Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott


draghi ha fatto chiarezza , speriamo basti per spazzare dal campo ipotesi disastrose per il nostro povero paese
Borghi ha ragione: i minibot sono un modo per uscire dall'euro.
Infatti i minibot sono una moneta alternativa.

Speriamo che non li facciano!

Per pagare i debiti della pubblica amministrazione ci sono due possibilità:
1) la PA paga i debiti (pare assurdo dirlo in questi tempi, però l'unico modo per pagare i debiti è pagarli davvero :D, cioè pagarli in moneta avente corso legale nello Stato);
2) nel nostro codice civile esiste l'istituto della compensazione: si può benissimo ricorrere a tale istituto senza distribuire i minibot.

I minibot costituirebbero un segnale terribile per i mercati (l'unico Stato che ha fatto ricorso a uno strumento simile è stata l'Argentina)
Patacòn - Wikipedia
I minibot argentini si chiamavano patacones (nomen omen :rotfl:)

Se lo Stato decidesse di pagare i 57 mld. di euro di debiti della PA stampando moneta (perché i minibot, nonostante tutte le garanzie giuridiche, sono, dal punto di vista economico, una moneta alternativa), il messaggio che darebbe sarebbe questo: - Carissimi, non ho liquidità, quindi per pagare i miei debiti stampo figurine colorate - (cioè moneta "falsa").

Il presupposto oggettivo (anche giuridico, anche civilistico) del fallimento è l'illiquidità.
Il nostro Stato, con i minibot, certificherebbe la propria incapacità di esercitare la potestà tributaria (se lo Stato deve pagare 57 mld. di euro, a questo punto, tassa i cittadini, i contribuenti) e, di fatto, compirebbe il primo passo per uscire dall'euro.

A Borghi bisogna riconoscere il pregio della chiarezza (infatti, visto che lui di solito non le manda a dire, farebbe bene a tacere).
 
Quando Tremonti, per poter onorare il debito dello Stato (il debito pubblico in senso stretto), bloccò i pagamenti della PA, in Italia vi è stato un default interno.
L'Italia non ha fatto fallimento sul proprio debito (come la Grecia), però, dal punto di vista economico, il mancato pagamento dei debiti della PA equivalse a un default delle amministrazioni pubbliche coinvolte (in alcune, infatti, fu proclamato lo stato di dissesto).
 
skew + 11

AAmattina.JPG
 
Inqualificabile

Io creditore dello stato , dopo avere fornito beni o servizi alla PA, avere pagato in EURO i salari dei dipendenti , i subforbitori , i contributi , imposte e tasse , devo riscuotere dopo mesi o anni di attesa in foglietti di carta colorata ? Se fosse, li arrotolerei volentieri e andrei a fare visita a questo incosciente sprovveduto

e' inqualificabile che i debiti della PA ..diventano debito solo dopo averli pagati...per questo non si pagano!...e questa e' un'idea dell'europa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto