Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

contesti in massa la dittatura in corso
La Corte costituzionale ha appena emesso una sentenza nella quale giudica le misure di contenimento della pandemia conformi al disegno costituzionale.

E' perciò ipotizzabile che il legislatore statale, se posto a confronto con un’emergenza sanitaria dai tratti del tutto peculiari, scelga di introdurre nuove risposte normative e provvedimentali tarate su quest’ultima. È quanto successo, difatti, a seguito della diffusione del COVID-19, il quale, a causa della rapidità e della imprevedibilità con cui il contagio si spande, ha imposto l’impiego di strumenti capaci di adattarsi alle pieghe di una situazione di crisi in costante divenire.

Si tratta della sentenza 12 marzo 2021, n. 37 della Corte costituzionale.
 
Considera che poi pero', dopo i 25500 (da toccare a fine aprile-primi maggio) io vedrei i 14100 ma questo dipende tutto dall'ipotesi che la gente si svegli e contesti in massa la dittatura in corso. Altrimenti si va su verso i 28000
Tanto per dire ho un indicatore che ho rispolverato e dal daily al mensile con massimi invariati di aprile ha per la 2a volta lo stesso segnale di maggio 2007 nn ha segnalato altri massimi. quindi quello che hai scritto potrebbe nn essere un'eresia.
 
La Corte costituzionale ha appena emesso una sentenza nella quale giudica le misure di contenimento della pandemia conformi al disegno costituzionale.

E' perciò ipotizzabile che il legislatore statale, se posto a confronto con un’emergenza sanitaria dai tratti del tutto peculiari, scelga di introdurre nuove risposte normative e provvedimentali tarate su quest’ultima. È quanto successo, difatti, a seguito della diffusione del COVID-19, il quale, a causa della rapidità e della imprevedibilità con cui il contagio si spande, ha imposto l’impiego di strumenti capaci di adattarsi alle pieghe di una situazione di crisi in costante divenire.

Si tratta della sentenza 12 marzo 2021, n. 37 della Corte costituzionale.

Capisco. Da ignorantone ti chiedo se in filosofia del diritto esiste qualche riferimento al fatto che le leggi debbano essere proporzionali alla realta' perche' siano riconosciute e accettate in modo che la loro violazione sia fisiologica.
Ti faccio l'esempio della Sardegna: da oggi sarebbimo in zona rossa, ma c'e' lo stesso traffico di quando eravamo bianchi e comunque fino a ieri, in barba ai coprifuoco le macchine giravano finche' volevi... anche perche' le forze dell'ordine non militano più, tranne casi eclatanti che cercano rilievo mediatico.
La mia sensazione e' che allo stato interessi vaccinare, e siccome su quel fronte non ci sono resistenze significative, sul resto sorvolano. Far vaccinare anche l'anno prossimo chi lo ha fatto quest'anno, sara' pura formalita'.
Mi sono dilungato, ma non voglio spostare oltre la purezza di questo trend dal suo rigoroso binario borsistico, percio' chiedo scusa per la digressione.
 
Capisco. Da ignorantone ti chiedo se in filosofia del diritto esiste qualche riferimento al fatto che le leggi debbano essere proporzionali alla realta' perche' siano riconosciute e accettate in modo che la loro violazione sia fisiologica.
Ti faccio l'esempio della Sardegna: da oggi sarebbimo in zona rossa, ma c'e' lo stesso traffico di quando eravamo bianchi e comunque fino a ieri, in barba ai coprifuoco le macchine giravano finche' volevi... anche perche' le forze dell'ordine non militano più, tranne casi eclatanti che cercano rilievo mediatico.
La mia sensazione e' che allo stato interessi vaccinare, e siccome su quel fronte non ci sono resistenze significative, sul resto sorvolano. Far vaccinare anche l'anno prossimo chi lo ha fatto quest'anno, sara' pura formalita'.
Mi sono dilungato, ma non voglio spostare oltre la purezza di questo trend dal suo rigoroso binario borsistico, percio' chiedo scusa per la digressione.
Le leggi devono rispettare la Costituzione: ci sono limiti formali e limiti sostanziali all'attività del legislatore.
Le leggi (nella fattispecie i decreti-legge che autorizzano l'emanazione dei Dpcm) devono rispettare i principi di proporzionalità e adeguatezza.
Però non possono essere i giudici ordinari o i singoli cittadini a decidere autonomamente se le leggi rispettano tali limiti sostanziali (proporzionalità e adeguatezza), altrimenti sarebbe il trionfo dell'anarchia.
L'unico organo competente a pronunciarsi al riguardo è la Corte costituzionale che, per ora, ha ritenuto che il corpus normativo prodotto per il contenimento della pandemia (norme di decreti-legge e DPCM) è conforme al disegno costituzionale (e quindi che le misure adottate dal governo sono "proporzionate" alla realtà).

Bisogna aggiungere che tutti i decreti-legge emanati dal governo sono stati convertiti in legge dal Parlamento e che, quindi, la garanzia della legalità degli obblighi e dei divieti imposti è stata assicurata, almeno formalmente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto