Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Non sono al pc quindi niente grafici ma siamo in chiusura di un T+2 e dovrebbero aver fatto girare negativo il 2o T+1 di questo T+2 se vedo bene dal tel.

potrebbero aver chiuso il mensile come accennato ieri... la centratura di breve periodo per me è questa sotto.
Se fosse ripartito il mensile si salirebbe per qualche giorno, rimaniamo comunque sotto segnale short dalla rottura del doppio setup settimanale 5/9-12/16 Aprile che chiamerebbe un minimo nelle settimane 10/14-17/21 maggio, anche ciclicamente i tempi sono maturi per avviarci a chiudere il T+5 nato a marzo 2020, per chiudere questo T+5, a causa delle sequenze dei T+3 avuti fino ad ora, servirà un T+3 negativo che potrebbe concludersi incorporando questo T+2 che sta nascendo configurandosi a 3 tempi, se invece si tornasse a rompere i massimi di aprile farei partire un nuovo T+3 sul quale comunque rimane il vincolo negativo.
Per ora il segnale rimane di short in attesa delle prime 2 settimane di maggio.



1619096986823.png

1619097208876.png


Gli oscillatori giornalieri si stanno scaricando mentre i settimanali hanno appena incrociato al ribasso, come già detto da @leosoier questo oscillatore impiegherà alcune settimane per scaricarsi completamente in occasione della chiusura del T+5 dritto.



1619098352709.png

La zona 24,500 l'avevamo data come tg di prezzo nel caso di un setup di massimo in marzo come da squadratura mensile di lungo periodo, ora siamo arrivati qui con un annuale inverso che dovrebbe avere le ore contate per cui questa zona ricca di resistenze angolari dovrebbe rimanere inviolata almeno per questo annuale dritto.
Una volta terminato l'annuale in base alla correzione che ci sarà stata dovremo fare delle ipotesi sui cicli superiori che al momento hanno varie possibilità di cui parleremo successivamente.

1619098578005.png

1619098819758.png
 
Che dire su w.s.......
ribadisco ancora che nonostante sia chiaro ed assodato un trend rialzista per me loro sono in eccesso rispetto al p/t.
Il punto di equilibrio del febbraio 2023 dovrebbe essere 3.337 pt......:rolleyes: quella divergenza mensile poi.... si fa fatica a guardarla...


1619099684970.png




1619099576440.png
 
potrebbero aver chiuso il mensile come accennato ieri... la centratura di breve periodo per me è questa sotto.
Se fosse ripartito il mensile si salirebbe per qualche giorno, rimaniamo comunque sotto segnale short dalla rottura del doppio setup settimanale 5/9-12/16 Aprile che chiamerebbe un minimo nelle settimane 10/14-17/21 maggio, anche ciclicamente i tempi sono maturi per avviarci a chiudere il T+5 nato a marzo 2020, per chiudere questo T+5, a causa delle sequenze dei T+3 avuti fino ad ora, servirà un T+3 negativo...
ciao
ho letto anche altrove di questo vincolo sull'ultimo (quarto?) t+3 del t+5
però non riesco a vedere neanche un t+3 da marzo 2020 che sia finito al ribasso e abbia creato vincoli
quelli che trovo sono i seguenti:
16/3/20 14153.09
14/5/20 16551.28
28/10/20 17636.38, questo un po' più profondo potrebbe essere la chiusura del t+4
28/1/21 21311.51
anche se potrebbe leggersi diversamente un t+3 al ribasso non lo trovo
certamente siamo in zona chiusura t+5 e potremmo anche farlo con un t+3 al ribasso, ma per intanto, anche se improbabile, esiste già una condizione di sufficienza per la chiusura del t+3, t+4 e t+5 sull'ultimo minimo di ieri
forse mi sbaglio
ciao
 
forse però ho capito
probabilmente la lettura più comune è un primo t+3 chiuso il 15/6/20 o anche il 3/8/20 e si creerebbe un t+3 al ribasso con la chiusura del 29/10
a suo tempo la scartai proprio per le sequenze sui cicli inferiori
ciao
 
forse però ho capito
probabilmente la lettura più comune è un primo t+3 chiuso il 15/6/20 o anche il 3/8/20 e si creerebbe un t+3 al ribasso con la chiusura del 29/10
a suo tempo la scartai proprio per le sequenze sui cicli inferiori
ciao

Affidiamo I a Fibonacci e vediamo che abbiamo le seguenti ipotesi.
Nuovo annuale partito a marzo 2020 da 14000 circa con massimo a 24800 ci dice che per essere chiuso con il 23% di ritracciamento dovrà scendere di circa 2400 punti fino a 22400 nell'ipotesi di nessun nuovo massimo oltre i 24800.
Poi c'è il 38% di 10800 che da un minimo a circa 21000.
Con il 50% di ritracciamento avremmo ovviamente un minimo sui 18.000.
Oppure considerando il minimo di marzo un minimo fuori conteggio dobbiamo cercare un nuovo minimo di ripartenza dell'annuale.
Qui la situazione diventa realmente difficile.
 
Io ho questa ipotesi che nessuno finora considera. Il minimo del ciclo partito nel 2019 è stato fatto a fine ottobre dopo 22 mesi a 17.000.
Quindi il nuovo biennale e quasi sicuramente quadriennale è partito da 17.000....
In questo caso il conteggio cambia completamente.. e stiamo chiudendo il primo 6-7 mesi.
Tra l'altro questa ipotesi spiega la candelona monster di novembre che è una delle più importanti degli ultimi 12 anni, e se non la più importante.
 

Allegati

  • Screenshot_20210422_172518.jpg
    Screenshot_20210422_172518.jpg
    329,6 KB · Visite: 105
In caso di ciclo molto rialzista basta un ciclo di 3 gradi inferiore negativo per dichiararlo chiuso. Per cui T+5 basta un => T+2 negativo.. C'è tutto scritto nella prima pagina.

Allora quella di ieri si suppone sia stata una A in qualche modo perche da noi con pochi volumi ti fanno scattare 2 volte gli stop e ti rovinano il conteggio, oppure consideriamo una C5 in ending "fantasioso" per cui sempre W verde fatta! Adesso indice a 24550 da toccare in qualche modo, non si sanno i tempi e i modi.
Questo perche se volete pensare a una 5 di C di Y ....c'è solo Enel che fa +3% con tutto il resto banche ed Eni che sono sullo 0 vigola...sono ferme. Non è da impulso.
 
In caso di ciclo molto rialzista basta un ciclo di 3 gradi inferiore negativo per dichiararlo chiuso. Per cui T+5 basta un => T+2 negativo.. C'è tutto scritto nella prima pagina.

Allora quella di ieri si suppone sia stata una A in qualche modo perche da noi con pochi volumi ti fanno scattare 2 volte gli stop e ti rovinano il conteggio, oppure consideriamo una C5 in ending "fantasioso" per cui sempre W verde fatta! Adesso indice a 24550 da toccare in qualche modo, non si sanno i tempi e i modi.
Questo perche se volete pensare a una 5 di C di Y ....c'è solo Enel che fa +3% con tutto il resto banche ed Eni che sono sullo 0 vigola...sono ferme. Non è da impulso.
e quindi ? cosa deduci ? dopo la a siamo in b ... a parer mio anche se un ritraccio minimo lo ha fatto...che dici ?
 
considero improbabile che abbiamo chiuso il t+5, ma anche la regoletta (etta,etta,etta) della prima pagina potrebbe trovare una conferma con il ciclo ribassista dal 24/3 al 21/4 (per ora), al quale non credo si possa attribuire con certezza un ordine
e questa sarebbe la condizione di sufficienza minima a cui mi son riferito
è posibilissimo che a breve si approfondisca il minimo del 21/4, aumentando di un filino la probabilità
certo bisogna rendersi conto che, se un ribasso degno di nota per portarci alla chiusura non si è ancora visto, siamo in una situazione estrema e le regole (quelle non dettate dalla logica) si stirano da sole
ovviamente non mi baso su queste tecniche per impostare la mia operatività, quindi parlo a titolo gratuito; forse interessa
ciao
 
ciao
ho letto anche altrove di questo vincolo sull'ultimo (quarto?) t+3 del t+5
però non riesco a vedere neanche un t+3 da marzo 2020 che sia finito al ribasso e abbia creato vincoli
quelli che trovo sono i seguenti:
16/3/20 14153.09
14/5/20 16551.28
28/10/20 17636.38, questo un po' più profondo potrebbe essere la chiusura del t+4
28/1/21 21311.51
anche se potrebbe leggersi diversamente un t+3 al ribasso non lo trovo
certamente siamo in zona chiusura t+5 e potremmo anche farlo con un t+3 al ribasso, ma per intanto, anche se improbabile, esiste già una condizione di sufficienza per la chiusura del t+3, t+4 e t+5 sull'ultimo minimo di ieri
forse mi sbaglio
ciao
Ciao,
se guardi il secondo grafico del mio post ci sono segnati i T+3, il primo T+4 ha avuto al suo interno 3 T+3 con sequenze + + -, questo secondo T+4 dovrebbe replicare la sequenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto