Ciao Iron,
eccomi sul Directional Edge (quello con i semafori per intenderci), mi ci è voluto un po' perchè affacendato in altre faccende e poi, se leggi, anche perchè ho fatto qualche riflessione sul modo di fare le analisi.
Partendo dal Direcional Edge la prima cosa che salta fuori è che la strategia come descritta genera pochissimi segnali sul FIB (ma per come è pensata credo anche sul forex), 4-5 all'anno, che di fatto operando su TF 1H è una cosa ridicola.
Pur mantenendo la filosofia ho quindi modificato la strategia in modo che generi più segnali.
La strategia per il long è allora questa (short speculare):
Bullish da Close 1D sopra Bollinger superiore fino a close 1D sotto Bollinger centrale.
Quando Low 1H < Bollinger inferiore si attende Close 1H > Bollinger centrale per entrare.
In pratica valuto TF 1D-1H anzichè 1D-4H-1H.
Come scrivevo all'inizio ho deciso di provare a cambiare il metodo di valutazione delle strategie.
Visto che con delle regole di uscita fisse (automatiche) non si riesce a tirar fuori delle equity decenti da nessuna strategia (almeno questa è la mia esperienza poi ci sarà sicuramente chi ci riesce), da ora in avanti mi limiterò a confrontare la validità dei segnali d'ingresso delle varie strategie.
L'obiettivo è quello di calcolare il potenziale guadagno massimo della strategia e simulare una resa della gestione discrezionale del trade.
Ho riflettuto sul modo di fare questo e ho deciso di adottare il metodo che descrivo, è una mia pensata, non una cosa che ho letto da qualche parte, possibilissimo quindi che sia una strunz...
Calcolo il guadagno massimo generato da ogni trade e quindi lo riduco secondo questa logica:
Dal Gain Max generato dal trade tolgo 200pt, se risultato minore di 0 conteggio il loss interamente, se maggiore di 0 conteggio solo metà del guadagno.
Esempi:
Gain max = 50 -> 50 - 200 = -150 -> 150 di loss
Gain max = 300 -> 300 - 200 = 100 -> 50 di gain
Gain max = 1000 -> 1000 - 200 = 800 - > 400 di gain
L'ipotesi è quella di simulare in questo modo una gestione discrezionale del trade.
Trade con Gain Max piccolo vengono chiusi in perdita.
Trade con Gain Max "medio" vengono chiusi più o meno in pari.
Trade con Gain Max elevato vanno comunque decurtati di 200pt perchè magari stoppiamo e rientriamo perdendo punti, risultato poi dimezzato perchè è utopia uscire anche solo vicino al massimo guadagno.
I 200pt di taglio è un valore che pare sensato al sottoscritto per il TF 1H, su TF maggiori per logica va aumentato, inferiori ridotto.
Cosa ne viene fuori applicando il tutto sul Directional Edge?
Ne viene fuori che dal 2/3/2009 al 18/5/2018 si guadagnano 18673 pt in 157 trade, quindi 119pt medi a trade.
Fondo pagina l'equity e in allegato l'excel con tutti i trade.
Facciamo ora il confronto con l'altra strategia di cui Iron ha ceduto il copyright, cioè Trinity.
Su TF 1H, applicando lo stesso metodo di abbattimento del gain max si ottengono 46297 pt in 458 trade pari a 101 pt medi per trade.
Equity sotto ed excel in allegato.
Meglio quindi Trinity o Directional Edge versione Ciccio?
I punti medi per trade sono più o meno gli stessi quindi la bontà dei segnali è analoga, Trinity però da il triplo di segnali, personalmente lo interpreto come maggiore robustezza.
Vedi l'allegato 474008
Vedi l'allegato 474009