Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ciao i.f.u.

Gli oscillatori mensili ci vogliono dire che dovrebbe iniziare presto la seconda parte discendente del T+5.
Non so dove arriveranno, ma tecnicamente devono almeno violare il minimo della brexit.
Di tempo a disposizione ne avranno a sufficienza.

Intanto contibuisco all'aggiornamento dei cicli di medio termine, col solito grafico dove sono riportate la traccia dei minimi, quella rovesciata dei massimi, i cicli T+1 e T+3 e gli oscillatori diretti e inversi.

Sembrerebbe appena partito il nuovo T+3 inverso, mentre il T+3 indice evolverà con un quinto tempo necessariamente ribassista.

I40EURDaily.png
 
Ciao a i.f.u. e a tutti quelli che ci leggono.

Aggiorno la grafica.
Due settimane fa dicevo che :

...
Sembrerebbe appena partito il nuovo T+3 inverso, mentre il T+3 indice evolverà con un quinto tempo necessariamente ribassista.

Il movimento previsto si e' regolarmente verificato ed ora dovrebbero esaurire quello che resta del T+1 ribassista, fino al completo e simultaneo scaricamento degli oscillatori settimanale (azzurro) e giornaliero (blu).
Mancano quindi poche sedute alla partenza del nuovo T+3, con successiva formazione di un nuovo massimo relativo.

Sull'altro lato, dovrebbe essere arrivato il momento della ripartenza del secondo T+1 inverso.

Ritengo tuttavia che nel medio periodo dovrebbe prevalere la debolezza; stanno andando infatti verso la seconda parte finale del ciclo annuale, che dovrebbe concludersi sotto il minimo della brexit.

I40EURDaily.png
 
Ciao i.f.u.

Condivido la tua analisi e aggiungo qualche considerazione.
L'ultima oscillazione completa di Shaff/DSS sul TF settimanale coinciderà col prossimo T+3, che molti vedono già partito sul minimo del 30 settembre.
In effetti l'oscillatore ha già ripreso a salire, ma per ora non ci sono altre conferme.

Il nuovo trimestrale potrebbe andare a conclusione in prossimità della TL inferiore che hai messo nel grafico, confermando il trend ribassista di lungo periodo.

Per completare l'oscillazione sul TF mensile e concludere il T+5, dopo questo nuovo T+3 potrebbe essere necessario aggiungere un ulteriore ciclo ribassista, mensile o trimestrale, che ci condurrebbe fino a febbraio/marzo 2017.

A rimarcare la debolezza del nostro indice, basta osservare come la fase crescente dell'oscillatore mensile abbia accompagnato un trend a massimi decrescenti; e lecito immaginare, dunque, che la prossima fase decrescente dell'oscillatore non potrà che consolidare il trend ribassista.
 
Ciao i.f.u.

Condivido la tua analisi e aggiungo qualche considerazione.
L'ultima oscillazione completa di Shaff/DSS sul TF settimanale coinciderà col prossimo T+3, che molti vedono già partito sul minimo del 30 settembre.
In effetti l'oscillatore ha già ripreso a salire, ma per ora non ci sono altre conferme.

Il nuovo trimestrale potrebbe andare a conclusione in prossimità della TL inferiore che hai messo nel grafico, confermando il trend ribassista di lungo periodo.

Per completare l'oscillazione sul TF mensile e concludere il T+5, dopo questo nuovo T+3 potrebbe essere necessario aggiungere un ulteriore ciclo ribassista, mensile o trimestrale, che ci condurrebbe fino a febbraio/marzo 2017.

A rimarcare la debolezza del nostro indice, basta osservare come la fase crescente dell'oscillatore mensile abbia accompagnato un trend a massimi decrescenti; e lecito immaginare, dunque, che la prossima fase decrescente dell'oscillatore non potrà che consolidare il trend ribassista.
A fine febbraio 2017 si esaurisce lo squalo di Elico.
T+7: lo squalo, the Shark
Da lì si dovrebbe ripartire, questa volta per target elevati (il mio range va da 28.000 a 32.000 punti).
 
Ciao i.f.u. e ciao a tutti quelli che ci seguono.
Metto l'aggiornamento della consueta grafica.

Sul massimo odierno hanno superato i massimi delle tre candele settimanali precedenti.
Abbiamo avuto quindi la conferma della partenza di un nuovo T+3, secondo la regola statistica di Torino.
L'oscillatore settimanale (azzurro) ha segnalato magnificamente la partenza della nuova struttura trimestrale.
Attualmente stanno percorrendo il secondo T, che dovrebbe concludersi entro la prossima settimana.

Sul lato inverso stanno andando verso la conclusione del primo T+2 inverso.
Nel breve avremo un proseguimento del rialzo, seguito dal ritracciamento conclusivo di T e T+1, coincidente con la ripartenza del nuovo mensile inverso.

I40EURDaily.png
 
Siamo arrivati sulla mediana della forchetta di Andrews.
Il DSS settimanale dice che c'è ancora qualche spazio per salire ancora un po', anche se non moltissimo.
Quando sia il DSS settimanale che il DSS mensile si volgeranno al ribasso, si dovrebbe ricominciare a scendere.

FTSE MIB40 Index.png


FTSE MIB40 Index0.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto