Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

E Beh si, un Europa in cui pero siamo considerati al terzo posto e come secondo paese esportatore, non come uno degli ultimi arrivati. Mica siamo la Grecia.

Comprano dal'Italia a piene mani, guarda i francesi negli ultimi anni. Adesso gli farebbe molto comodo, un Unicredit o un Generali con sbocco sul mercato cinese.
Io vorrei però dire una cosa sull'Europa.
Si sente spesso affermare: "Occorre cambiare l'Europa, bisogna modificare i Trattati, il regolamento di Dublino va rivisto, etc.".
Ma voi avete idea di cosa sia l'Europa?
L'Europa è un processo storico di integrazione di popoli e nazioni tra loro diverse.
Tale processo si realizza con i tempi della Storia.
Per giungere al Trattato di Maastricht del 1992 ci sono voluti 40 anni di evoluzione delle istituzioni europee primigenie (la CEE).
Il regolamento di Dublino ha richiesto anni di negoziazioni.

L'idea balorda dei politici mediterranei (da Tzipras ai Dioscuri) secondo cui si minacciano le istituzioni europee per modificarle è destinata a una fine miseranda.
Tzipras fa un referendum in Grecia e, sulla base di tale consultazione, pretende di modificare i Trattati: una vera assurdità, spero dettata dalla disperazione.
Il Ministro degli Interni italiani blocca una nave e dice: se non si modifica il regolamento di Dublino, io non faccio scendere nessuno. Altra assurdità sesquipedale.

L'Europa si costruisce nella Storia e si muta nella Storia: occorre il lavoro silente e costante delle diplomazie, non certo l'urlo o la minaccia del ministro di turno; occorre una politica che accrediti il Paese come una nazione seria e rispettosa degli impegni (nel tempo), non certo l'improvvisata o un arrembaggio da pirati.

I tempi dei processi d'integrazione sono i tempi lunghi della Storia, non certo l'ipervelocità di un tweet o di un post su Facebook.
 
Non so se si tratta di un'onda 4 molto lata oppure di una ripartenza.
Sono possibili entrambe le ipotesi.

Vi è da dire che il rimbalzo non dovrebbe essere così lontano.

1.jpg
 
Ciao, @leosoier,

ho letto sul Fol le tue considerazioni sul cd. rischio politico.
Qui facciamo analisi tecnica, però, visto che siamo in pochi, ogni tanto si può pure divagare.

Il mio broker sostiene quello che dice Tamburi nell'allegato: "Le aziende sono più forti dei governi".
Per questo è long (io faccio trading con pochi soldi, mentre ne investo molti di più da cassettista seguendo le indicazioni di un broker).
Purtuttavia, nelle ultime mail che mi arrivano viene manifestata una sempre maggiore preoccupazione per le vicende politiche, anche perché il nostro listino è pieno di titoli bancari, i quali si muovono a seconda delle oscillazioni dello spread, le quali, a loro volta, dipendono dai comportamenti del governo in carica.

Io credo che, alla fine, la base produttiva che sostiene la Lega riuscirà a prevalere e a spuntarla (il suo rappresentante nel governo è Giorgetti), per cui non immagino catastrofi stile 2011.

Ho letto il tuo link (e il file Excell) sugli short attivi sul nostro listino.
In effetti pochi fondi sono short.
Questo mi conforta sulla natura correttiva della discesa in atto e sul suo carattere non impulsivo.
Si salirà davvero, però, quando le mani forti decideranno di comprare: tale decisione non potrà che avvenire dopo la presa d'atto dei numeri della legge di stabilità.
Quindi credo a un settembre ancora sonnolento.

I giochi "impulsivi" cominceranno a ottobre.

40219619_2315074485174462_8802224839642316800_n.jpg
 
Io credo che, alla fine, la base produttiva che sostiene la Lega riuscirà a prevalere e a spuntarla (il suo rappresentante nel governo è Giorgetti), per cui non immagino catastrofi stile 2011.
Perché, sia detto incidenter tantum, la Storia non è fatta dai singoli uomini, da Di Maio o da Salvini o da Renzi o da Berlusconi, ma dalle forze sociali ed economiche di cui i singoli sono meri rappresentanti (un concetto marxista, nel quale mi ritrovo).
Anche un grande uomo come Churchill, forse il più grande statista del Novecento, aveva dietro di sé tutto un popolo di uomini liberi pronti a sostenerlo.

Quello in carica è un governo in cui sono presenti varie contraddizioni (avevo già rilevato le contraddizioni destra/sinistra ed élites/populisti).
Un'altra contraddizione presente è quella tra produzione ed assistenzialismo.
Le forze socio-economiche che sostengono la Lega e il M5S sono tra loro eterogenee, se non addirittura contrapposte: da un lato le imprese e le forze produttive, dall'altro molti degli "esclusi" che cercano protezione e riscatto.

In caso di tensioni sulla legge di stabilità, esploderà pure questa contraddizione.

Io mi attendo, quindi, movimenti ondulatori, di tipo correttivo (abc o wxy) per tutto il periodo di redazione della legge di stabilità.
 
Si son passato per caso, ho detto magari hanno postato qualche notizia utile, e invece... gia sapevo dove andavano a finire: le solite pecore che bevono tutto quello che sentono in TV e danno la colpa la primo che passa, dimenticando il passato, come sempre.
Naturalmente nessuna evoluzione nel tempo, solito bla bla...niente analisi tecnica seria, ciclica, elliot, gann, impulsive, rettangolli, figure armoniche, nulla.

Io mi tengo fuori dal discorso politico!

Con il discorso Argentina, ho imparato molte cose e visto molti voltaggabbana politici di entrambi i lati, mi ricordo i D' Alema e gente del CDX, che parlavano male del Fondo Elliott / Paul Singer a inizio decennio 2010, dicendo che era un affamatore di popoli, etc, mentre invece è stato uno che ha impuganto il contratto (come si fa fra due contendenti) e dopo 15anni si è giunti a un pagamento del 70% del maltotto.
Questo signore ha quindi permesso la restituzione dei soldi a molti italiani con sentenze passate in giudicato mentre i politici italiani... non hanno fatto nulla! La TFA e Stock si sono accodati a Elliott..
Pensa che adesso Elliott è il padrone dell' AC Milan e nessuno si lamenta..
.
Ps: l'Argentina ha pagato 10mld cash al FMI nel 2006, quindi i soldi ce li avevano gia 10anni prima.

Si lega o 5 stelle, vediamo i fatti, poi si giudica. Naturalmente i contratti si rispettano e si fanno rispettare anche da chi bara sul surplus di bilancio tipo la Germania.

"...superiore al 6% medio per tre anni, deve prendere provvedimenti per ridurlo. È una regola che fa parte del cosiddetto Six-Pack entrato in vigore nel 2011. La Germania ha però deciso che quella regola è figlia di un dio minore, perciò l'ha infranta sempre dal 2006,"

Fonte:
Surplus tedesco, rischi a catena perfino per la Germania
 
Se controllate i titoli del nostro listino (per es. i titoli bacari), noterete che è presente dappertutto una divergenza rialzista.
Questo fatto oggettivo mi fa propendere per la correzione.
Le divergenze si manifestano tra onda 3 e onda 5, e tra onda A e onda C.

Su Ucg, per esempio, avrei potuto etichettare l'attuale come onda 3, ma una divergenza tra onda 3 e onda 1 offende la personalità di onda 3: la personalità di onda 3 implica la partecipazione di tutti alla festa (longhista o shortista), ragion per cui durante lo svolgimento di onda 3 non si dovrebbero rilevare divergenze.

Speriamo di aver visto bene :benedizione:
Concordo ho buy ucg area da qui a 12.5
 
I titoli bancari hanno fatto onda 5.
Salvo estensioni, si potrebbe ripartire.

L'operatività, in tale situazione, è quella della zuppa di tartarughe.
I "turtles" (le "tartarughe") erano un gruppo di traders i quali operavano sui breakout: compravano le rotture dei massimi e vendevano quelle dei minimi.
La zuppa di tartarughe è, invece, una tecnica elaborata da Linda Bradford Raschke in Street Smarts che mira a bollire le tartarughe, ossia a comprare le false rotture dei minimi e a vendere le false rotture dei massimi.

Il conteggio elliottiano aiuta a collocare nel giusto contesto l'operatività da zuppa di tartarughe: in onda 5 (salvo estensioni, si badi bene!) è probabile che la rottura dei minimi o dei massimi possa essere prontamente recuperata.

Su Bami vi è una turtle soup (io sono entrato), su Ucg, fallita la turtle soup di ieri, oggi potrebbe verificarsi una turtle soup plus one.

1.jpg


2.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto