Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Dalla regia consigliano i Btp normali.
Però io non sono esperto di obbligazioni.

Sentiamo cosa dice @Jumpy72 dei Btp Italia e se convengono rispetto ai Btp non indicizzati.
Il Btp itaglia restituisce cedole generosissime oltre il 5% semestrale ed è più conveniente rispetto ai TF finché l’inflazione rimarrà elevata. Nel momento in cui dovesse rientrare attorno al 2% a quel punto sarebbe più conveniente un normale tasso fisso.
pertanto è impossibile dire quale sarà lo strumento più conveniente . Il mercato scommette su una futuro raffreddamento dei prezzi , con relativo taglio dei tassi. Se tra un anno questo scenario si materializzerà , troveremo i Btp itaglia ad un prezzo inferiore rispetto all’attuale ed il tf ( in particolare il decennale/ lunghi) a prezzi significativamente superiori rispetto agli attuali.
è pertanto consigliabile al più avere entrambi , sicuramente la curva italica sulla scadenza decennale con rendimento al 4.5 è giudicata dai più molto interessante e come detto più volte a questi livelli va comprata
 
Il Btp itaglia restituisce cedole generosissime oltre il 5% semestrale ed è più conveniente rispetto ai TF finché l’inflazione rimarrà elevata. Nel momento in cui dovesse rientrare attorno al 2% a quel punto sarebbe più conveniente un normale tasso fisso.
pertanto è impossibile dire quale sarà lo strumento più conveniente . Il mercato scommette su una futuro raffreddamento dei prezzi , con relativo taglio dei tassi. Se tra un anno questo scenario si materializzerà , troveremo i Btp itaglia ad un prezzo inferiore rispetto all’attuale ed il tf ( in particolare il decennale/ lunghi) a prezzi significativamente superiori rispetto agli attuali.
è pertanto consigliabile al più avere entrambi , sicuramente la curva italica sulla scadenza decennale con rendimento al 4.5 è giudicata dai più molto interessante e come detto più volte a questi livelli va comprata
Buongiorno,
mi permetto di inserirmi nel discorso. I BTP Italia sono indicizzati all'indice FOI (qua trovate i dati ISTAT Statistiche Istat)
partendo dal presupposto che è difficile sapere come sarà il futuro, ci è però concesso di vedere quali solo le tendenze
dai dati sappiamo che per i mesi da marzo a agosto 2022 la crescita dell'indice è stata mediamente del 0,7 punti mensili (l'indice è passato da 108,8 a 113,2) poi dopo un mese di sosta (settembre2022) ad ottobre e novembre è passato a 117,9 + 4,7 punti. Dopodichè ha iniziato a crescere a ritmi più lenti (0,2-0,3 mensile). SE questa tendenza continuasse, ogni mese che passa "scaricheremmo" un 0,7 medio e caricheremmo un 0,2-0,3 il che ci porterebbe a ridurre la crescita dell'indice FOI (che per i BTP Italia mi risulta venga preso per gli ultimi 12 mesi rolling) di 0,4-0,5 punti mese per poi avere un crollo della crescita ad ottobre.

Premetto che non sono certezze, ma tendenze e quindi tutto è possibile, ma mi sembra che comprare btp italia oggi sia una scelta più azzardata di un btp tradizionale.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
mi permetto di inserirmi nel discorso. I BTP Italia sono indicizzati all'indice FOI (qua trovate i dati ISTAT Statistiche Istat)
partendo dal presupposto che è difficile sapere come sarà il futuro, ci è però concesso di vedere quali solo le tendenze
dai dati sappiamo che per i mesi da marzo a agosto 2022 la crescita dell'indice è stata mediamente del 0,7 punti mensili (l'indice è passato da 108,8 a 113,2) poi dopo un mese di sosta (settembre2022) ad ottobre e novembre è passato a 117,9 + 4,7 punti. Dopodichè ha iniziato a crescere a ritmi più lenti (0,2-0,3 mensile). SE questa tendenza continuasse, ogni mese che passa "scaricheremmo" un 0,7 medio e caricheremmo un 0,2-0,3 il che ci porterebbe a ridurre la crescita dell'indice FOI (che per i BTP Italia mi risulta venga preso per gli ultimi 12 mesi rolling) di 0,4-0,5 punti mese per poi avere un crollo della crescita ad ottobre.

Premetto che non sono certezze, ma tendenze e quindi tutto è possibile, ma mi sembra che comprare btp italia oggi sia una scelta più azzardata di un btp tradizionale.

Giusto per ragionare, questo è l'andamento di un vecchio BTP italia. Negli ultimi 14 mesi ha perso un 10% circa del suo valore di mercato a fronte di cedole erogate per poco meno del 10% lordo. Si è difeso meglio di un BTP tradizionale di pari scadenza (che ha perso 8,5% a fronte di 1,5% di cedole incassate)
ScreenHunter 580.png
ScreenHunter 579.png
, ma cmq chi l'avesse preso al primo di gennaio 2022 oggi farebbe pari e patta
 
Buongiorno,
mi permetto di inserirmi nel discorso. I BTP Italia sono indicizzati all'indice FOI (qua trovate i dati ISTAT Statistiche Istat)
partendo dal presupposto che è difficile sapere come sarà il futuro, ci è però concesso di vedere quali solo le tendenze
dai dati sappiamo che per i mesi da marzo a agosto 2022 la crescita dell'indice è stata mediamente del 0,7 punti mensili (l'indice è passato da 108,8 a 113,2) poi dopo un mese di sosta (settembre2022) ad ottobre e novembre è passato a 117,9 + 4,7 punti. Dopodichè ha iniziato a crescere a ritmi più lenti (0,2-0,3 mensile). SE questa tendenza continuasse, ogni mese che passa "scaricheremmo" un 0,7 medio e caricheremmo un 0,2-0,3 il che ci porterebbe a ridurre la crescita dell'indice FOI (che per i BTP Italia mi risulta venga preso per gli ultimi 12 mesi rolling) di 0,4-0,5 punti mese per poi avere un crollo della crescita ad ottobre.

Premetto che non sono certezze, ma tendenze e quindi tutto è possibile, ma mi sembra che comprare btp italia oggi sia una scelta più azzardata di un btp tradizionale.
Minchiata sono 6 mesi rolling, quindi la famosa battuta d'arresto l'avremo già ad aprile2023
 
Tecnicamente potrebbe starci che siamo già in 'c*, con ortodosso di 'e3 corta = 'b* in mattinata al primo target. Altrimenti se estende, tra domani e dopodomani si chiude al target più in basso.

Difatti avevamo chiuso :) Siamo andati oltre il max x4 (ipotesi rossa di correttiva) per cui scongiurato il successivo a 111,50, almeno per ora.
'd5 in chiusura, manca una 'e5 = a3/w3 e il massimo sta a 114,30 (ovvio parliamo di max ortodossi).

fbtp.png
 
leggo adesso:
Il BTP decennale anch’esso in corso di emissione è invece la settima tranche con Codice ISIN IT0005518128 e scadenza il 1 maggio 2033. Il titolo offerto per un importo compreso tra i 3 e i 3,5 miliardi di euro offre una cedola annuale al 4,4% che verrà pagata il 1° maggio 2023.
ho messo ordine buy a 98,5 valido una settimana

1677247595443.png
 
Ultima modifica:
Buona domenica,
ci avviciniamo alle date ipotizzate per un minimo intermedio sui BTP, sul primo minimo di questo T+4 3 tempi le date erano in anticipo sul reale minimo fatto, è possibile quindi che anche in questo caso possano allungare di qualche giorno come suggeriscono anche gli oscillatori.
In ogni caso il minimo "profondo" dovrebbe essere il terzo verso i primi di maggio o primi di giugno a seconda dei 2 BTP pluriennali.

1677413142158.png

1677413343384.png

1677413364567.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto