Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Qui i soliti grafici di medio con le varie ipotesi in ballo, sicuro facciamo partire un T+6 dal minimo di marzo 2020 il resto per me sul fistemib è da chiarire e ci sono varie possibilità.
Il ciclo inverso partito a febbraio 2020 andando sotto al minimo del 2016 ci fa partire un nuovo T+8, il suo successivo ritorno in area 24.600 rimane da chiarire, almeno per me :)

1620841331237.png



1620841110637.png


Dal punto di vista angolare fino ad ora ci siamo mossi perfettamente all'interno del range dei quadrati weekly, ora si dovrebbe correggere un pò e vedremo su quale angolo o pavimento si fermeranno.

1620841617884.png

I nostri amici di oltre oceano sono proprio adesso alle prese con il supporto angolare settimanale, maggio per loro è mese di setup ed è inutile che ripeta che a mio parere sono in overbalance, il prezzo è troppo alto rispetto al punto di equilibrio con il tempo e mi aspetterei un ritorno su angoli di crescita più sostenibili.

1620841823086.png


1620841883954.png
 

Allegati

  • 1620841877422.png
    1620841877422.png
    560,2 KB · Visite: 68
Colgo l'invito e dico come la penso sul ciclo t+3 iniziato il 28/01.
A mio modesto avviso credo che stiamo facendo un ciclo t+3 a 3 tempi.
Al momento i minimi dei cicli mensili dal minimo iniziale del t+3 li ho individuati così:

24/03
04/05

Mi riservo di guardare meglio l'ipotesi sul minimo del 04/05, in funzione dei segnali orari per la chiusura del t+1. Ancora qualche giorno e poi mi toglierò il dubbio.

La tecnica per il minimo del t+3 ha come date del minimo:

21-23/04
11-13/05
07-09/06
30/06 e 01-02/07 (3 gg di tolleranza sui segnali)

La tecnica, dal minimo del 2009 ha evidenziato i minimi del ciclo t+3 con il 90% di date corrette.

Se vi fa piacere aggiornerò anche i segnali per il minimo e massimo dei t+1 e t+2, così da restringere al massimo la data per il minimo finale del t+3.

Byee

grazie Claude, posta i tuoi segnali quando puoi.
 
Anche la teoria elliottiana sostiene la stessa cosa: Mr. Market (in Italia) per ora, da quell'orecchio, non vuole sentirci.
Si Enrico stanno allungando il brodo, se però si decide W.S. molto probabilmente si convincono anche in Europa, ci sono quelle 1x1 da rompere al ribasso per far partire il movimento, noi siamo sempre sotto segnale short dall'ultimo setup weekly che chiamerebbe un minimo da fare tra questa e la prossima settimana, poi si passa al mensile, l'ultimo è stato marzo ed i prossimi saranno maggio/giugno e poi si passa a settembre.
La logica vedrebbe la chiusura dell'annuale nel mese di giugno con conseguente setup di minimo preferibilmente sotto al range di marzo in zona 21.500, ma la logica spesso è utopia.
 
I nostri amici di oltre oceano sono proprio adesso alle prese con il supporto angolare settimanale, maggio per loro è mese di setup ed è inutile che ripeta che a mio parere sono in overbalance, il prezzo è troppo alto rispetto al punto di equilibrio con il tempo e mi aspetterei un ritorno su angoli di crescita più sostenibili.


Questo è il post che avevo scritto lunedì, nel momento in cui Dow Jones Industrial aveva raggiunto l'obj.

Per quello che riguarda il Dow Jones industrial, siamo su un segnale di tempo per il massimo del ciclo t+3 e come prima resistenza avrei per oggi 34897-34961.
Il segnale temporale dura ancora diversi giorni e quindi nulla vieta che possa salire ancora, ma potrebbe benissimo fermarsi suilla prima resistenza. Per me siamo sui massimi del t+3.


Per quello che riguarda il fib, la situazione è questa.
Il precedente segnale di massimo del t+3 era per il 30/03-05/04 e il 06/04 si è formato il massimo che al momento regge.
Dopo questo segnale temporale il successivo l'avrei per il 14-17/05 (tolleranza 3 gg).
Il fib al momento è forte e magari andiamo a rompere anche il 24695 di aprile. Tutto può essere, ma per il mio metodo e sempre se i segnali fossero giusti, dovremmo essere sul max del t+3.
Vediamo che combinano.

P.S.
Se dovessimo rompere il max di aprile sul fib, non mi tornerebbero i conti per il max del ciclo annuale, in quando dopo aprile, passerei a luglio per l'ipotetico massimo. Segnale sbagliato? Boo si vedrà.
 
Allora intendevi ultimo T+3 del 2° T+4 --> di conseguenza T+5 solito per fine giugno o un 9 luglio con i 48giorni minimi del T+3 ma puo farne di meno in via eccezionale, ricordo un 44gg per un T+3 come ha fatto @robdey nel fine 2018. Mi sembra...
Bisogna star attenti all' Sp500 però...


Vedi l'allegato 604030


Non riesco a seguirti.
In ogni caso se fossi nel giusto e stiamo facendo un t+3 a 3 tempi l'ultimo t+2 partito il 04/05 non andrà oltre i 40 gg.
E' la struttura del ciclo a 3 tempi che cambia rispetto al 2 tempi.
Se vuoi ne possiamo parlare, ma non voglio appesantire oltre.

Byee
 
1000 missili sparati da Hamas ieri più quelli di oggi.... E I prossimi giorni....
Poi inizia velatamente a girare che la variante indiana è preoccupante...
Da ultimo aspetto lo strong buy da Morgan e amichetti suoi...
Da noi attendo i soliti prezzolati sparare target folli su ENEL, Eni (guerra in Israele ottima scusa per far salire il petrolio) e ASSICURAZIONI (GENERALI IN PRIMIS E OVVIAMENTE MERDO BARCA).

Quindi si scenderà sicuri sicuri grazie anche al pantagruelico stacco dividendi.
 
Non riesco a seguirti.
In ogni caso se fossi nel giusto e stiamo facendo un t+3 a 3 tempi l'ultimo t+2 partito il 04/05 non andrà oltre i 40 gg.
E' la struttura del ciclo a 3 tempi che cambia rispetto al 2 tempi.
Se vuoi ne possiamo parlare, ma non voglio appesantire oltre.

Byee

Colgo l'invito e dico come la penso sul ciclo t+3 iniziato il 28/01.
A mio modesto avviso credo che stiamo facendo un ciclo t+3 a 3 tempi.


No, intendevo solamente la durata mssima del T+3, perchè con oggi siamo a 72gg (circa il nostro ultimo T+3 -> se lo intendi partito il 28 gennaio 2021) e la max durata di uin T+3 sta a 80-86gg.
Era solo la durata... Sul T+2 dal 4 maggio, va benissimo.

PS: Comunque stanno tenendo bassa Enel come una molla, dovrà partire al rialzo prima o poi per un rimbalzetto almeno (max una settimana direi domani toccherà la trendline) ma fanno salire UCG ed ENI per gli ultimi giorni poi ci sarà lo scarico anche per loro, cosi facendo hanno mantenuto l'indice piatto o ribassista. Io la penso cosi sui titoli "forti". Intesa sta finendo una prima 5ina dai minimi.

1620858387930.png
 
Ultima modifica:
.........ma quel T+8 inverso che sugli altri mercati gira negativo dopo 6 mesi faccio fatica ad inquadrarlo.

Piu' che d'accordo con te Robdey, ne ho discusso varie volte con Becero, per far capire chi non mastica tanto di ciclica e' come dire : parte un T+2 che si vincola in negativo subito dopo il primo t-2 ed in ogni caso prima del 1o t-1o_O
 
In quest'articolo, è inserito questo grafico che mostra come nel 2000 la correlazione tra crescita e valore era ai minimi mentre le Borse mondiali erano ai massimi, identica la situazione anche oggi;......proseguirà come nel 2000?



 

Users who are viewing this thread

Back
Alto