FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Iron una veloce scorribanda ... :jolly:
Questo è quanto si legge nell'articolo postato da Walter78

Allentando i parametri, in epoca recente soltanto altre quattro volte il Dow Transportation è salito per almeno nove volte in dieci settimane: febbraio 1971, gennaio 1989, maggio 2009 e marzo 2016».

Se osservo il 2016 di barre ne conto solo otto! a meno che non vada a considerare la prima barra settimanale che effettivamente è al rialzo, ma io di solito nei conteggi la barra iniziale di uno swing non la conto mai. Perchè se fa un massimo lo deve fare in relazione a quella precedente. Ma a me va benissimo ugualmente così, non è questo il punto.

Qua sotto invece il grafico del 2018 per la precisione luglio - settembre 2018.:reading: Di barre settimanali che hanno segnato un massimo a salire ne conto 9 su 10. Ma se considero anche la prima barra diventano 10 massimi su 11 in totale. La statistica è statistica e le rilevazioni sono rilevazioni quindi il massimo della barra 6 e della barra 8 seppur per pochi tick sono massimi a salire, a meno che non sia stato messo un filtro nel settaggio ......... Oppure che i parametri non siano diversi da quelli dichiarati dall'autore della ricerca....... oppure perchè non tornava bene ....
Ebbeh quella sequenza non è finita ... proprio benissimo:clava: e le banche centrali stavano inondando di liquidità ( e quando mai l'hanno ritirata ? ... ).
E comunque a volte attorno ai numeri si gioca per far tornare le proprie idee e non sto a parlare di malafede, ma 8 o 9 barre perchè mai dovrebbero fare la differenza e perchè non dieci? A me sembra un pò poco per sostenere una tesi oltretutto in statistica quando i casi sono pochi, di rilevanza ne hanno ancora meno ..... in un senso o nell'altro . Almeno, scusate, ma questo è il mio parere ...:accordo:



DOW TRASPORT E S&P500.png
 
buongiorno
MIB

Sul TF orario abbiamo assistito ad un incrocio ribassista delle medie mobili esponenziali EMA a 21 e 51 periodi (linee blu e rossa) il 9/4
Ieri EMA 21 (linea blu) ha fatto da resistenza: finchè resta sotto quella media (che ora corre a 24530) si potrebbe pensare ad una prosecuzione di un movimento short

Tuttavia sul daily le medie, che hanno incrociato al rialzo dal 10 novembre 2020 sono ampiamente long: il primo supporto è a 24300 (ema 21 blu)

Quindi (per me) ora flat: incassare il long e aspettare
Rientrare long con chiusure orarie sopra EMA 51 rossa oraria confermata, ma meglio se rientrare long con incrocio up delle ema 21 51 su orario

Short solo con chiusure daily sotto ema21 blu ovvero sotto 24300
Saluti a tutti



Cattura.JPG
Cattura2.JPG
 
buongiorno
MIB

Sul TF orario abbiamo assistito ad un incrocio ribassista delle medie mobili esponenziali EMA a 21 e 51 periodi (linee blu e rossa) il 9/4
Ieri EMA 21 (linea blu) ha fatto da resistenza: finchè resta sotto quella media (che ora corre a 24530) si potrebbe pensare ad una prosecuzione di un movimento short

Tuttavia sul daily le medie, che hanno incrociato al rialzo dal 10 novembre 2020 sono ampiamente long: il primo supporto è a 24300 (ema 21 blu)

Quindi (per me) ora flat: incassare il long e aspettare
Rientrare long con chiusure orarie sopra EMA 51 rossa oraria confermata, ma meglio se rientrare long con incrocio up delle ema 21 51 su orario

Short solo con chiusure daily sotto ema21 blu ovvero sotto 24300
Saluti a tutti



Vedi l'allegato 599669Vedi l'allegato 599670


confermo orario al limite in compressione


ftsemib40-h1-ava-trade-ltd.png
 
Concordo con gli esimi colleghi :rasta:
secondo la ciclica classica le possibilità di fare un minimo inferiore a 24340 sono molto elevate.
A quel punto si potrebbe anche tentare un estensione per la chiusura del gap ancora aperto in area 24220.
Il rimbalzo però potrebbe avere ancora qualche orina.

Mib.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto