Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Adesso provo a guardare i volumi di oggi.
Vi posto il filmato, perché tale tecnica è dinamica

l'attrattore Low attrae ma non vedo indicazioni dai volumi, voi ci vedete qualcosa ?
vediamo la chiusura

Credo che il trading volumetrico richieda la dinamicità.
Staticamente i volumi non dicono nulla.

Oggi pomeriggio alle ore 13.00 i prezzi scendevano con skew negativa: discesa pulita senza sbilanciamenti, distribuzione volumetrica a P, VWAP < PVP.
Alle 15.00 cambia la musica.
La distribuzione dei volumi diventa bimodale (a B), il PVP scende sotto il VWAP, i prezzi sono in discesa, ma la skew diventa positiva: è lo sbilanciamento che noi aspettiamo per trovare un punto di ingresso, è il nostro setup.

Oggi si poteva entrare sulla SD2- oppure sul doppio minimo: il target è sempre il VWAP, con un gain di 120 punti.

Alle 17.30 i prezzi chiudono sul VWAP con distribuzione dei volumi a D (distribuzione gaussiana).

FTSEMIBXXXXNG-1-Minuto ore 13.png


FTSEMIBXXXXNG-1-Minuto ore 15.png


FTSEMIBXXXXNG-1-Minuto ore 17.png
 
Ultima modifica:
Io sarò al pc tutta la prossima settimana e seguirò la borsa in diretta, perché il metodo dei volumi mi "prende" molto.
Dal 17 settembre, invece, dovrò giocoforza smettere di seguire la borsa in realtime, causa impegni diversi.

Guarderò solo nel weekend e poi un giorno alla settimana (o il lunedì o il venerdì).

Faccio una domanda ai miei 25 lettori (di manzoniana memoria).

Ci lanciamo nello studio sistematico del Volume Profile al fine di elaborare un metodo efficace e testato per il trading intraday?

E' un'attività impegnativa.

Ovviamente @Tolomeo, giuste le sue competenze, sarà il nostro mentore.
Mi piacerebbe sapere chi ci legge e chi ha qualche competenza da mettere a disposizione del gruppo (programmazione informatica, esperienza sul campo, conoscenze universitarie o scolastiche di statistica, etc.).

Chi vuole può palesarsi al gruppo e dichiarare le proprie competenze o comunque la propria disponibilità a seguire questo lavoro.

Grazie mille!
 
Per definire uno spartiacque in modo scientifico, cioè un valore della skew attendibile, occorre fare una statistica sui dati passati e calcolare un valore medio.
Non so, però, se un calcolo del genere sia realizzabile con i nostri mezzi: credo di no.
Per definire uno spartiacque in modo scientifico, cioè un valore della skew attendibile, occorre fare una statistica sui dati passati e calcolare un valore medio.
Non so, però, se un calcolo del genere sia realizzabile con i nostri mezzi: credo di no.

Il punto è questo.
Non abbiamo gli strumenti per creare qualcosa di sofisticato.
Xinian ha dovuto usare excel per scrivere il suo ts.
E credo che FernandoS abbia fatto altrettanto per il calcolo gli attrattori.

Abbiamo bisogno di strumenti più potenti a costo di inserire a mano i dati eod.
L'uso di excel e le sue macro potrebbe essere una via.

Intanto qualcuno ha creato una piattaforma specializzata per trading sui volumi.
Volcharts La piattaforma basata sulla VOLUME PROFILE ANALYSIS
 
Io sarò al pc tutta la prossima settimana e seguirò la borsa in diretta, perché il metodo dei volumi mi "prende" molto.
Dal 17 settembre, invece, dovrò giocoforza smettere di seguire la borsa in realtime, causa impegni diversi.

Guarderò solo nel weekend e poi un giorno alla settimana (o il lunedì o il venerdì).

Faccio una domanda ai miei 25 lettori (di manzoniana memoria).

Ci lanciamo nello studio sistematico del Volume Profile al fine di elaborare un metodo efficace e testato per il trading intraday?

E' un'attività impegnativa.

Ovviamente @Tolomeo, giuste le sue competenze, sarà il nostro mentore.
Mi piacerebbe sapere chi ci legge e chi ha qualche competenza da mettere a disposizione del gruppo (programmazione informatica, esperienza sul campo, conoscenze universitarie o scolastiche di statistica, etc.).

Chi vuole può palesarsi al gruppo e dichiarare le proprie competenze o comunque la propria disponibilità a seguire questo lavoro.

Grazie mille!

Sono disponibile.
Purtroppo ho poche competenze da mettere in campo.
Ho studiato da perito elettronico.
Conosco java e javascript come autodidatta.
In ufficio uso excel in modo base (senza macro) .

Sono perplesso per quanto riguarda il discorso intraday.
Sarei più propenso a sviluppare qualcosa che funzioni in multiday.
Sempre basato sui volumi.
 
Sono disponibile.
Purtroppo ho poche competenze da mettere in campo.
Ho studiato da perito elettronico.
Conosco java e javascript come autodidatta.
In ufficio uso excel in modo base (senza macro) .

Sono perplesso per quanto riguarda il discorso intraday.
Sarei più propenso a sviluppare qualcosa che funzioni in multiday.
Sempre basato sui volumi.

Intraday significa sopratutto tener d'occhio la piattaforma più volte al giorno.
In ufficio dove lavoro non è ammesso l'istallazione di prt o simili.

Speriamo che il metodo che ne verrà fuori funzioni non solo per intraday ma anche per il multiday
 
Intraday significa sopratutto tener d'occhio la piattaforma più volte al giorno.
In ufficio dove lavoro non è ammesso l'istallazione di prt o simili.

Speriamo che il metodo che ne verrà fuori funzioni non solo per intraday ma anche per il multiday
Non so se il trading con i volumi possa funzionare pure per il multiday, non lo so davvero.
Plasmonit mi aveva detto che lui, con il pentagramma, faceva solo trading intraday.
Ovviamente, se si riuscissero a fare anche 100 punti al giorno, secondo me sarebbe davvero un successo.
100 punti, però a colpo sicuro: non sarebbe male.

Ieri ho esaminato molti titoli con il pentagramma sul daily, anche se non so se una tale trasposizione sia valida.
Mi ha colpito Cattolica Assicurazioni.
Credo che sul fondo ci sia accumulo: la distribuzione dei volumi è a B, il PVP sembra voler scendere.
Ormai chiunque riesce a vedere come ci dovrebbe essere un rimbalzo verso il VWAP.

Stesso discorso per Prysmian, che però sul fondo ha fatto un aumento di capitale.

CASS-Giornaliero.png


PRY-Giornaliero.png
 
.... secondo me il metodo è + o - é quello. Si prova a fare il filmato della giornata tutte le sere e guardiamo se ci siamo...
Andare a programmare con Excel é dura...
Poi chi ha già un metodo profittevole che usa da anni difficilmente cambia, al massimo gli può dare un'occhiata....
... naturalmente mio parere personale...
 
Intraday significa sopratutto tener d'occhio la piattaforma più volte al giorno.
In ufficio dove lavoro non è ammesso l'istallazione di prt o simili.

Speriamo che il metodo che ne verrà fuori funzioni non solo per intraday ma anche per il multiday
Secondo me il metodo funziona anche multiday: il problema è che, paradossalmente, se si setta il pentagramma a un anno, si hanno poche candele con cui confrontarsi.

Il VWAP settato daily è sempre lo stesso sul grafico daily, su quello a 4 ore, a 2 ore, a 60 minuti, a 10 minuti e a 1 minuto: il VWAP non è una media mobile e quindi non cambia cambiando i timeframes.
Sul grafico a 1 minuto si ha quindi un'evoluzione notevole di candele e i volumi possono dispiegarsi con molta chiarezza: paradossalmente è più chiara una distribuzione dei volumi sul grafico a 1 minuto che sul grafico daily.
 
Ultima modifica:
Poi, secondo me, occorre anche analizzare l'orario in cui fare trading: il pomeriggio verso le 15.30, quando aprono gli Usa, è forse il momento migliore, perché lì cominciano a manifestarsi i volumi provenienti da oltre Atlantico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto