Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

il mercato fiuta la crisi ;)
sono su enel
Anch'io credo che il Governo non durerà.
Di Maio, purtroppo, si è rivelato un dilettante (soprattutto sull'Ilva).
Un atto amministrativo può essere revocato per motivi di interesse pubblico oppure può essere annullato in via di autotutela se presenta vizi di legittimità (incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere).
Sull'Ilva ha ragione Calenda, almeno dal punto di vista giuridico: se Di Maio ritiene la gara illegittima, può benissimo annullarla (si tratta della cd. autotutela amministrativa).
Di Maio, purtroppo per lui, non ha esperienza e l'esperienza è importantissima, se si vogliono ricoprire determinati ruoli.

Salvini, invece, tira la corda proprio per massimizzare il consenso: secondo me, anche lui fiuta la crisi e vuole presentarsi davanti agli elettori come l'uomo forte, l'uomo che non si è piegato, come il leader di un partito di destra di massa (partito che in Italia non c'è mai stato dopo il Ventennio).
Salvini è davvero scaltro, astuto, diabolicamente intelligente.
Di Maio, al confronto, mi sembra uno sprovveduto.
 
stm .....onda c finale?
ce l'ho in buy
ps. manca e=4 blu
Questo è lo Chande su Stm.
Questo oscillatore coglie bene i minimi.
Poi bisogna gestire la posizione, però i minimi li individua in modo abbastanza preciso.

STM-Giornaliero.png
 
Faccio notare un dato tecnico.
In due mesi sono stati venduti, dismessi dai fondi esteri, 70 mld. di euro di titoli pubblici italiani.
Lo spread è salito per questo motivo.
Questo fatto mi fa propendere per la conta bianca e non per quella rossa, anche se spero di sbagliarmi.

Fra un po' avremo bisogno dell'Europa.
Che senso ha sfidare l'Europa in una situazione del genere?

La modifica degli atti normativi europei richiede tempi lunghi e necessita di impegnative trattative diplomatiche: occorre ricercare un consenso amplissimo.
Davvero si pensa di poter ricattare l'Europa in questo modo?
Oggi l'Italia è stata "scaricata" pure dal cancelliere austriaco, un "sovranista" come i Dioscuri.

Governare in questo modo è davvero folle.
Non credo che l'Italia riuscirà a cambiare nulla, ma si isolerà sempre più.
Presto, però, arriverà il momento in cui avremo bisogno dell'aiuto di Stati con le spalle più larghe del nostro: chi ci sarà allora in quel momento, se adesso minacciamo tutto e tutti?
 
Visto che ormai sono lanciato, faccio il politologo fino in fondo.

Il potere è una forza capace di cementare compagini umane tra loro eterogenee, il potere consente di superare dialetticamente differenze sostanziali anche profonde.
Il governo giallo-verde (io preferisco definirlo governo rosso-bruno) presenta due contraddizioni evidenti.
Io credo che il governo andrà in crisi - prima o poi - in seguito all'emergenza di tali contraddizioni:

1) destra-sinistra: nel governo in carica vi è la compresenza di forze di destra (la Lega di Salvini) e di sinistra (buona parte del M5S).
Per questo motivo io lo definisco un governo rosso-bruno.
Ora sembra prevalere la componente destrorsa, con irritazioni sempre più accentuate da parte della sinistra del M5S (Fico & C.).
Di Maio si è appiattito sulle posizioni salviniane e credo che tale politica crei malumori sempre più profondi nella parte sinistra del Movimento 5 stelle: tali malumori, prima o poi, dovranno emergere con maggiore forza dirompente;

2) élites-populisti: nel governo vi è altresì la compresenza di élites (asse Moavero Milanesi-Tria, con Moavero Milanesi ex ministro di Mario Monti, l'élite per antonomasia, il tecnocrate, l'eurocrate) e di forze populiste (Di Maio-Salvini).
Tale contraddizione emergerà prepotentemente in sede di redazione della legge di stabilità.

L'emergenza di queste due contraddizioni - che ci sarà, che avverrà necessariamente con il passare del tempo - porterà alla crisi di governo.

Se il governo cadrà, varrà la conta rossa; altrimenti credo che s'imporrà la conta bianca
FtseMib
 
Chiudo con un'ultima riflessione.
Un forum di finanza non è certo il luogo idoneo per parlare di politica.
Purtroppo la variabile politica, in Italia, è divenuta determinante, anche perché il governo in carica si muove in modo sempre più imprevedibile.

La variabile politica influisce anche sui movimenti di borsa, in misura sempre maggiore.
In autunno il percorso della legge di stabilità detterà i movimenti dei titoli azionari (titoli bancari in primis).

Questo è il motivo per il quale mi sono soffermato sull'analisi politica.

Buon weekend!
 
Visto che ormai sono lanciato, faccio il politologo fino in fondo.

Il potere è una forza capace di cementare compagini umane tra loro eterogenee, il potere consente di superare dialetticamente differenze sostanziali anche profonde.
Il governo giallo-verde (io preferisco definirlo governo rosso-bruno) presenta due contraddizioni evidenti.
Io credo che il governo andrà in crisi - prima o poi - in seguito all'emergenza di tali contraddizioni:

1) destra-sinistra: nel governo in carica vi è la compresenza di forze di destra (la Lega di Salvini) e di sinistra (buona parte del M5S).
Per questo motivo io lo definisco un governo rosso-bruno.
Ora sembra prevalere la componente destrorsa, con irritazioni sempre più accentuate da parte della sinistra del M5S (Fico & C.).
Di Maio si è appiattito sulle posizioni salviniane e credo che tale politica crei malumori sempre più profondi nella parte sinistra del Movimento 5 stelle: tali malumori, prima o poi, dovranno emergere con maggiore forza dirompente;

2) élites-populisti: nel governo vi è altresì la compresenza di élites (asse Moavero Milanesi-Tria, con Moavero Milanesi ex ministro di Mario Monti, l'élite per antonomasia, il tecnocrate, l'eurocrate) e di forze populiste (Di Maio-Salvini).
Tale contraddizione emergerà prepotentemente in sede di redazione della legge di stabilità.

L'emergenza di queste due contraddizioni - che ci sarà, che avverrà necessariamente con il passare del tempo - porterà alla crisi di governo.

Se il governo cadrà, varrà la conta rossa; altrimenti credo che s'imporrà la conta bianca
FtseMib
eccellente, concordo su tutto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto