Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

I conteggi sono giusti.
Il problema è che, essendo tutti movimenti correttivi (abc o wxy), si possono allungare a piacere: per questo motivo, secondo me, il conteggio da solo non è sufficiente per mappare i movimenti.

P.S. appunto per la correttezza formale.
Dove tu metti, in alto a 36.000 punti, (B), dovrebbe essere (B)/(X).


L'ipotesi b/x permane sul superciclo (il ciclo di lunghissimo periodo), ma è probabile che l'onda attuale, cominciata dopo il crollo del 2009, sia più una x che una b: secondo me è una grande X.


Grazie!
il conteggio che più si sposa con la ciclica, a meno di troncature particolari sarebbe il verde, anche perchè prima o poi dovrà correggere pure w.s.......
 
Grazie!
il conteggio che più si sposa con la ciclica, a meno di troncature particolari sarebbe il verde, anche perchè prima o poi dovrà correggere pure w.s.......
Infatti quel conteggio è anche il più probabile.
Da area 20.000 punti dovrebbe esserci un rimbalzo (il cui target è libero, senza vincoli) e poi un ultimo affondo, come detto ieri da @leosoier.
 
Infatti quel conteggio è anche il più probabile.
Da area 20.000 punti dovrebbe esserci un rimbalzo (il cui target è libero, senza vincoli) e poi un ultimo affondo, come detto ieri da @leosoier.

Bene siamo allineati.
Ciclicamente però esiste un vincolo a 22.243, top dell'ultimo t+2, se superato quel top, per come conto io, troncherebbe tutti i cicli dal t+3 fino al t+6 (lingue a parte) sul min. a 20.236.
A quel punto partirebbe l'ultimo t+6 del t+8 dal 2012 con vincolo negativo dato dal 2° t+6 del primo t+7.
 
Bene siamo allineati.
Ciclicamente però esiste un vincolo a 22.243, top dell'ultimo t+2, se superato quel top, per come conto io, troncherebbe tutti i cicli dal t+3 fino al t+6 (lingue a parte) sul min. a 20.236.
A quel punto partirebbe l'ultimo t+6 del t+8 dal 2012 con vincolo negativo dato dal 2° t+6 del primo t+7.
Speriamo che gli oscillatori (settimanali) ci assistano.
 
Io propendo per la conta viola.
Sono sempre long su Enel.

5.jpg
 
Posto gli oscillatori settimanali, anche se è solo lunedì.
Se si ripartisse in tali condizioni - cioè se tale grafico fosse confermato anche venerdì -, ci sarebbe una divergenza rialzista sugli oscillatori.

A me pare - ma chiedo conferma a @robdey - che, quando sullo Schaff/Dss si manifesta una divergenza, l'AC conta una lingua di Bayer.

L'equazione divergenza sugli oscillatori = lingua di Bayer ha qualche valore?
Una lingua di Bayer in questa situazione avrebbe senso?

FTSEMIBXXXXNG-Settimanale.png
 
Certo è che, se sullo S&P valesse il conteggio rosso, anche l'eventuale correzione non sarebbe così drammatica.
Qui i P/E sullo S&P
S&P 500 PE Ratio by Year

Il livello di P/E attuale è 25.
Sopra 15 il rischio azionario comincia a crescere
Le 7 regole d'oro di Benjamin Graham

Tuttavia la crescita dello S&P è accompagnata dalla crescita degli utili societari e dalla crescita del PIl americano.

Non credo che si sia in bolla.
Con un P/E a 50-70 si è in bolla; con un P/E a 25 si è leggermente sopravvalutati.
 
Unicredito che si è mangiato quasi 10mld di ADC febbr. 2017, o ha gia finito il 17-20agosto con iv stretta, come l'indice, visto Eni Gen e Fca che tengono bene, e sta facendo onda 2 dal 24agosto, oppure deve toccare di nuovo i 12.80 circa. Se il prezzo corre troppo lungo il bordo alto del canale, si scendeva.


 
Ultima modifica:
Sullo S&P il target dovrebbe essere sui 3.150 punti.
Qui due conteggi possibili.
Allarga a 50 anni e noterai ...un doppio fibonacci, 161.8% e 423% (relativo a onda 3) che si incrociano sui 3000 e rotti punti. Se onda 2 è stata flat, onda 4 sarà ripida...io ci credo poco all'alternanza elliottiana.
Se il ritraccio si ferma sulla iv precedente, il target sarà li, a 1900-2100 punti, col suo tempo.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto