il fattore umano
Forumer storico
Borghi ha ragione: i minibot sono un modo per uscire dall'euro.
draghi ha fatto chiarezza , speriamo basti per spazzare dal campo ipotesi disastrose per il nostro povero paese
Infatti i minibot sono una moneta alternativa.
Speriamo che non li facciano!
Per pagare i debiti della pubblica amministrazione ci sono due possibilità:
1) la PA paga i debiti (pare assurdo dirlo in questi tempi, però l'unico modo per pagare i debiti è pagarli davvero

2) nel nostro codice civile esiste l'istituto della compensazione: si può benissimo ricorrere a tale istituto senza distribuire i minibot.
I minibot costituirebbero un segnale terribile per i mercati (l'unico Stato che ha fatto ricorso a uno strumento simile è stata l'Argentina)
Patacòn - Wikipedia
I minibot argentini si chiamavano patacones (nomen omen

Se lo Stato decidesse di pagare i 57 mld. di euro di debiti della PA stampando moneta (perché i minibot, nonostante tutte le garanzie giuridiche, sono, dal punto di vista economico, una moneta alternativa), il messaggio che darebbe sarebbe questo: - Carissimi, non ho liquidità, quindi per pagare i miei debiti stampo figurine colorate - (cioè moneta "falsa").
Il presupposto oggettivo (anche giuridico, anche civilistico) del fallimento è l'illiquidità.
Il nostro Stato, con i minibot, certificherebbe la propria incapacità di esercitare la potestà tributaria (se lo Stato deve pagare 57 mld. di euro, a questo punto, tassa i cittadini, i contribuenti) e, di fatto, compirebbe il primo passo per uscire dall'euro.
A Borghi bisogna riconoscere il pregio della chiarezza (infatti, visto che lui di solito non le manda a dire, farebbe bene a tacere).