Mercuzio
ex Drenaggio
Per lo scenario sopra il ciclo più importante, quello giallo, potrebbe terminare il ribasso entro due mesi. Dunque al più entro fine marzo partirà l'ultima gamba rialzista, la più forte.
Nei due mesi, considerando che le altre armoniche sono poistive e che quelle brevi potrebbero dare spunti veloci in basso e in alto, il potenziale ribassista resta comunque molto limitato. Direi che i 20k non verranno violati mai e sarebbero anzi un ottimo punto di ingresso (già 21k lo sarebbe...)
Attenzione amico mio, una legge di borsa è che la storia si ripete si.....ma mai nello stesso modo.....

Non contestualizzare porta a sottovalutare, i 20.000 hanno svolto un egregio lavoro nell'ultimo rialzo, da lì è partita una bella sventola....ciò dimostra che c'era del potenziale in quella quota ma..... appunto per questo, se il mercato tornasse di nuovo lì, a testarla dopo una tale sventola rialzista.....significherebbe esattamente l'opposto, cioè che non si è convinti di tutta quella foga rialzista.... e il potenziale in questo caso è molto facile che venga girato in negativo....

Inoltre per quanto attiene la ciclicità di mercato, Hurst ha già dimostrato matematicamente NON come molti pensano, che il mercato è ciclico, ma bensì che esso non lo è totalmente..... le conclusioni a cui si arriva dall'analisi R/S di lungo periodo tramite l'esponente di Hurst "h", è che il mercato è ciclico "a tratti" mentre in altre fasi esso è effettivamente Random walk...
La prova di ciò risiede nel fatto che non esiste nemmeno un mercato al mondo che abbia un valore di "h"=1, per il mercato italiano "h" si attesta storicamente su quota 0,65 circa.... il che significa che in esso vi è una certa quota parte di comportamento frattale e quindi ciclico (le due cose vanno insieme ) ma anche di fasi in cui ha dominato l'incertezza, durante le quali la ciclicità si è persa e il mercato è stato dominato dall'assenza di direzione (condizione nella quale una direzione non ha più probabilità dell'altra di verificarsi).
In pratica il mercato è ciclico "a tratti".... il che se ci pensi è perfettamente logico e naturale.... visto che il mercato è una manifestazione "umana", può esistere ciclicità solo quando vi sia una "continuità d'interessi" da parte di uno o più soggetti..... mentre quando la maggior parte dei partecipanti non sà bene che pesci prendere, sene stà alla finestra o è investito in altri strumenti (BOND ad esempio), la ciclicità semplicemente scompare venendo a mancare la causa di tale fenomeno.
Il fatto poi che il mercato sia fondamentalmente (nell'accezione di lunghissimo periodo) al rialzo e che questo dia l'impressione che alla fine esista una ciclicità perdurante e immutabile è appunto solo un'impressione dovuta al fatto che comunque anche i prezzi delle azioni seguono di fondo i parametri macroeconomici come l'inflazione e che questa sia costantemente > 0 in occidente da quasi 200 anni è una realtà..... infatti quando diciamo "il mercato" dovremmo prendere coscienza del fatto che alla fine parliamo sempre di quello occidentale mentre non consideriamo mai i mercati asiatici o mediorientali i quali sono sempre mercati ma non vengono percepiti come tali...

saluti
