Come se fosse Antani
E' vero, la Z è il 161,80% della Y
Secondo il metodo PureOnde, le onde W, Y, Z, sono tra loro scorrelate, nel senso che si può avere un'onda Y lunghissima e un'onda Z cortissima e viceversa (se ben ricordo).
Prechter, invece, poneva tra loro in relazione anche le
complex (wxy, wxyxxz).
E' stato Prechter (e non Elliott) a introdurre i numeri di Fibonacci nella teoria e, sempre secondo Prechter, anche le complex rispetterebbero in generale le estensioni e i ritracciamenti dei numeri magici.