Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

la discesa di enel la conto in abc con a in 5 , ora c=a = 4,4
il 161% è a 3,75 e il 61,8% di tutta la salita è a 4,2 che è anche area di supporto che ha fatto da resistenza per mesi
 
la discesa di enel la conto in abc con a in 5 , ora c=a = 4,4
il 161% è a 3,75 e il 61,8% di tutta la salita è a 4,2 che è anche area di supporto che ha fatto da resistenza per mesi
Infatti, secondo me, questa è area di acquisto per Enel
Enel, ancora tu

Il canale laterale dice che w = y (per te c = a, ma è lo stesso).

A 4,20 euro vi è un supporto importante, per cui quella dovrebbe essere area di stop-loss, se perduta.
 
emak si muove

Emak.JPG
 
Sarà rimbalzo (cioè onda 4) oppure ripartenza?
Non lo so.

Io ho preso Enel in area 4,40 e la terrò fin sopra i 5 euro, con stop-loss sulla perdita di 4,20 euro.

1.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao, @robdey!

Secondo Elliott siamo in chiusura di un'onda.
La differenza fra onda 3 e onda 5 è rilevabile grazie alla presenza di una divergenza sugli oscillatori/indicatori, come si evince dal grafico allegato.
Il problema è che non è sempre facile - anzi è molto difficile - distinguere un'onda 4 interna da un'onda 4 esterna, cioè è molto difficile capire se si sia ripartiti oppure se occorra ancora uno step al ribasso.

Per questo motivo Elliott ha introdotto la truncation e l'onda 5 in failure: in questo modo si cade sempre in piedi :d::grinangel:

Io provo a seguire il movimento con il conteggio, ma non sono così sicuro di essere nel giusto.

Ho preferito però prendere un titolo difensivo come Enel, il quale si trova su un supporto dinamico abbastanza chiaro.

1.jpg
 
Sull'indice si sono formate le onde di Wolfe.
Però area 20.000 punti deve reggere.

Se si dovesse perdere area 20.000 punti, sarebbe bene uscire dalle posizioni e attendere i prezzi più in basso.

tvc_0fc7452bf92309abf8db3d0eb401c8ed.png
 
Ciao, @robdey!

Secondo Elliott siamo in chiusura di un'onda.
La differenza fra onda 3 e onda 5 è rilevabile grazie alla presenza di una divergenza sugli oscillatori/indicatori, come si evince dal grafico allegato.

Per questo motivo Elliott ha introdotto la truncation e l'onda 5 in failure: in questo modo si cade sempre in piedi :d::grinangel: ---> solo se vedi le 5 ondine nel "tronco".

Io provo a seguire il movimento con il conteggio, ma non sono così sicuro di essere nel giusto.
]

Io leggo adesso, notavo intesa non aveva fatto 161, ma solo 100% c'è forse qualche irregular? E si è fermata li... sul canale alto, mentre sull'indice c'è anche un ipotesi di ripartenza piu chiara. Comunque sempre volumi estivi..

PS: Emak dai, non diciamo niente, sottovoce.
 
Io leggo adesso, notavo intesa non aveva fatto 161, ma solo 100% c'è forse qualche irregular? E si è fermata li... sul canale alto, mentre sull'indice c'è anche un ipotesi di ripartenza piu chiara. Comunque sempre volumi estivi..
PS: Emak dai, non diciamo niente, sottovoce.
Infatti non si capisce se è onda 4 o ripartenza.
In ogni caso, si possono pianificare acquisti piramidali.

Fatto sta che gli oscillatori settimanali sono quasi scarichi: "quasi", perché si raggiungerà lo 0 alla fine della prossima settimana.
 
Ok. vediamo se qualche giorno lo anticipiamo..... possibilità 50 e 50
quella invasione con lo spike , mah...
Emak domani deve saltare in alto, c'e poco da dire, altrimenti rovina l'impulso a livello "right look".

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto