FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nasdaq h4 nulla di immutato nei miei pensieri in questo momento è l'anello debole dei compagni di merende attendo la rottura del canale bianco

Vedi l'allegato 483947
nasdaq di nuovo sotto pressione

1.png
 
solo quella???

h4 e D già long??? Mi sembra un po presto su questi tf forse settaggi troppo veloci?? Che significa di breve un segnale long su daily presuppone un arco temporale che non può essere definito breve, meglio spiegarsi per evitare confusioni!! Comunque grazie per i tuoi contributi ;)

Scusami per le imprecisioni sulle terminologie e i time frame, devo entrare ancora nella logica del forum. Per me il riferimento sono le barre daily, le gambe rialziste/ribassiste (*) su quel grafico le considero un movimento di breve. Per intenderci, il movimento ribassista dal 7 maggio al 29 maggio estremi compresi è stata per me una gamba ribassista di breve e ora siamo in un'altra iniziata il 31 luglio e tuttora in corso. Può durare anche di più ma anche di meno, dipende, mentre chiamo di brevissimo i movimenti sul grafico orario. Grosso modo a livello settimanale e mensile osservo quello che io chiamo medio e lungo. Non sono un trader intraday forse l'equivoco terminologico dipende da questa mia diversa ottica. Eviterò di usare i termini breve - medio - lungo per non confondevi e confondermi ma piuttosto parlerò di ingressi o metodi sulle barre.
Ho chiamato impropriamente TS D un metodo di ingresso piuttosto robusto dedotto a fine giornata dalle barre daily che è un mix di tecnica e discrezionalità (non replicabile algoritmicamente purtroppo) e che si basa su molti anni di ricerche e testato a mano con santa pazienza (una decina d'anni indietro). Nell'esempio di prima è entrato short il 10 maggio sulla rottura di 23950 cfd investing (23475 full future prorealtime). Ora è scattata una fase che io chiamo "di reverse" e sulla quale entro al 50% mentre successivamente si "gira" del tutto (il restante 50%). Qualche volta alla prima fase non segue la seconda ... e scatta lo stop! Vedremo, qui siamo in forte controtrend e lontani dai target ribassisiti. Però per disciplina sono entrato ieri.
Sulle barre orarie applico più o meno le stesse idee e le uso (se ho tempo) per migliorare i prezzi d'ingresso del mio metodo. Qualche volta, quando sono in vacanza come ora, ci faccio qualche piccolo trade con etf a leva 3. Per il resto utilizzo etf a leva 2 sul primo ingresso e leva 1 sul secondo. Il rischio complessivo per operazione è il 2% del capitale. Ogni anno il metodo genera circa 10-12 segnali, dipende dalle volte. Se ti interessa ne darò conto passo passo.

La correlazione spread - ita40 è invece una cosa che sto studiando da non molto ed esula (per ora) dal mio metodo, mi interessava postarla per avere un feedback nel tuo forum che è uno di quelli che trovo più stimolanti soprattutto per le tue visioni di ampio periodo sul trading armonico. Idem per i target p&f.

Buon trading a tutti!

p.s. per il concetto di "gamba", ad esempio rialzista, ho preso in prestito la metodologia del "trend di Gann", credo che il concetto sia noto a tutti. Si tratta di aggiornare la linea del trend ad ogni massimo successivo (non contano le barre inside). Per reversare un trend rialzista servono 2 o 3 minimi inferiori a quello della barra che ha fatto segnare il massimo. Io uso un reverse a tre barre.
 
Cacao in gran forma. Smantellato il long in quanto potrebbe essere il pullback della seconda gamba ribassista del Hs weekly. Già mi prudeva il dito sui 2250, sono riuscito ad aspettare 2300 e questo mi basta. Se va più su sono contento di condividere.... Adesso aspetto e vedo cosa fa
 
Scusami per le imprecisioni sulle terminologie e i time frame, devo entrare ancora nella logica del forum. Per me il riferimento sono le barre daily, le gambe rialziste/ribassiste (*) su quel grafico le considero un movimento di breve. Per intenderci, il movimento ribassista dal 7 maggio al 29 maggio estremi compresi è stata per me una gamba ribassista di breve e ora siamo in un'altra iniziata il 31 luglio e tuttora in corso. Può durare anche di più ma anche di meno, dipende, mentre chiamo di brevissimo i movimenti sul grafico orario. Grosso modo a livello settimanale e mensile osservo quello che io chiamo medio e lungo. Non sono un trader intraday forse l'equivoco terminologico dipende da questa mia diversa ottica. Eviterò di usare i termini breve - medio - lungo per non confondevi e confondermi ma piuttosto parlerò di ingressi o metodi sulle barre.
Ho chiamato impropriamente TS D un metodo di ingresso piuttosto robusto dedotto a fine giornata dalle barre daily che è un mix di tecnica e discrezionalità (non replicabile algoritmicamente purtroppo) e che si basa su molti anni di ricerche e testato a mano con santa pazienza (una decina d'anni indietro). Nell'esempio di prima è entrato short il 10 maggio sulla rottura di 23950 cfd investing (23475 full future prorealtime). Ora è scattata una fase che io chiamo "di reverse" e sulla quale entro al 50% mentre successivamente si "gira" del tutto (il restante 50%). Qualche volta alla prima fase non segue la seconda ... e scatta lo stop! Vedremo, qui siamo in forte controtrend e lontani dai target ribassisiti. Però per disciplina sono entrato ieri.
Sulle barre orarie applico più o meno le stesse idee e le uso (se ho tempo) per migliorare i prezzi d'ingresso del mio metodo. Qualche volta, quando sono in vacanza come ora, ci faccio qualche piccolo trade con etf a leva 3. Per il resto utilizzo etf a leva 2 sul primo ingresso e leva 1 sul secondo. Il rischio complessivo per operazione è il 2% del capitale. Ogni anno il metodo genera circa 10-12 segnali, dipende dalle volte. Se ti interessa ne darò conto passo passo.

La correlazione spread - ita40 è invece una cosa che sto studiando da non molto ed esula (per ora) dal mio metodo, mi interessava postarla per avere un feedback nel tuo forum che è uno di quelli che trovo più stimolanti soprattutto per le tue visioni di ampio periodo sul trading armonico. Idem per i target p&f.

Buon trading a tutti!

p.s. per il concetto di "gamba", ad esempio rialzista, ho preso in prestito la metodologia del "trend di Gann", credo che il concetto sia noto a tutti. Si tratta di aggiornare la linea del trend ad ogni massimo successivo (non contano le barre inside). Per reversare un trend rialzista servono 2 o 3 minimi inferiori a quello della barra che ha fatto segnare il massimo. Io uso un reverse a tre barre.

ma scherzi perchè scusarti!!! dobbiamo solo intenderci sui riferimenti!!!! A me e direi a tutti fa senz'altro piacere ricevere i tuoi aggiornamenti continua che saremo interessati, il confronto è sempre una cosa bella ;):accordo:
 
cacao il ribasso del dollaro favorisce la ripresa del cacao e ora siamo sulla media nera settimanale che rappresenta un ostacolo duro, come vedete lo tiene a ribasso

Vedi l'allegato 483944

Cacao in gran forma. Smantellato il long in quanto potrebbe essere il pullback della seconda gamba ribassista del Hs weekly. Già mi prudeva il dito sui 2250, sono riuscito ad aspettare 2300 e questo mi basta. Se va più su sono contento di condividere.... Adesso aspetto e vedo cosa fa

cacao, segui l'evoluzione anche del dollaro perchè se scende lui il cacao sale. Per quanto detto rotta la media settimanale nera ora ha come resistenza la mediana forchetta recuperato l'indiano long per le idee rialziste si guarda in alto e si punta al tg del lupo

1.png
 
Parker questa è la struttura del cacao sul settimanale che sto seguendo per cui i recenti minimi potrebbero rivelarsi una opportunità a rialzo ottima

1.png
 
cacao dipende dai punti di vista, io seguo il pattern bullish dai minimi 2017 è stato tutto scritto per ora ha dato il terzo tg sul 61.8% di fibo riferimento in nero e se ci saranno ancora le condizioni si punta al tg massimale del 100% a 3422. Dall'altro lato abbiamo un pattern bearish riferimento in bianco attivo dai massimi del 2018 che ha dato anche lui un ottimo risultato portando il prezzo oltre il 61.8% di fibo in basso se il prezzo mostra nuova negatività i ribassisti punteranno al tg massimale del 100% 1751. Come vedi c è libera scelta ognuno può fare quello che meglio crede in bocca al lupo ad entrambi le idee più di questo io non posso dire, molto dipenderà dalla evoluzione che prenderà il dollaro ;)

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto