ciao
abbattuto il minimo del 13/5
se è chiusura di un t+5, in accordo con le regole(?) dei ciclo-analisti, bisogna valutare che questo t+5 ha prodotto il suo massimo nel suo ultimo t+3
in verità, per un pentito come me, non era neanche necessario il perforamento del minimo del 13/5: la configurazione dell'oscillazione dal 13/5 era sufficiente a candidarla come oscillazione conclusiva di una di grado maggiore
tuttavia la perforazione, rispondendo ad un adagio personale maturato con l'esperienza, mi consente di escludere la partenza dal 13/5 di un'oscillazione di grado maggiore e negativa fin dall'inizio
fin qui nulla che non possa essere condiviso
ma se adesso (abbastanza a breve) partisse una nuova oscillazione di grado elevato, non si potrebbe escludere che i recenti massimi vengano superati; anzi la logica vorrebbe che l'attenzione debba porsi su quante volte ciò avverrebbe e fino a quando
ovviamente l'alternativa esiste sempre, ma ormai si dovrebbe ripiegare su un'oscillazione ancora superiore dallo sviluppo più lungo e continuo
ciao