Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ciao a tutti.
in effetti non sono mai stato una cima in matematica, ma proprio non riesco a trovare la soluzione.
Troppe variabili in gioco.

Quesito:
Dati i seguenti due titoli di stato, e supponendo di portarli tutti e due a scadenza, quale è il valore di cambio eur/usd medio per cui a scadenza il rendimento tra i due titoli sarà uguale ?

Titolo di stato 1:
Nome: T-Bond Usa Fx 4.625% May44 Usd
ISIN: US912810UB25
Quotazione: 95,86
Cambio: 1,03

Titolo di stato 2:
Nome: Btp Tf 4,75% St44 Eur
ISIN: IT0004923998
Quotazione: 108,04
Cambio: 1



In pratica:
Dato che in questo momento è decisamente più conveniente acquistare t-bond piuttosto che BTP, sto cercando di calcolare che livello di cambio eur/usd devo sperare non venga superato nei prossimi 20 anni.

Qualcuno a già fatto ragionamenti di questo tipo ?
Intanto grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
in effetti non sono mai stato una cima in matematica, ma proprio non riesco a trovare la soluzione.
Troppe variabili in gioco.

Quesito:
Dati i seguenti due titoli di stato, e supponendo di portarli tutti e due a scadenza, quale è il valore di cambio eur/usd medio per cui a scadenza il rendimento tra i due titoli sarà uguale ?

Titolo di stato 1:
Nome: T-Bond Usa Fx 4.625% May44 Usd
ISIN: US912810UB25
Quotazione: 95,86
Cambio: 1,03

Titolo di stato 2:
Nome: Btp Tf 4,75% St44 Eur
ISIN: IT0004923998
Quotazione: 108,04
Cambio: 1



In pratica:
Dato che in questo momento è decisamente più conveniente acquistare t-bond piuttosto che BTP, sto cercando di calcolare che livello di cambio eur/usd devo sperare non venga superato nei prossimi 20 anni.

Qualcuno a già fatto ragionamenti di questo tipo ?
Intanto grazie.
Con calcolo molto (ma molto) approssimativo a me viene un cambio a 1,16 (quindi margine c'è ne...).
E sinceramente vista la situazione geopolitica attuale vedo un cambio eur/usd a scendere piuttosto che a salire, almeno nel medio periodo.
E non dimentichiamo la differenza di rating che c'è tra gli stati uniti e l'italia.

Quindi perchè continuare ad acquistare BTP e non passare ai T-BOND ?
C'è qualcosa che mi sfugge ?
 
Ciao a tutti.
in effetti non sono mai stato una cima in matematica, ma proprio non riesco a trovare la soluzione.
Troppe variabili in gioco.

Quesito:
Dati i seguenti due titoli di stato, e supponendo di portarli tutti e due a scadenza, quale è il valore di cambio eur/usd medio per cui a scadenza il rendimento tra i due titoli sarà uguale ?

Titolo di stato 1:
Nome: T-Bond Usa Fx 4.625% May44 Usd
ISIN: US912810UB25
Quotazione: 95,86
Cambio: 1,03

Titolo di stato 2:
Nome: Btp Tf 4,75% St44 Eur
ISIN: IT0004923998
Quotazione: 108,04
Cambio: 1



In pratica:
Dato che in questo momento è decisamente più conveniente acquistare t-bond piuttosto che BTP, sto cercando di calcolare che livello di cambio eur/usd devo sperare non venga superato nei prossimi 20 anni.

Qualcuno a già fatto ragionamenti di questo tipo ?
Intanto grazie.
Buona sera, cambio di pareggio 1,225 cioè un indebolimento di 19% circa.
Ciao
 
Buona sera, cambio di pareggio 1,225 cioè un indebolimento di 19% circa.
Ciao

Grazie.
Ricapitolando...
Se domani mattina compro 10k di BTP (Tf 4,75% St44 Eur) e 10K di T-BOND (Usa Fx 4.625% May44 Usd) ogni 6 mesi mi aspetto una cedola più pesante sul T-BOND e più leggera sul BTP.
Almeno fino a quando il cambio eur/usd non arriva a 1.225.

Dato che ormai qui in europa le destre sovraniste (NO EURO) stanno dilagando, non mi aspetto niente di buono per quanto riguarda la tenuta dell'euro.

Prima la mia strategia era quella di incrementare il Btp-1fb37 4% nocacs.
Ma a questo punto congelo la quota di btp che ho in portafogio e andrei in accumulo sul suo equivalente "Usa t-bond 4.75% 15fb37" (US912810PT97) che già ora quota sotto i 100.

Opinioni ?
Controindicazioni ?
 
Grazie.
Ricapitolando...
Se domani mattina compro 10k di BTP (Tf 4,75% St44 Eur) e 10K di T-BOND (Usa Fx 4.625% May44 Usd) ogni 6 mesi mi aspetto una cedola più pesante sul T-BOND e più leggera sul BTP.
Almeno fino a quando il cambio eur/usd non arriva a 1.225.

Dato che ormai qui in europa le destre sovraniste (NO EURO) stanno dilagando, non mi aspetto niente di buono per quanto riguarda la tenuta dell'euro.

Prima la mia strategia era quella di incrementare il Btp-1fb37 4% nocacs.
Ma a questo punto congelo la quota di btp che ho in portafogio e andrei in accumulo sul suo equivalente "Usa t-bond 4.75% 15fb37" (US912810PT97) che già ora quota sotto i 100.

Opinioni ?
Controindicazioni ?
Devi fare un raffronto tra rendimenti effettivi lordi per analizzare la convenienza o meno a scadenza.
T bond è 5,02 che "eurizzato" fa 4,87
Btp è 4,19
Quindi banalmente se comprassi domani avresti nominalmente un rendimento più alto del 16%. Da qui a 20 anni però tutto può succedere quindi è difficile fare una stima a così lungo termine perché il rendimento è influenzato dal cambio ma ovviamente anche dal prezzo. Finché i prezzi del t bond seguiranno abbastanza fedelmente l'andamento di eurusd tu sei tranquillo
 
Ok. Considera però che non corrisponde a nessun target fibonacci.

Vedi l'allegato 754067

Altrimenti con 1 = 3 (con [v] failure) e la 5 ha spazio per chiudere a target 5 = (C) = 42.000.

Vedi l'allegato 754068

Buongiorno. Scusate, la verde in quel post è completamente errata, la 4 parte dopo. Il risultato è lo stesso ma internamente non andava bene.
Questo è quello corretto.

1736756062635.png
 
ciao.. quindi la 4 area 30/31000 ?? grazie
No. Scendere adesso direttamente a 30000 non sarebbe sufficiente per chiudere la 4.

Il minimo sarebbe 28700. Il massimo 28000 per overlap con 1.

Altrimenti si può estendere il vincolo minimo dalla parte superiore, ad esempio con un running flat. Quindi per il momento chiudiamo la prima terna a 31500 o 32000, poi con correttiva al rialzo verso 38000 e poi chiude giù. Questa tecnicamente è la più probabile poichè è una sideways e la 2 è stata sharp, e anche perchè tra 28k e 28,7k c'è poco spazio.

1736762171793.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto