FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bipop-pe

Forumer storico
Ecco il mensile. Per me è impossibile continuare a vedere una ulteriore salita anzi.... sull'annualela situazione è da.... follia.

Screenshot_20181208-181242.png


Screenshot_20181208-181323.png
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Mercati azionari: la discesa appena iniziata perché? Oggi vediamo insieme l’aspetto più importante dei mercati azionari,ossia l’effetto leva.

Mercati azionari

Il grafico sopra riportato ci mostra, come il Margin Debt,ossia il livello di leva che permette di fatto ai mercati di vivere,stia crollando drasticamente.Questo significa che molti investitori stanno riducendo la loro esposizione e quindi stanno vendendo azionario.Ricordo per chi non lo sapesse che il mondo degli investimenti si regge esclusivamente sulla leva oggi giorno e quindi se i grandi investitori reputano,come in questo caso che i rischi siano troppo alti….


Il processo con cui si è iniziato a liquidare iniziato e a mio avviso siamo solo agli inizi,nel portafoglio del trader ti mostro come sfrutto questo fenomeno per trarre un profitto.

1692c8ccf740de163c7f6fc380b44789.png


Quando il mercato iniziare di nuovo ad essere interessante?

Quando i mercati azionari inizieranno di nuovo ad essere interessanti per investire al rialzo? Semplice quando si saranno sgonfiati dall’effetto leva,allora vedremo i veri valori delle azioni,delle aziende,per quello che sono.Nel grafico in oggetto area 1000 di Margin Debt, mi sembra un livello interessante, un paramento che ha senso valutare come come momento per reiniziare ad investitori sull’equity, sino a quel momento il rischio troppo elevato.
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Argento al prezzo storico Giuntura: in quale modo si romperà?
di Chris Kimble | 7 dicembre 2018 | Kimble Charting

L'argento si sta avvicinando ad una importante congiuntura dei prezzi ed è probabile che si interrompa o diminuisca nei giorni / settimane successivi.

E, come abbiamo discusso in precedenza , quella mossa dovrebbe essere grande! Anche se Silver (NYSEARCA: SLV) è stato conosciuto per invertire la tendenza prima (vedi il link all'articolo precedente), è nei lanci di un triangolo discendente ribassista.

E la linea di supporto dei prezzi per quel triangolo risiede a metà linea del range di trading del grafico di log.

Diamo un'occhiata ai grafici e evidenziamo questi modelli.

Nel primo grafico, puoi vedere che Silver rimane in un range di trading di 44 anni tra 3.50 e 50. Attualmente sta testando il supporto medio di quell'intervallo a (2). Questa linea mediana è stata supporto e resistenza diverse volte negli ultimi 38 anni.

Terrà?

Grafico mensile in argento con gamme di trading



Se l'argento si rompe sotto il supporto del suo range di trading (primo grafico) e sotto il supporto a (3) nel grafico sottostante, la mossa misurata suggerisce che cadrà almeno del 40%.

Come abbiamo notato sopra e nel nostro blog precedente, Silver si trova in un triangolo discendente ribassista. I tori sperano che l'argento vada a segno la tendenza e il modello, mentre gli orsi aspettano che il fondo cada.

A mio modesto parere, Silver sta affrontando uno dei test di supporto più importanti degli ultimi decenni.

Grafico d'argento con triangolo ribassista

 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Un altro avvertimento improvviso per gli stock? Era nel 2000 e nel 2007
di Chris Kimble | 6 dicembre 2018 | Kimble Charting



Le scorte stanno subendo un altro terribile avvertimento, simile al messaggio ricevuto nel 2000 e nel 2007? Molto possibile!

Questo grafico esamina il rendimento del rendimento a 10 anni, invertito. Questo grafico ora assomiglia ai prezzi delle obbligazioni. Il rendimento invertito è rimasto al di sopra di una linea di supporto chiave negli ultimi 25 anni.

Nel 2000 e nel 2007 il rendimento invertito ha creato un cuneo rialzista rialzista, con l'apice del cuneo a 25 anni di supporto crescente. Quando si verificò un breakout nel 2000 e nel 2007, le scorte furono al culmine e presto si placarono.

Il rendimento invertito è stato in forte calo negli ultimi anni, riportandolo a testare il supporto crescente di 25 anni. Negli ultimi due anni, il rendimento invertito sembra formare un altro cuneo di caduta rialzista, con l'apice del modello che si svolge a supporto.

Questa settimana sta tentando di uscire da questo schema rialzista al punto (1), simile al movimento dei prezzi nel 2000 e nel 2007!

Nel 2000 e nel 2007, quando i breakouts hanno avuto luogo, le scorte hanno raggiunto il picco e hanno subito un rallentamento nei mesi a venire. Sarà diverso questa volta ???
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Iron… proprio su queste tue parole butto sul tavolo una riflessione… e se fosse sufficiente il terzo target Fibonacci e invertisse da questo livello?
mi spiego meglio: so che con queste mie parole posso sovvertire alcune tue teorie, pero' vorrei capire come fai ad essere cosi sicuro che si vada per forza al quarto target sotto

da lato ciclico, leggo ovunque che siamo molto vicini a chiudere un biennale indice, ergo mi chiedo.. e se questi fossero i minimi di chiusura ciclo e il prossimo biennale fosse al rialzo anziché al ribasso, tu hai idea di che salita ci aspetterebbe? :cin:

ripeto… è solo una riflessione buttata sul tavolo…

ciao Grande!!

:babbo::babbo:

quando si seguono i pattern armonici di inversione i tg saranno sempre i livelli di fibonacci e nessuno dico nessuno saprà mai su quale di essi si fermerà è fuori di dubbio che sotto il 61.8% si punta al 100% di tg, certamente se vediamo che il prezzo riesce a tenere l'importante livello fibo del 61.8% allora potrebbe pure essere che fino a sotto non ci va, come può essere che si fermi tra il 61.8% e il 100%, va da se dichiarare che nessuno ne tanto meno io ha delle certezze, forse dai miei scritti esprimo sicurezza me ne dispiaccio e mi scuso perchè in tanti potrebbero pensare alla fine che si va sui minimi 2016, sono pur sempre mie considerazioni nate non da sensazioni ma da analisi dettagliate ben precise che vedono le fondamenta appunto sull'analisi tecnica l'analisi armonica e mettiamoci pure quella ciclica mia terra terra e le indicazioni di indicatori personali.
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Rindo partiamo dalla ciclica, e ripeto io vado terra terra perchè penso che ci siano lacune e modi differenti enormi molto soggettivi nel valutare le cose.........Se chiedi a un tot numero di ciclisti dove è partito il biennale nel 2016 ti risponderà giugno o novembre se chiedi dove è finito il primo annuale ti risponderanno giungo o dicembre 2017, di conseguenza la maggior parte ora sta già pensando alla chiusura biennale a dicembre visto che a giugno non si è avvertito ciò con la nascita del nuovo........Siccome abbiamo imparato da Elico :bow:a mettere in corrispondenza anche la ciclica dell'inverso, ora io chiederei ai ciclisti dove è iniziato il biennale inverso nel 2015?? Qualcuno ti risponderà a luglio con lingua su aprile, bene ora chiedi dove si è chiuso il biennale e moltissimi diranno a maggio, o gennaio con lingua su maggio, di conseguenza dove diavolo si è chiuso l'annuale??? Vedrai che le risposte saranno vaghe o ognuno dirà la sua con molteplici interpretazioni. La mia considerazione da fine 2017 analizzando lo stoxx 50 ed altri indici sul ciclo decennale mi ha portato ad IPOTIZZARE che se il ciclo biennale finale di tutto il decennale inverso partito nel 2007 è durato 146 o al massimo 160 settimane potrebbe ripetersi questa cadenza temporale per cui se rileviamo in quel di giugno il minimo significativo e trasliamo 146 settimane il tempo scadrà a fine marzo inizio aprile, se invece lo portiamo a 160 settimane allora parliamo di luglio 2019. Chi me lo vieta a pensare ciò!! perchè mai un biennale inverso si è potuto protrarsi a tre anni di tempo e quello dritto invece NO!!!! Ho addirittura diminuire la sua scadenza temporale. Come vedi nessuno ti darà mai una risposta perchè nessun ciclista neanche quelli bravi ne del resto tutti i comuni mortali sapranno dove andrà a cadere il minimo temporalmente e a che livello, tutti avranno la loro opinione come me la sono fatta io, ma ripeto io sono l'ultimo da leggere a riguardo di ciclica

1.png
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Rindo siccome sei ritornato da poco chiarisco che sto ripetendo le stesse cose che ho scritto da aprile per il fuzzi, a livello pattern questo era il pattern proposto un bearish black swan lo stesso che era attivo nel 2015 sul punto D ora vediamo che il prezzo tiene l'importante supporto del 61.8% di fibo che è il terzo tg se in futuro continuiamo a rilevare il prezzo sotto di esso si considererà sempre in atto la possibilità di andare a prendere il tg massimale del 100% sui minimi 2016, osserviamo come si è comportato sui minimi 2016, dopo aver fatto il minimo a giugno il prezzo si è mantenuto sempre al di sotto del 61.8% e io in quei periodi non ho fatto altro che ripetere che c erano delle possibilità di tornare sui minimi 2012, dopo come si può ben vedere a dicembre ha rotto la congestione laterale venutasi a creare e si è riposizionato sopra quel livello fibo di estremo valore, mandando in frantumi le possibilità down, attualmente il prezzo regge il livello per cui è lecito aspettarsi una ripresa rialzista, ma se lo vediamo affannarsi sotto con ulteriori minimi saremmo nella stessa condizione del 2016 e se continuerà a rimanerci sotto io prenderò sempre come riferimento la possibilità di tornare sui minimi 2016 perchè rappresenta il tg massimale del pattern bearish. Si devono necessariamente fare delle scelte e considerando quanto scritto prima sulla ciclica io opto per un ulteriore ribasso fino ai minimi 2016. SE vedo a livello grafico qualcosa che mi dice il contrario sarò il primo a dire di essermi sbagliato come ho sempre fatto in questi casi

1.png
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
un grafico di estremo interesse lo trovo su etf EWG germany tf mensile dove vedo massimi di rilievo a cadenze temporali molto simili tra loro attualmente si è chiusa la 33esima candela mensile e poco sopra 30 vedo la trigger line della dinamica ribassista che rappresenta l'ultimo baluardo per il sell a seguire appunto questa ipotesi. Ciò mi porta a pensare che almeno per qualche mese si dovrebbe salire per andare a chiudere il ciclo inverso iniziato nel 2014 e chissà quello del 2008 dopo 10 anni circa, poi potrebbe prendere il sopravvento la chiusura del ciclo dritto iniziato nel 2009 guarda caso in prossimità della time zone di fibonacci fine 2017 inizio 2018 che ha segnato perfettamente tutti i punti di svolta finora

Vedi l'allegato 425974
Rindo per le mie considerazioni a ribasso sono partite da questo etf ewg germany dal 2017, l'unico errore fatto è quello di aver pensato che la time zone di fibonacci (tratteggiata bianca) intercettasse a fine 2017 inizio 2018 l a chiusura del decennale ed invece su quel livello temporale il prezzo ha fatto il suo ultimo massimo e da lì ha invertito a ribasso. Il grafico non è aggiornato da febbraio su avatrade

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto