Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Non ho capito
La storia del mondo insegna che gli Stati hanno sempre fatto di tutto pur di non pagare i debiti, escogitando qualsiasi stratagemma.
Quando c'erano le monete metalliche (oro, argento), lo Stato, sempre carente di risorse finanziarie, batteva monete che dentro avevano una minore quantità di oro imponendo a tali monete lo stesso valore legale precedente.
Ovviamente, i cittadini si difendevano aumentando i prezzi: chiedo più monete di prima, per avere la stessa quantità d'oro che ottenevo in precedenza dalla cessione della mia merce.
E' molto semplice.
I minibot (e tutti gli altri stratagemmi che s'inventeranno pur di non pagare i debiti) provocheranno inflazione, perché è sempre stato così.
Checché ne dica Borghi, i minibot sono destinati a svalutarsi subito e, così accadendo, si certificherebbe all'istante che lo Stato paga i propri debiti con monete "false" (cioè con monete svalutate) o, meglio, che lo Stato non paga affatto :d:.
Lo Stato "falsario" è sempre esistito nella storia dell'umanità.
L'Europa ha cercato di creare una moneta capace di difendere il proprio potere d'acquisto e d'impedire che gli Stati si trasformassero in "falsari", cioè in agenti che stampano monete "false".
 
Stasera gli oscillatori settimanali dovrebbero essere verdi.
Il segnale long sul mio TS giornaliero c'è anche oggi: vediamo se verrà confermato al close (il TS compra il giorno successivo al segnale).
 
l'europa non conosce i ratei passivi
Credo che li conosca.
Il sistema di contabilità in uso nel mondo è lo IAS (International Accounting Standards).
Io, pur essendo un giurista, ho sostenuto un esame di Economia e contabilità aziendale all'Università.
I principi del nostro codice civile, per esempio, cedono di fronte ai principi IAS (alcune aziende fanno una doppia contabilità, seguendo i principi civilistici e poi i principi IAS).

Nello IAS - ti assicuro - sono contemplati i ratei passivi.
E la contabilità nazionale e degli enti pubblici deve adeguarsi a tali principi.
 
Non so perché in Italia circolano tali strane idee in campo economico e finanziario.
Credo che tutto questo abbia a che fare con trame complottiste e che sia un residuato dell'ideologia marxista.
Inoltre vi è il problema di un keynesismo di risulta, che deriva da un'incomprensione dell'opera di Keynes, sempreché la si sia letta e/o studiata.

La teoria economica è una sola: non esistono una pluralità di teorie tra loro contrapposte.

Io ho sostenuto anche un esame di Microeconomia (smazzandomi le derivate parziali e facendo una fatica terrificante, visto che provengo da studi umanistici).
Nessuno parla per strada di fisica delle particelle o di astrofisica; tutti, invece, parlano di economia senza aver mai provato ad affrontare la lettura di un testo specifico.

In Italia è così.
Ovviamente i politici, in questo, non aiutano, perché, invece di inviare messaggi di verità alla popolazione, preferiscono alimentare i temi complottisti, visto che in tal modo i voti sono assicurati.

E' una situazione desolante, triste, in cui la miopia intellettuale si congiunge con l'incompetenza.
 
Credo che li conosca.
Il sistema di contabilità in uso nel mondo è lo IAS (International Accounting Standards).
Io, pur essendo un giurista, ho sostenuto un esame di Economia e contabilità aziendale all'Università.
I principi del nostro codice civile, per esempio, cedono di fronte ai principi IAS (alcune aziende fanno una doppia contabilità, seguendo i principi civilistici e poi i principi IAS).

Nello IAS - ti assicuro - sono contemplati i ratei passivi.
E la contabilità nazionale e degli enti pubblici deve adeguarsi a tali principi.

ovvio che li conosca :D
i ratei sono un esempio di come le regole vadano cambiate!!
insistono sul 3% e non sulla contabilizzazione corretta del debito?

si legge in giro che gli stati con centrali nucleari non stiano contabilizzando la dismissione...costi enormi/spropositati...a meno che non li diano alla mafia
 
Skew negativa di circa 60 punti, short in canna.

MFTMIBXXXX-1-Minuto.png
 
ovvio che li conosca :D
i ratei sono un esempio di come le regole vadano cambiate!!
insistono sul 3% e non sulla contabilizzazione corretta del debito?

si legge in giro che gli stati con centrali nucleari non stiano contabilizzando la dismissione...costi enormi/spropositati...a meno che non li diano alla mafia
Hai centrato il problema: in giro si leggono un sacco di cose che un tempo non si leggevano :rotfl:
Io cerco di studiare i libri accreditati dalle Università: per es. il Varian o il Pindyck/Rubinfeld.

Il problema dei nostri giorni è che la conoscenza è stata sostituita dall'informazione.
 
Fatico a mettere insieme la discesa la discesa di ieri tardo pom che a me sembra una 5ina con la saluta fatta e continuata oggi che sembra un altra 5ina.................voi come le etichettate?
 
Fatico a mettere insieme la discesa la discesa di ieri tardo pom che a me sembra una 5ina con la saluta fatta e continuata oggi che sembra un altra 5ina.................voi come le etichettate?
Ho notato anch'io questo fatto.
Io etichetto la discesa di ieri come onda a* di ii/b e la salita di oggi come onda b* (che conto in tre, forzando).
Oppure etichetto la discesa di ieri come onda ii/b (che conto in tre, forzando) e la salita di oggi come onda i* di iii/c.

Non posto il grafico perché ho dei dubbi, però propendo per la prima ipotesi (vista anche la skew).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto