistra Le proposte di Bersani? Sono solo una truffa - Interni - ilGiornale.it: "Rimangono quindi nel piatto solo la lotta all’evasione e la tassa sulla casa. Possiamo tranquillamente mettere a zero la prima di queste voci dato che è stata da sempre inutilmente messa a copertura delle spese più disparate, quindi alla favoletta abbiamo smesso di crederci da un pezzo.")? sono confuso :-?

Non avevo letto... (ma probabilmente nemmeno tu ;) )

Nessuna incongruenza: mai detto si alla robin tax, anzi, avevo fiutato da li' che qualcosa non girava per il verso giusto e pare che Tremonti si incacchiò assai per questo articolo, però ho il difetto di scrivere quello che penso e il giornale ha il difetto di avermi sempre pubblicato tutto senza mai cambiare una virgola (solo i titoli non li metto io)... http://www.ilgiornale.it/interni/se...-06-2008/articolo-id=269024-page=0-comments=1 quindi no all'una e no all'altra.

Si invece agli anni di università e naia perchè in ogni caso stiamo parlando di persone che stanno ricevendo un regalo rispetto a quanto (forse) riceveremo sia io che te... quindi un regalo minore sempre regalo è e non vedo cosa ci sia da lamentarsi. Ho scritto in tutte le salse che per me il sistema pensionistico dovrebbe convergere al contributivo per tutti, dimodochè tutti ricevano quanto hanno versato, non due caste dove da una parte c'e' chi è andato in pensione da "ragazzo/a" (inclusa moglie di tremonti e il tonino nazionale, per essere bipartisan) e dall'altra chi ci andrà bello freddo nella bara

L'inversione dell'onere della prova è sgradevole assai (e infatti lo scrivo) ma in un paese dove le cose vanno per le lunghe tanto che chi e' in torto beffardamente sfida con il "fammi causa" a volte è l'unica cosa che funziona, non mi pare nessuno si sia detto contrario quando fu stabilita sempre da Tremonti l'inversione dell'onere della prova di evasione per i capitali trovati all'estero in paradisi fiscali.

Quanto al mettere la lotta all'evasione nelle entrate anche qui mica dico di crederci: "...Sulla car­ta non ci sarebbe molto da scaldar­si, dato che è dalla notte dei tempi che uscite certe di bilancio sono state coperte da ottimistiche previ­sioni di lotta all’evasione..." riconosco semplicemente a Tremonti una potenziale capacità di essere bastardamente efficace se volesse mettersi di impegno... staremo a vedere... :-o
 
........

Si invece agli anni di università e naia perchè in ogni caso stiamo parlando di persone che stanno ricevendo un regalo rispetto a quanto (forse) riceveremo sia io che te... quindi un regalo minore sempre regalo è e non vedo cosa ci sia da lamentarsi. Ho scritto in tutte le salse che per me il sistema pensionistico dovrebbe convergere al contributivo per tutti, dimodochè tutti ricevano quanto hanno versato, non due caste dove da una parte c'e' chi è andato in pensione da "ragazzo/a" (inclusa moglie di tremonti e il tonino nazionale, per essere bipartisan) e dall'altra chi ci andrà bello freddo nella bara
............

Ciao, Vi seguo sempre volentieri perchè siete, mi pare, molto preparati ... a volte ammetto di non riuscire a capire tutto ... ma questo è un mio problema ;);).
Ora però non capisco quello che ti ho evidenziato di sopra ... me lo spieghi please ? in soldoni : sei favorevole a questa nuova 'pension tax' o preferiresti che le cose stessero come prima ? ( = io PAGO i contributi e aggiungo 5 anni al mio periodo lavorativo).

Thanks a lot !!
 
Ciao, Vi seguo sempre volentieri perchè siete, mi pare, molto preparati ... a volte ammetto di non riuscire a capire tutto ... ma questo è un mio problema ;);).
Ora però non capisco quello che ti ho evidenziato di sopra ... me lo spieghi please ? in soldoni : sei favorevole a questa nuova 'pension tax' o preferiresti che le cose stessero come prima ? ( = io PAGO i contributi e aggiungo 5 anni al mio periodo lavorativo).

Thanks a lot !!


Sono favorevole alla "pension tax" perchè quelli che "colpisce" andranno in pensione ugualmente prima e con un assegno molto migliore rispetto a tutti gli altri cristiani della mia generazione e seguenti...
Diciamo che per capire chi è privilegiato e chi non lo è proporrei volentieri un baratto... proporre a chi ha riscattato la naia di tenergliela buona come anno di anzianità in cambio di un bell'assegno calcolato con il contributivo come quello che avro' io...
 
Ultima modifica:
Sono favorevole alla "pension tax" perchè quelli che "colpisce" andranno in pensione ugualmente prima e con un assegno molto migliore rispetto a tutti gli altri cristiani della mia generazione e seguenti...
Diciamo che per capire chi è privilegiato e chi non lo è proporrei volentieri un baratto... proporre a chi ha riscattato la naia di tenergliela buona come anno di anzianità in cambio di un bell'assegno calcolato con il contributivo come quello che avro' io...

????? Ma, sorry ma sò de coccio :D qual'è questa 'miglioria' :-?
p.s. tra l'altro, cos'è che diversifica me e gli altri 'mazziati' (= chi ha pagato/sta pagando per ciò che fino a ieri era ritenuto essere un diritto, cioè riscattare gli anni di laurea + l'anno di militare che è stato obbligato a fare) rispetto agli 'altri cristiani' ??? forse che questi ultimi sono quelli non laureati o che non hanno fatto i 365 gg di naja perchè .... boh !!
 
...
Si invece agli anni di università e naia perchè in ogni caso stiamo parlando di persone che stanno ricevendo un regalo rispetto a quanto (forse) riceveremo sia io che te... quindi un regalo minore sempre regalo è e non vedo cosa ci sia da lamentarsi. Ho scritto in tutte le salse che per me il sistema pensionistico dovrebbe convergere al contributivo per tutti, dimodochè tutti ricevano quanto hanno versato, non due caste dove da una parte c'e' chi è andato in pensione da "ragazzo/a" (inclusa moglie di tremonti e il tonino nazionale, per essere bipartisan) e dall'altra chi ci andrà bello freddo nella bara

...... :-o

Sono favorevole alla "pension tax" perchè quelli che "colpisce" andranno in pensione ugualmente prima e con un assegno molto migliore rispetto a tutti gli altri cristiani della mia generazione e seguenti...
Diciamo che per capire chi è privilegiato e chi non lo è proporrei volentieri un baratto... proporre a chi ha riscattato la naia di tenergliela buona come anno di anzianità in cambio di un bell'assegno calcolato con il contributivo come quello che avro' io...

ma perchè, non colpisce anche quei cristiani della tua generazione con sistema contributivo?!
Anche essi hanno magari versato sotto determinate condizioni ed ora si trovano in un'altra situazione: a quel punto avrebbero anche potuto decidere di non fare il riscatto?!
Senza contare che nel corso degli anni il riscatto è stato aumentato a più riprese, partendo da cifre infime fino ad arrivare ad importi di un certo rilievo.
Non ti sembra anche questo un procedimento retroattivo che lede dei diritti acquisiti?!
Almeno, se proprio deve essere imposta la retroattività, dovrebbe essere prevista anche la possibilità di annullamento del riscatto con restituzione di quanto versato.

Per quanto riguarda il militare, permettimi, ma dopo aver sottratto un anno lavorativo per lo sfruttamento come manodopera a bassissimo costo in base ad ideali patriottici risalenti al '15-18, non ti pare che il riscatto fosse un onere minimo per lo Stato a compensazione per quanto ha usufruito?!
Non ti ha consentito di lavorare nella società attiva per un intero anno, e poi non ti riconosce quel periodo?!
 
Sono favorevole alla "pension tax" perchè quelli che "colpisce" andranno in pensione ugualmente prima e con un assegno molto migliore rispetto a tutti gli altri cristiani della mia generazione e seguenti...
Diciamo che per capire chi è privilegiato e chi non lo è proporrei volentieri un baratto... proporre a chi ha riscattato la naia di tenergliela buona come anno di anzianità in cambio di un bell'assegno calcolato con il contributivo come quello che avro' io...

Cosa ne pensi della possibilità di anticipare subito (magari con dei piccoli fattori correttivi) il passagio al contributivo, come proposto sul Sole qualche giorno fa dalla Fornero?
 
ma perchè, non colpisce anche quei cristiani della tua generazione con sistema contributivo?

In misura minimale... il contributivo parte dal 1996 e il misto si stempera negli anni precedenti. la leva è stata sospesa nel 2005, quindi quasi nessuno di costoro era nell'imminenza della pensione e chi ha riscattato lo ha fatto come lontana speranza, ma senza oggettivamente sapere quando sarebbe stato l'anno di effettivo pensionamento. In ogni caso comunque i contributi non sarebbero persi (come invece temo succederà per la totalità di quelli dei giovani se va avanti cosi') ma conteggiati nella pensione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto