Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Fatico a mettere insieme la discesa la discesa di ieri tardo pom che a me sembra una 5ina con la saluta fatta e continuata oggi che sembra un altra 5ina.................voi come le etichettate?


In pratica se sono due 5ine qulla di ieri deve essere la fine di una c** probabile di iv irregula e adesso stiamo salendo in onda v che potrebbe non essere finita.
io sto con lo short pronto in canna.
 
Ho notato anch'io questo fatto.
Io etichetto la discesa di ieri come onda a* di ii/b e la salita di oggi come onda b* (che conto in tre, forzando).
Oppure etichetto la discesa di ieri come onda ii/b (che conto in tre, forzando) e la salita di oggi come onda i* di iii/c.

Non posto il grafico perché ho dei dubbi, però propendo per la prima ipotesi (vista anche la skew).

Esatto hai centrato il quesito.
Io la terna a salire non la trovo....................propendo per una salita nel breve ma non sono cosi ottimista da vederci interni a una iii ma è posisbile anche per me
 
La storia del mondo insegna che gli Stati hanno sempre fatto di tutto pur di non pagare i debiti, escogitando qualsiasi stratagemma.
Quando c'erano le monete metalliche (oro, argento), lo Stato, sempre carente di risorse finanziarie, batteva monete che dentro avevano una minore quantità di oro imponendo a tali monete lo stesso valore legale precedente.
Ovviamente, i cittadini si difendevano aumentando i prezzi: chiedo più monete di prima, per avere la stessa quantità d'oro che ottenevo in precedenza dalla cessione della mia merce.
E' molto semplice.
I minibot (e tutti gli altri stratagemmi che s'inventeranno pur di non pagare i debiti) provocheranno inflazione, perché è sempre stato così.
Checché ne dica Borghi, i minibot sono destinati a svalutarsi subito e, così accadendo, si certificherebbe all'istante che lo Stato paga i propri debiti con monete "false" (cioè con monete svalutate) o, meglio, che lo Stato non paga affatto :d:.
Lo Stato "falsario" è sempre esistito nella storia dell'umanità.
L'Europa ha cercato di creare una moneta capace di difendere il proprio potere d'acquisto e d'impedire che gli Stati si trasformassero in "falsari", cioè in agenti che stampano monete "false".

I mini bot servono per pagare i debiti della PA alle società private.
Se il valore dei minibot immessi rimane sotto il valore del debito delle PA non vedo come possano svalutarsi.
Ovvio che se ne stampano a vagonate il discorso cambia
 
Buona sera......
T-2 un pò dilatati nel tempo ma così dovrebbero essere....anzi sono!:d: il condizionale è bandito :)


2yTy27ih

2yOjLNxm

qpGrNPJd
 
I mini bot servono per pagare i debiti della PA alle società private.
Se il valore dei minibot immessi rimane sotto il valore del debito delle PA non vedo come possano svalutarsi.
Ovvio che se ne stampano a vagonate il discorso cambia
Si svalutano per un semplice motivo.
Un privato può utilizzare i minibot in due modi:
1) li conserva per pagare le tasse negli anni (in una pluralità di esercizi di bilancio, cioè per l'anno presente e per gli anni a venire);
2) li cede ad altri privati che li utilizzano per pagare le proprie tasse.

Nel caso 1), cioè nel caso in cui i minibot non possano essere ceduti a terzi, tali titoli sono semplicemente debito pubblico, che quindi aumenta.
Nel caso 2) i minibot sono moneta "illegale", come ha detto Draghi.
Però, supponiamo che tali minibot possano essere ceduti a terzi unicamente per adempiere i rapporti con la PA: i minibot sarebbero una moneta a circolazione limitata.

Io ho un tot di minibot che posso o conservare (per pagare le tasse negli anni a venire) o cedere a un contribuente che abbia un debito con l'erario: è ovvio che, poiché io posso cedere i miei minibot solo a determinati soggetti e non a tutti (cioè solo a soggetti che siano imprenditori commerciali), tali soggetti faranno un prezzo e sconteranno i minibot al valore attuale.
O io tengo le "figurine" per il prossimo anno (o per i prossimi cinque anni, per esempio) oppure, se li cedo adesso, li vedrò scontati, cioè svalutati: ovvero, moneta falsa.

Io ho capito così, però posso sbagliarmi.
Diciamo che inseguire i metodi di pagamento utilizzati solo dall'Argentina prima di fallire non mi pare molto rassicurante.
 
Noi andiamo come al solito a rimorchio e neanche troppo bene.....
Domanda per i maghi della E.w.t. c'è una qualche possibilità che sia iniziata onda c su sp500?

963rNVII
 
Per lo short attendo il test della sd2+.
Altrimenti passo.


ciao.

a skew negativa spesso accade che se un trend è forte il prezzo rimarrà all'interno della sd+1 e sd +2 (esempio forza rialzo) con possibile estensione sd+3 ed in quel caso alla perdita della stessa lo short puo diventare vantaggiosose anche osservando se un indicatore è a div negativa, parlando di probabilità.
esempio dax oggi

0200.jpg
 
Ultima modifica:
Si svalutano per un semplice motivo.
Un privato può utilizzare i minibot in due modi:
1) li conserva per pagare le tasse negli anni (in una pluralità di esercizi di bilancio, cioè per l'anno presente e per gli anni a venire);
2) li cede ad altri privati che li utilizzano per pagare le proprie tasse.

Nel caso 1), cioè nel caso in cui i minibot non possano essere ceduti a terzi, tali titoli sono semplicemente debito pubblico, che quindi aumenta.
Nel caso 2) i minibot sono moneta "illegale", come ha detto Draghi.
Però, supponiamo che tali minibot possano essere ceduti a terzi unicamente per adempiere i rapporti con la PA: i minibot sarebbero una moneta a circolazione limitata.

Io ho un tot di minibot che posso o conservare (per pagare le tasse negli anni a venire) o cedere a un contribuente che abbia un debito con l'erario: è ovvio che, poiché io posso cedere i miei minibot solo a determinati soggetti e non a tutti (cioè solo a soggetti che siano imprenditori commerciali), tali soggetti faranno un prezzo e sconteranno i minibot al valore attuale.
O io tengo le "figurine" per il prossimo anno (o per i prossimi cinque anni, per esempio) oppure, se li cedo adesso, li vedrò scontati, cioè svalutati: ovvero, moneta falsa.

Io ho capito così, però posso sbagliarmi.
Diciamo che inseguire i metodi di pagamento utilizzati solo dall'Argentina prima di fallire non mi pare molto rassicurante.

Se la richiesta dei "determinati soggetti" è maggiore rispetto all'offerta potrebbero anche prezzare oltre il loro valore di immissione.
Dipende da quanti ne stampano.

Che poi la cosa non sia rassicurante visti i precedenti in Argentina mi trovi d'accordo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto