Non è proprio così.
Enel fu quotata a 8,64 euro per azione, poi portati a 4,32 euro con lo splitting.
Adesso, il risparmiatore del 1999 è già in gain.
Enel ha reso un bel 5% l'anno, che non è poco.
Adesso Enel sale, perché il mercato scommette sui tassi a zero per lungo tempo: i titoli delle utilities sono storicamente titoli ad alto indebitamento e, con i tassi a zero, dovrebbero fare bene.