Ciao a tutti.
Che fanno i cicli ?
Il 6 maggio, nel corso della precedente fase rialzista, dicevo che ...
...
A parte l'imminente correzione, con scarico dell'oscillatore settimanale, l'impostazione ciclica di lungo periodo appare rialzista perché a fine marzo, sembrerebbe proprio partito, addirittura, un T+6.
Aggiungo che nelle ultime tre sedute hanno costantemente rotto la resistenza del 23 gennaio, che costituiva l'inizio di un T+5 inverso che, pertanto, risulta vincolato al ribasso.
Nell'ultima seduta, hanno rotto anche la resistenza di luglio 2015, inizio di un T+7 inverso.
T+5 (quarto del T+7), T+6 (secondo del T+7) e T+7 inversi sono ora tutti vincolati al ribasso.
...
Fermo restando che il T+7 inverso risulta vincolato al ribasso e produrrà quindi nuovi massimi fino alla primavera del 2019, almeno, la nona onda dell'oscillatore settimanale, dall' inizio del T+6 (giugno 2016)), ora in fase conclusiva, ci ha servito un ciclo negativo, dal 5 marzo al 29 maggio.
Questo esito annulla la precedente ipotesi che il 5 marzo potesse essere partito il nuovo T+6.
Ritornano quindi in auge le cinque ipotesi sullo sviluppo del T+6, che avevamo ipotizzato fin dal 22 gennaio (le ipotesi A1, A2, B1, B2, e B3... ricordate ?).
Successivamente, nel post dell'8 aprile, avevo ristretto a due le opzioni possibili.
...
- si salirà ancora un po' fino a esaurimento della spinta iniziale del T+3 in corso, dopodichè
- scenderanno al di sotto del minimo del 5 marzo nel corso dell' attuale T+3 (ipotesi A2) o dell'eventuale successivo T+3 (ipotesi B2), a conclusione del T+6.
Nel caso dell'ipotesi A2, che ritengo meno probabile a causa della partenza del T+6 inverso, potrebbero ritracciare fin sotto il minimo del 5 marzo già alla conclusione del T+3 in corso, a fine maggio.
Nel caso dell' ipotesi B2 dovrebbero spingere la correzione fino alla fine di luglio e forse anche oltre.
Entrambe le ipotesi residue pretendevano la conclusione negativa dei T+3.
Allo stato attuale possiamo ritenere che l'ipotesi A2 sia già concretizzata.
Resta da stabilire se aggiungeranno un ulteriore T+3 negativo, realizzando l'ipotesi B2.
In altri termini, il T+6 potrebbe essere già ripartito il 29 maggio (A2) oppure ripartire dopo un ulteriore quinto tempo negativo, a luglio/agosto (B2).
Che fanno gli oscillatori ?
Lo Shaff mensile aveva accennato ad una ripartenza agli inizi di maggio, salvo tornare a zero dopo la recente correzione.
Potrebbe ripartire in ogni momento, da qui in avanti, accompagnando il nuovo T+6.
Lo Shaff settimanale dovrebbe ripartire prestissimo, ma rimane il dubbio se la prossima onda accompagnerà un T+3 positivo (ipotesi A2 - T+6 già ripartito) oppure negativo (ipotesi B2 - T+6 non ancora ripartito).