Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

okkio ad high fib e mib

AAmattina.JPG
 
Il LUNGO: è di scuola americana, ottimista indefesso, ad ogni minimo importante vede ripartenza per vette impensate.
Pur di confermare la propria idea utilizza la teoria in modo che sia confacente all'uopo.
Spesso uccide il passato per farsi una nuova vita o una nuova reputazione......e ricominciare.
Fregandosene di ciò che c'era prima..........fino alla prossima fermata.

Il CORTO: è anch'esso di scuola americana, pessimista incallito, alla riceerca sempre del crollo verso la catastrofe.
Pur di confermare la propria idea stravolge la teoria inventando nuovi pattern, in modo che possano così adattarsi alla sua idea.
Fa uso abnorme dei rapporti di Fibonacci incurante della forma del movimento.
Fino alla prossima necessità di inventarsi un nuovo pattern.

Il PACIOCCONE: è di scuola italo-tedesca, diffidente fino alla nausea, alla ricerca sempre di conferme da parte del mercato.
Applica la teoria in modo maniacale, così da lasciare meno spazio possibile alla soggettività in quanto il suo sentiment è pessimo.
Vorrebbe avere sempre tutto sotto controllo e quando non riesce si eclissa.............fino al prossimo pattern definito.

per chi non lo sapesse è una citazione di Waving, non è roba mia
 
per chi non lo sapesse è una citazione di Waving, non è roba mia
Lo so.
Waving voleva scrivere il testo su Elliott anche in forma di racconto (al posto di una trattazione scientifica).
Magari in un futuro non troppo remoto riprendiamo l'idea di scrivere questo testo sul metodo PureOnde.

Intanto il mio conteggio sull'orario mi lascia un po' spiazzato: attendo chiarimenti da parte del mercato per raccapezzarmi.
 
La scuola di waving (il "pacioccone") è italo-tedesca perché waving aveva studiato Elliott insieme ad alcuni trader tedeschi.
Waving, per ottimizzare il suo metodo, aveva frequentato per un congruo periodo di tempo alcuni trader tedeschi.
Proprio per superare la difficoltà della lingua, aveva realizzato l'idea di creare un metodo oggettivo, in modo tale che tutti contassero allo stesso modo, senza lasciare spazio all'emotività, alla speranza, al sentimento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto