si io ti capisco, è chiaro e semplice, mi perdo a volte nei conteggi delle strutture interne ma credo sia dovuto alla complessità del momento e ai miei limiti nella teoria.
Nelle strutture interne mi perdo pure iosi io ti capisco, è chiaro e semplice, mi perdo a volte nei conteggi delle strutture interne ma credo sia dovuto alla complessità del momento e ai miei limiti nella teoria.

22.030, 22.580, 23.400 punti sono i target per y nella struttura interna, cioè sono i target della complex wxy.ad esempio ora ho un dubbio..... qualche post indietro avete scritto che 23.200 è un tg. di questo rimbalzo quasi obbligatorio mentre ora vedo nell'ultimo grafico che hai inserito per y 22.038 e 22.580, è cambiato qualcosa?
Pure Fca sta rimbalzando forte da un supportone evidente.Bridge-water alla fine con ENI, l'ha presa in quel posto, mercoledi ha ricoperto l'ultimo 0.49% e quindi ha chiuso.
Ci ha pagato anche il DVD. Bene cosi.
Utilizzando il conteggio e gli oscillatori ciclici dovremmo riuscire a cogliere l'entità del rimbalzo, sempreché non vi siano falsi segnali sugli oscillatori.ad esempio ora ho un dubbio..... qualche post indietro avete scritto che 23.200 è un tg. di questo rimbalzo quasi obbligatorio mentre ora vedo nell'ultimo grafico che hai inserito per y 22.038 e 22.580, è cambiato qualcosa?
22.030, 22.580, 23.400 punti sono i target per y nella struttura interna, cioè sono i target della complex wxy.
Però questa struttura interna si inserisce in una sovrastruttura, che è la discesa cominciata a 24.500 punti.
Abbiamo discusso a lungo della natura di questa discesa: è una terna o una cinquina, è un "tre" o un "cinque"?
Supponiamo che tale discesa sia un'onda a; adesso noi staremmo facendo la b, in attesa di un ulteriore ribasso (onda c).
Dunque a 24.500 punti è cominciato un abc: adesso siamo in b.
Gli abc possono essere di due tipi:
1) flat: è un abc 3-3-5;
3) zig-zag: è un abc 5-3-5, più veloce del flat.
Nel flat onda b corregge in modo più ampio: onda b, cioè, ritraccia onda a almeno del 61,80% (mentre nello zig-zag un 38,2% di ritracciamento è più che sufficiente).
Poiché la discesa è - per noi - un'onda a in tre, il ritracciamento ideale è sui 23.200 punti.
Tale ritracciamento della sovrastruttura si concilia con il target esteso a 23.400 punti della sottostruttura wxy.
Ma se la discesa da 24.500 punti fosse stata un "cinque" (una cinquina "sporca") e noi ci fossimo sbagliati?
Se la discesa in abc non fosse un flat - come da noi ipotizzato -, ma uno zig-zag e noi avessimo sbagliato il conteggio?
A questo punto il ritracciamento ideale della b di uno zig-zag sarebbe il 38,2% di onda a, cioè 22.500 punti.
Insomma, la certezza non esiste mai: occorre avere a disposizione una pluralità di conteggi.
Diciamo che 22.500 punti sono un target molto probabile, perché valgono sia in caso di flat sia in caso di zig-zag e rappresentano la banda di Bollinger superiore sul grafico daily.
Il resto è mancia![]()
Non lo so.zig zag o flat per voi comunque è una correzione?
1) Se la discesa fosse un flat (3-3-5), ovviamente da 24.500 punti sarebbe cominciata una correzione.zig zag o flat per voi comunque è una correzione?
Domanda poco bella.....però ciclicamente parlando c'è un ipotesi che prevederebbe che il top di medio sia stato fatto ed ora ci attenderebbe una correzione per i prossimi 2 anni circa, anche io sono rientrato long come ti avevo detto in ottica rimbalzo t+3/t+4 però non posso non considerare che sull'ultimo top a 24500 dal lato inverso si è interrotta una sequenza di ribassi durata una decina di t+3.
da domani sarò in ferie per 2 settimane ma se riesco stasera proverò anche io a mettere le ipotesi che vedo al momento.