Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

upload_2018-6-27_17-49-51.png
 
Le conosco di vista, ma non le ho mai capite.
Se volessi farci un corso di analisi ciclica - almeno le basi, un corso istituzionale -, credo che molti gradirebbero, a cominciare dal sottoscritto :)

Non credo proprio di essere in grado di tenere un corso a qualcuno :)
era per far vedere che la massima spinta si ha quando più cicli sono allineati nella stessa direzione, a volte anche un annuale sparisce se i suoi cicli superiori sono contrari.
 
Il Dow Jones è quasi arrivato a target delle onde di Wolfe a suo tempo individuate.
L'EPA viene preso nel tempo ETA.

Sullo S&P, invece, il pattern WW è "sporco", poco nitido, spurio.
Nella speranza che l'indice americano non sbrodoli come da grafico elliottiano postato oggi da un utente, posto alcuni livelli "sensibili".

Oggi il nostro FtseMib ha segnato una reversal bar: sopra i massimi di oggi si sale, sotto si stoppa tutto.
Reversal bar + volumi in aumento: speriamo in bene!

1.jpg


2.jpg


3.jpg
 
Poiché ieri si è saliti con una terna, presumo che il rimbalzo sarà un'onda y = abc.
Ho dunque eliminato un'ipotesi.

Il target ideale resta area 23.200 punti.

0.jpg


1.jpg
 
Ciao, @robdey,

volevo chiederti una cosa, farti una domanda alla quale tu puoi rispondere con sincerità.
Si capisce quello che scrivo? I miei conteggi elliottiani sono comprensibili?

Lo chiedo a te, perché tu non sei un elliottiano: gli altri utenti elliottiani capiscono perché parliamo lo stesso linguaggio.
Però tenevo al parere di un non-elliottiano: siamo criptici oppure si capisce quello che diciamo?

Ti faccio questa domanda anche perché, visto che io cerco di impormi una certa chiarezza espositiva, spesso faccio fatica a comprendere il linguaggio dei ciclisti e a me piacerebbe molto imparare anche l'analisi ciclica.

Chiedo a @robdey, ma chiunque dei lettori, qualora facesse difficoltà con il linguaggio tecnico dell'EWT, può benissimo esprimere il suo parere.
 
Ciao, @robdey,

volevo chiederti una cosa, farti una domanda alla quale tu puoi rispondere con sincerità.
Si capisce quello che scrivo? I miei conteggi elliottiani sono comprensibili?

Lo chiedo a te, perché tu non sei un elliottiano: gli altri utenti elliottiani capiscono perché parliamo lo stesso linguaggio.
Però tenevo al parere di un non-elliottiano: siamo criptici oppure si capisce quello che diciamo?

Ti faccio questa domanda anche perché, visto che io cerco di impormi una certa chiarezza espositiva, spesso faccio fatica a comprendere il linguaggio dei ciclisti e a me piacerebbe molto imparare anche l'analisi ciclica.

Chiedo a @robdey, ma chiunque dei lettori, qualora facesse difficoltà con il linguaggio tecnico dell'EWT, può benissimo esprimere il suo parere.

si io ti capisco, è chiaro e semplice, mi perdo a volte nei conteggi delle strutture interne ma credo sia dovuto alla complessità del momento e ai miei limiti nella teoria.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto