GLI ANNI CHE UNA DONNA SI TOGLIE NON LI BUTTA VIA, Li AGGIUNGE ALL'ETA' DELLE ALTRE.

Bobo Craxi: “Se papà era il capo dei ladri, Amato era il vice-ladrone”

Il figlio dell'ex leader socialista afferma che "se mio padre era un criminale lo era anche Giuliano Amato". E la sorella Stefania è ancora più pragmatica: "Amato estraneo al finanziamento illegale al partito? Abitava forse sulla luna? Non poteva non essere coinvolto"


di Beatrice Borromeo | 17 aprile 2013 Commenti (87)


craxi-interna-nuova.jpg

Più informazioni su: Bettino Craxi, Bobo Craxi, Giuliano Amato, Interviste, Stefania Craxi.







Share on oknotizieShare on printShare on emailMore Sharing Services[URL="http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/17/bobo-craxi-se-papa-era-capo-dei-ladri-amato-era-vice-ladrone/565414/#"]150[/URL]




“Parliamoci chiaro: se mio padre era un criminale lo era anche Giuliano Amato”, dice Bobo Craxi. “Papà a capo di un partito di ladri? E allora Giuliano era il vice ladrone”, rincara Stefania, intervistata separatamente dal fratello. E se il primo continua a negare l’esistenza stessa dei reati (“Prendere soldi per il partito non fa di un uomo un ladro, i veri delinquenti sono quelli che infettano il sangue”), Stefania Craxi è più pragmatica: “Amato estraneo al finanziamento illegale al partito? Abitava forse sulla luna? Non poteva non essere coinvolto. Il punto è, semmai, che lo facevano tutti”.
Fatto sta che vostro padre è morto latitante, mentre Giuliano Amato è tra i papabili per il Quirinale.
Bobo: Che devo dire? Il destino è beffardo. Ma nessuno, tantomeno mio padre, si aspettava che Giuliano si buttasse nel fuoco per lui. E infatti non lo fece. Ma non si stupì affatto: lo conosceva troppo bene.
Stefania: Certo, mio padre decise di assumersi le proprie responsabilità. Amato no.
Sul piano umano cosa pensate di lui?
Bobo:
Amato, come politico, ha sempre avuto manchevolezze. E per natura non è mai stato interamente partecipe della vita politica del partito, tanto meno della sua fine. Non voleva certo andare a sbattere contro un muro.
Stefania: Stiamo parlando di un uomo estremamente intelligente. Come presidente della Repubblica dovrebbe però trovare quella franchezza che gli è mancata in passato. Perché al Quirinale serve un uomo risoluto: e infatti avrei preferito D’Alema.
Bettino Craxi non fu così diplomatico quando Amato prese le distanze dalla stagione di Tangentopoli. Lo ribattezzò “il becchino del Psi”.
Bobo: Quella fu una fase molto dura per mio padre. Io, vent’anni dopo, non ho la stessa animosità. Anche perché non fu Amato a scavargli la fossa: poi, è evidente, le sue fortune cominciarono proprio quando papà ci finì dentro.
Stefania: Abbiamo avuto vari scontri, anche pubblici. Ed ero sempre io a incalzarlo, non certo lui. Ma so distinguere tra il passato – che non posso modificare – e il futuro di questo Paese.
Quando vi siete conosciuti?
Bobo: All’inizio degli anni Ottanta. Amato era già a Palazzo Chigi, veniva dalla corrente giolittiana del partito. Era l’ala più accademica. Intellettuali rispettati, ma senza potere. Poi mio padre gli prospettò la possibilità di entrare nella stanza dei bottoni, e lui accettò di buon grado. Da quel momento la sua carriera decollò: divenne sottosegretario, poi andò al Tesoro. E ora che ha vissuto la sua seconda Repubblica, si prepara per la terza. Gode di longevità.
Come prenderebbero i socialisti la sua elezione a capo dello Stato?
Bobo: Non sarebbe una tragedia. Certo, non isseremmo le bandiere, ma non metteremmo nemmeno il lutto al braccio. Amato alla fine è come il grigio: va bene per tutte le stagioni.
Stefania: Sarebbe il terzo socialista che sale al Quirinale, dopo Saragat e Pertini. Ne sarei lieta. All’epoca non ebbe la forza di risollevare il Psi, se oggi diventasse capo dello Stato non potrebbe più…
Defilarsi?
Stefania: L’ha detto lei, comunque sì.
E i vostri rapporti come sono?
Stefania: Io sono cresciuta con una signora che sedeva a tavola con noi ogni sera: la politica. So apprezzare l’intelligenza di chi lavorava con mio padre. E poi Amato ha lasciato il testimone a mio marito: la presidenza del tennis club di Orbetello.
Bobo: L’ultima volta che ci siamo incontrati è stata al Viminale quando era ministro dell’Interno. Anche se non ci vedevamo da quindici anni, mi trattava come si ci fossimo parlati mezz’ora prima. Segno che, tra persone intelligenti, i rapporti umani – nonostante tutto – restano buoni.
Umani?
Bobo: Diciamo politici.
Twitter @BorromeoBea
da Il Fatto Quotidiano del 17 aprile 2013
 
è proprio amato sto giuliano :-o il miglior costituzionalista italiano :-o il dottor sottile ...xche' è una testa fina :mmmm:

nessuno ha mai detto che .....il vitalizio oltre la pensione ...la dona in beneficenza da sempre :sad::sad:
 
Ragazzi un attimo di attenzione!!
Sono passato a salutare frengo in ufficio... mmi ha detto di porvi un caloroso saluto!! Ha pochissimo tempo per passare di qua.


Messaggio che mi ha dato per olly: "di con olly che il mio uccello è di un'altra categoria!!"

Ambasciator non porta pene....
 
Ragazzi un attimo di attenzione!!
Sono passato a salutare frengo in ufficio... mmi ha detto di porvi un caloroso saluto!! Ha pochissimo tempo per passare di qua.


Messaggio che mi ha dato per olly: "di con olly che il mio uccello è di un'altra categoria!!"

Ambasciator non porta pene....





Oh di....anzi che parlate di fregna tutti e due,mi raccomando!!!:wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto