Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il nucleare costa troppo, non dà indipendenza energetica e, soprattutto, costituisce un grave rischio per l'ambientale e per la salute. Come ha sottolineato il nostro direttore esecutivo Giuseppe Onufrio aprendo il dibattito, non è vero che l'energia nucleare sia più conveniente delle altre fonti. Oltre a ricordare che l'uranio è una risorsa che entro qualche decennio sarà esaurita, Onufrio ha richiamato l'attenzione su un fatto accaduto negli Stati Uniti, ma che ci riguarda da vicino. Una delle aziende elettriche Usa, la Constellation Energy (socia di EDF nella società Unistar) ha ricevuto - e poi rifiutato - dal Governo federale un fondo di garanzia di 7,5 miliardi di dollari (a fronte di un prospetto di spesa che ammontava a 10 miliardi) per la costruzione di un reattore EPR.
Alla luce di questo dato qualcosa non torna nei conti fatti da Enel in Italia: come è possibile che la previsione di spesa dell'azienda italiana per la costruzione dello stesso tipo di reattore non arrivi nemmeno a 5 miliardi di dollari?
Comitato "Fermiamo il nucleare, il nulceare non serve all'Italia
Mica esistono solo le nuke U based ci sono anche quelle a Th. che è enormente + diffuso e costa meno; l' attività terminale è secolare (dai 300 ai 500 anni) e nn da era geologica ... sono molto piu' piccole e meno costose ..vedi Rubbia e le sue interviste...
a me basta vedere qui Soci fondatori | Forum Nucleare Italiano
per concludere che questo è tutto tranne che un "forum di discussione".
Ricordo che quando vidi quel Superquark notai con stupore che sorvolasse sui risvolti negativi: per me non sapere dove mettere (seriamente) le scorie annulla tutti i lati positivi del nucleare.
Io abito a pochi km da Ispra e quindi anche a poca distanza da Trino (che è in smantellamento...) .... a circa 250/350 km da 6 (sei) centrali nuke francesi ... ed il pericolo (inerente le radiazioni) al momento arriva dal radon (che arriva dalla Terra e c' entra nulla con le centrali).
Mica esistono solo le nuke U based ci sono anche quelle a Th. che è enormente + diffuso e costa meno; l' attività terminale è secolare (dai 300 ai 500 anni) e nn da era geologica ... sono molto piu' piccole e meno costose ..vedi Rubbia e le sue interviste...