Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Peccato eppure graficamente sembrava che il monte potesse performare forte al rialzo. Io anche uscii per fortuna il giorno giorno dopo perdendo il 4% ovvero 4000 euro. Sono stato sfortunato nella mia lunga storia prima incappai in olivetti, poi in Mps, infine in TIM. Un disastro.
Io adesso mi appoggio a un broker che fa lo stock picking (lo pago ed è bene così).
Io non sono in grado di fare questa operazione: ne ho dovuto prendere atto sulla mia pelle.

Io cerco di cogliere i punti di swing del mercato.
Mi sembra che a questo giro siamo stati bravini.

Io sono FLAT da metà aprile (contro le indicazioni del mio broker) e aspetto l'autunno.
Quest'anno il gain è stato ottimo e ho deciso di portarlo a casa.
In autunno rientrerò solo con il montante, mentre il gain è al sicuro (e lì deve restare).
 
Peccato eppure graficamente sembrava che il monte potesse performare forte al rialzo. Io anche uscii per fortuna il giorno giorno dopo perdendo il 4% ovvero 4000 euro. Sono stato sfortunato nella mia lunga storia prima incappai in olivetti, poi in Mps, infine in TIM. Un disastro.
Io, ti dico la verità, non ho mai investito cifre del genere.
Non ne avrei coraggio (oltre a non avere le cifre :rotfl:).
 
Vuoi dire che hai una persona che ti consiglia i titoli da comprare? Me lo puoi segnalare?
Sbagliano pure loro.
La cosa che ho imparato è la tecnica del ribilanciamento: quella è fondamentale.
Noi "buoi" non la adottiamo e quindi siamo destinati al macello.
Il ribilanciamento, invece, è la tecnica di investimento delle mani forti.
Io attuo un ribilanciamento mensile, ma si può procedere a un ribilanciamento trimestrale.

Supponiamo che tu abbia 100.000 euro.
Scegli 10 titoli.
Investi 10.000 euro in ogni titolo, cioè hai il 10% in ogni titolo.

Ogni mese o ogni tre mesi ribilanci il portafoglio, in modo tale da avere sempre il 10% in ogni titolo: la qual cosa significa che spunti i titoli che hanno guadagnato e medi i titoli che hanno perso.
Il pmc, a questo punto, diventa irrilevante: ciò che conta è la performace del "fondo azionario" che hai costituito.

Il mondo è pieno di broker: basta che cerchi sul web.
 
Si è giusto ipotesi XX, ma entro i prossimi 8 giorni dobbiamo per forza di cose andare sotto i 23950, per soddisfare l ipotesi Robdey.
Altrimenti come penso io, (che faccio un misto-mare di metodi :pozione: ) andremo con la XX ai minmi per metà luglio con il nuovo T+3 negativo dai 50 ai 60gg,
Il periodo dal 21 apr al 4 mag, lo etichettiamo Tracy-Raccordo da 9gg, che lancia nuovo T+3.

1620340047818.png
 
Si è giusto ipotesi XX, ma entro i prossimi 8 giorni dobbiamo per forza di cose andare sotto i 23950, per soddisfare l ipotesi Robdey.
Altrimenti come penso io, (che faccio un misto-mare di metodi :pozione: ) andremo con la XX ai minmi per metà luglio con il nuovo T+3 negativo dai 50 ai 60gg,
Il periodo dal 21 apr al 4 mag, lo etichettiamo Tracy-Raccordo da 9gg, che lancia nuovo T+3.
Sei diventato bravissimo :hua:, sia con Elliott che con l'analisi ciclica.

Il problema di XX è il seguente:
  • XX = abc or abcde or wxy or wxyxxz
  • B = abc or wxy
Onda XX può essere una correzione semplice o triangolare, una complex o un triplo tre.
Tuttavia, onda XX potrebbe essere anche la prima parte di onda B (cioè XX --> a di B): per questo motivo sarà molto facile essere tratti in inganno.

A questo inconveniente non c'è rimedio (almeno dal punto di vista elliottiano)
 
Il problema è che con Elliott da solo, non vai lontano, son finitii i tempi del "Waving". :ot:
Tante ipotesi, indice che va fuori sincrono con gli altri indici europei, false invasioni che dopo diventano correzzioni running a giochi fatti.
Esempio ti salgono con una correzione in 3 onde indecifrabile, poi dici ok devono stornare, ma continuano a salire.
Col senno di poi ci metti una 2b irregular/running (bella forza) quindi alla fine ti serve per forza di cose, l' A. ciclica e un po anche Gann con gli angoli e i setup.
Ecco sui Titoli EWT non funziona piu da tempo, cioè a giochi fatti siamo capaci tutti di trovare un conteggio, ma il conteggio ti deve aiutare prima e non dopo!
Guarda Unicredito scende in 5ina (18 mar - 23 aprile), ma poi ti ritorna su quasi con lo stesso impulso, per cui una correz 2b che ti fa un 80% di risalita a cosa ti serve?
Li ti serviva l'oscillatore che diceva Long, ma non sempre funzionano nelle fasi finali dei cicli superiori.
Adesso gli oscillatori daily vorrebbero un ultimo rimbalzo sul Ftse...Gli Usa han fatto la loro 4 (IV) (running) e stanno facendo la 5. La settimana prox è quella di Setup, maggio è mese di Setup.
Quindi faremo una B o (b) o (x) e poi giu...Dovrebbe essere cosi. :mbe:
 
Il problema è che con Elliott da solo, non vai lontano, son finitii i tempi del "Waving". :ot:
Tante ipotesi, indice che va fuori sincrono con gli altri indici europei, false invasioni che dopo diventano correzzioni running a giochi fatti.
Esempio ti salgono con una correzione in 3 onde indecifrabile, poi dici ok devono stornare, ma continuano a salire.
Col senno di poi ci metti una 2b irregular/running (bella forza) quindi alla fine ti serve per forza di cose, l' A. ciclica e un po anche Gann con gli angoli e i setup.
Ecco sui Titoli EWT non funziona piu da tempo, cioè a giochi fatti siamo capaci tutti di trovare un conteggio, ma il conteggio ti deve aiutare prima e non dopo!
Guarda Unicredito scende in 5ina (18 mar - 23 aprile), ma poi ti ritorna su quasi con lo stesso impulso, per cui una correz 2b che ti fa un 80% di risalita a cosa ti serve?
Li ti serviva l'oscillatore che diceva Long, ma non sempre funzionano nelle fasi finali dei cicli superiori.
Adesso gli oscillatori daily vorrebbero un ultimo rimbalzo sul Ftse...Gli Usa han fatto la loro 4 (IV) (running) e stanno facendo la 5. La settimana prox è quella di Setup, maggio è mese di Setup.
Quindi faremo una B o (b) o (x) e poi giu...Dovrebbe essere cosi. :mbe:
Io riesco a capire le analisi dei ciclisti, però non ho imparato a farle.
Guardo sempre le centrature tue e di @robdey (nonché i suoi battleplan): le "leggo", ma non le saprei riprodurre autonomamente.

Utilizzo, però, gli oscillatori: Schaff Trend Cycle, Dss (Bressert), Composite Momentum.
Sul grafico settimanale e mensile sono attendibili, sul daily un po' meno.

In ogni caso, l'integrazione tra analisi ciclica e teoria elliottiana (integrazione che il thread riesce ad effettuare al meglio) è molto utile.
Credo che tale integrazione sia stata un successo per il thread.
 
Vi è da dire una cosa: quest'anno i dividendi saranno cospicui.
Ieri un mio amico mi ha fatto notare che solo lo stacco dei dividendi potrebbe valere circa 2.000 punti.

Ciò significa che, se si farà XX, la discesa, nei fatti, sarà indolore: XX è solo una lateralizzazione.
Invece, se si farà onda B, sarà più problematico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto