Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ma prima di tutto vediamo la riapertura e come risponderà il FTSE MIB ad eventuali ed ulteriori pressioni ribassiste e la tenuta dei 22000 circa diventano importanti come non mai.
I 22.000 punti hanno tenuto: speriamo che parta quell'onda c interna (ricordo che onda c è un impulso, un "cinque") che dovrebbe riportarci sopra i 23.000 punti.
 
Secondo me in area 23.000/23.100 ci arriveremo: poi bisognerà valutare attentamente il da farsi, perché la situazione potrebbe farsi critica.
L'idea che mi sono fatto è che in area 23.100 possano formarsi le onde di Wolfe, che sono un'onda b elliottiana.

1.jpg
 
Posto gli oscillatori sui grafici del derivato.
Io la mia idea ce l'ho: una volta che il Dss/Schaff settimanale sarà giunto vicino a 100, si ritraccerà, mentre il mensile resterà in area ipervenduto.
Poi si dovrebbe ripartire.

FTMIBXXXX-Settimanale.png


FTMIBXXXX-Mensile.png


FTMIBXXXX-32-Giorni.png
 
Ultima modifica:
Su Isp vi sono le WW
Intesa San Paolo

L'idea è che Isp possa raggiungere area 3,15 euro quando l'indice sarà a 23.100 punti: poi bisognerà analizzare attentamente la situazione, perché potrebbe cominciare un ritracciamento più corposo.
 
Prof Enry, se non fosse un problema per te riprenderei a seguirti come qualche anno fa. Ho voglia di tornare a studiare e di approfondire i "vecchi" argomenti. Buone feste a Tutti.
 
Prof Enry, se non fosse un problema per te riprenderei a seguirti come qualche anno fa. Ho voglia di tornare a studiare e di approfondire i "vecchi" argomenti. Buone feste a Tutti.
Per me non è un problema, il thread è pubblico.
Io, per il grosso degli investimenti, mi sono affidato a un broker, ed è stata una scelta saggia.
La passione per la borsa è sempre viva, per cui continuo a fare le analisi sui titoli, che posto nel mio blog; qui, invece, cerchiamo di elaborare trading systems (con esiti per ora fallimentari, nel senso che nessun TS elaborato finora funziona in modo soddisfacente) e metodi di trading.

Di solito io scrivo qualcosa nei weekend, perché in settimana sono occupato (ho poi deciso di non seguire più i mercati in tempo reale, tick by tick).
In quest'angolo deve regnare la tranquillità, perché io non posso permettermi più arrabbiature (infatti, da tre anni a questa parte non mi arrabbio più per nulla, cerco di mantenere un distacco da tutte le faccende), visti i problemi di salute che mi affliggono (e che, purtroppo, non passeranno più).

Comunque, sono ancora qui, anche se molto acciaccato.
 
Prof Enry, se non fosse un problema per te riprenderei a seguirti come qualche anno fa. Ho voglia di tornare a studiare e di approfondire i "vecchi" argomenti. Buone feste a Tutti.
Ecco un esempio di metodo che è stato elaborato qui: coniughiamo un indicatore (io guardo il Macd di Sbit) e un oscillatore (il DSS - doppio stocastico - o lo Schaff settato 5/5/8, come consigliato da Noghenealtri, alias @Tolomeo).

L'indicatore indica la via, l'oscillatore dà il timing di entrata.

Prendiamo il grafico del Fib settimanale: il Macd è negativo, per cui, ogni volta che il Dss è vicino a valori di 100, si shorta.
Altro esempio: Emak giornaliero. Il Macd è positivo, per cui, ogni volta che il Dss è vicino a 0, scatta il buy.

Io seguo questo metodo, però ho il problema dello stop-loss, non so mai dove metterlo.
Se vai al post n° 1 vedi la figura tratta dal libro di Hurst: il metodo è quello di quella figura.

Io adesso sono long su Emak, con stop-loss al primo close < 1,35 euro: però mi sono messo lo stop-loss a mio piacimento.
Dovremmo cercare di elaborare un metodo per un setup r i g o r o s o.

EM-Giornaliero.png


FTMIBXXXX-Settimanale.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto