FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
musi gialli partenza settembrina a razzo identica agli ultimi due anni, a questo punto non sappiamo se sarà priapismo come il 2017 o un fuoco di paglia destinato a spegnere improvvisamente come nel 2018

1.png
 
Draghi annuncia un nuovo QE
by RICCARDO FRACASSO on 13/09/2019 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, FTSE MIB
Dedico il consueto post di fine settimana per condividere alcune riflessioni in merito all’annuncio di ieri del quantitative easing da parte di Draghi, alla sua ultima apparizione come presidente della BCE.

Il provvedimento partirà a Novembre e ammonterà a 20 MLD al mese.

Al contrario di quanto successo per i precedenti, per questo QE non è stata indicata una scadenza, ma si protrarrà fino a che sarà necessario.

Non ricordo precedenti in cui durante un intero ciclo economico la Banca Centrale non ha effettuato alcun rialzo dei tassi.

Tale aspetto descrive l’estrema debolezza economica dell’Area Euro ed attesta l’incapacità delle misure adottate di avviare una ripresa decente.

E tra le misure adottate negli ultimi anni, ricordiamolo, c’è il QE; in altre parole, il QE non è stato la soluzione in passato, perchè mai dovrebbe esserlo ora?


Tali acquisti riducono, o perlomeno contengono, il rialzo dei rendimenti, permettendo agli Stati di continuare ad indebitarsi a basso costo.

Se effettivamente c’è un risparmio, c’è da capire se quel denaro potrà essere utilizzato e come sarà utilizzato.

Perché potrebbe semplicemente servire a ridurre il deficit (aspetto che dipende dalla flessibilità concessa dall’Unione Europea), o potrebbe essere utilizzato in modo inefficiente.

Draghi ha giustamente affermato che servono politiche espansive (investimenti, taglio tasse) che, però, richiedono l’innalzamento del deficit, cui finora si è opposta l’Unione Europea.

Proseguiamo le nostre riflessioni.

Se da una parte il QE contiene il costo di finanziamento per i Paesi, dall’altro va detto che la nuova liquidità non necessariamente entra in circolo nell’economia.

Infatti, il denaro è canalizzato principalmente dal settore bancario.


Se la propensione al rischio della banche resta bassa, la maggior liquidità emessa non viene immessa nell’economia reale.

E tal comportamento è plausibile in una fase in cui i bilanci bancari, seppur in miglioramento, presentano diversi crediti incagliati.

Ora passiamo all’aspetto finanziario.

Col QE aumenta la domanda dei Bond, favorendoli in una fase in cui i rendimenti ben poco appetibili scoraggiano gli investitori.

D’altro canto, se l’economia è così malridotta da non essere in grado di camminare con le proprie gambe, il mercato azionario, essendo rappresentativo dell’economia stessa, è destinato a soffrire.

Va comunque evidenziata l’assenza di segnali grafici di inversione ribassista.

Riccardo Fracasso
 
fuzzi il pattern che si incaricherà di portare una certa negatività al prezzo è il pipistrello, l'area prz di inversione è già andata in sofferenza ma il tutto non è stato ancora invalidato, sarebbe il caso che si affiancasse una dinamica ribassista

1.png
 
sul daily oggi l'indicatore di volatilità è entrata ufficialmente in compressione, per cui da questi livelli a salire assumere posizioni ribassiste statisticamente dovrebbe essere fruttuoso, quando parlo di assumere posizioni sell mi riferisco SEMPRE solo è quando si hanno dei segnali validi. Non sappiamo se la volatilità tornerà a crescere da subito oppure bisognerà pazientare

1.png
 
torno a parlare dopo mesi e mesi di questo indicatore unico, perchè raramente ho visto segnali ripetuti in questo modo e su h1 oggi si sono presentati, vedo sotto un segnale non soddisfatto sul livello dei 21727, quindi lo terremo come riferimento tg

1.png
 
torno a parlare dopo mesi e mesi di questo indicatore unico, perchè raramente ho visto segnali ripetuti in questo modo e su h1 oggi si sono presentati, vedo sotto un segnale non soddisfatto sul livello dei 21727, quindi lo terremo come riferimento tg

Vedi l'allegato 528415
l'ultima volta che è apparso un segnale ripetuto di continuo è stato a fine luglio :ciapet::corna:

1.png
 
fuzzi h4 tenendo sempre a mente che abbiamo il punto di controllo per il ribasso fermo al minimo di mercoledi, troviamo anche una tendenza rialzista molto vicina al prezzo per cui una sua rottura potrebbe essere anche il primo campanello di allarme per il long visto anche che ci troviamo in zona resistenziale

1.png
 
fuzzi h4 tenendo sempre a mente che abbiamo il punto di controllo per il ribasso fermo al minimo di mercoledi, troviamo anche una tendenza rialzista molto vicina al prezzo per cui una sua rottura potrebbe essere anche il primo campanello di allarme per il long visto anche che ci troviamo in zona resistenziale

Vedi l'allegato 528418
e per zona resistenziale mi riferisco anche alla presenza della blu che non è altro che la trigger line della ipotesi ribassista presente sul daily di cui ho già parlato

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto