Gli oncologi si farebbero la chemio? (1 Viewer)

marofib

Forumer storico
qui si vede cosa usano come stato dell'arte...risparmio la strada dall'oncologo...che poi non e' detto sappia di +......dopo un consulto, deluso dalle risposte approssimate e non aggiornate...consultai l'albo dei medici....e costui era privo della specializzazione...insomma un normale medico di famiglia
c'e' da dire che che anche se fossero dei luminari non potrebbero fare di +...applicano un protocollo...quindi penso sia un postaccio ben poco ambito...destinato alle figure + deboli
fossi io a decidere chi ci deve stare...metterei biologi e farmacisti(aggiornati pero')

Questi nuovi farmaci (oltre a palbociclib, ci sono anche ribociclib e abemaciclib, tutt'ora in studio) intervengono bloccando le CDK

Palbociclib approvato in Italia. Ma ancora non è rimborsato
 
Ultima modifica:

marofib

Forumer storico
questo da solo 377 al mese....ma poi aggiungono altro

fate caso al PFS...gia' dice quanto tempo dura mediamente sto farmaco in associazione con altri prima di essere costretti a sospenderli per via della chemioresistenza

in associazione a letrozolo: 198.586 euro (sulla base di una PFS di 24,8 mesi) di cui 198.000 euro per palbociclib e 586 euro per letrozolo assumendo un consumo di 25 confezioni ad un prezzo per confezione di 23,44 euro - in associazione a fulvestrant: 81.221 euro (sulla base di una PFS di 9,2 mesi) di cui 79.200 euro per palbociclib e 2.021 euro per fulvestrant assumendo un consumo di 5 confezioni ad un prezzo per confezione di 404,2 euro.

certo che con questi costi, per cosi' pochi benefici, e' una benedizione per il SSN che questi farmaci durino cosi' poco...drammatico da dire
c'e' da aggiungere che questi costosi non li danno a tutti....bisogna superare il vaglio di un comitato etico...che fa anche i conti della serva...non spenderanno sicuramente 198mila euro per un over...quindi i risultati sono ancora peggiori visto che stanno iniettando ancora farmaci del 1980


http://www.osservatorioinnovazione.net/schede/scheda_ibrance.pdf
 
Ultima modifica:

marofib

Forumer storico
interessante e recente sto caso, remissioni da melanoma metastatico con farmaci non ne ho ancora lette...magari e' stata miracolata...anche se c'e' una prob. per questi casi (spontaneous remission of metastatic disease ...about 0.23%....e mi ricordo di aver letto dopo un febbrone...perche' il melanoma e' sufficientemente riconoscibile dal sistema immunitario...+ di altri tumori...quindi c'e' sempre una fottutissima speranza di essere baciati dalla fortuna)
anche quelli di ARTOI lo hanno nel protocollo..ma non conosco i dettagli

Complete remission and long-term survival of a patient with melanoma metastases treated with high-dose fever-inducing Viscum album extract: A case report



qui dosaggi e sicurezza
Safety of higher dosages of Viscum album L. in animals and humans - systematic review of immune changes and safety parameters



3.11. Vischio
Il vischio ( album Viscum della famiglia delle viscacee), come parte della medicina antroposofica, è potenzialmente efficace contro il cancro ed è usato frequentemente nel cancro al seno a causa dei suoi effetti collaterali minimi e del fatto che questi effetti collaterali non sono in pericolo di vita [ 363 ]. Il vischio contiene diversi tipi di principi attivi biologici, ma i principali costituenti responsabili degli effetti antitumorali e immunomodulatori sono le lectine (ML-I, ML-II e ML-III) [ 364 , 365 ].

Esperimenti su colture cellulari, modelli animali e dati clinici suggeriscono che le attività citotossiche e antitumorali del vischio possono essere mediate da diversi meccanismi: induzione e necrosi dell'apoptosi, inibizione del ciclo cellulare [ 366 , 367 ] e attivazione di un sistema immunitario specifico e non specifico [ 368 ] , 369 ].

Diversi studi in vitro hanno dimostrato l'effetto antiproliferativo dell'estratto di vischio contro le linee cellulari del cancro della mammella [ 370 , 371 ]. Kelter et al. hanno dimostrato che gli estratti di vischio hanno attività citotossica su diverse linee cellulari di carcinoma mammario umano e suggeriscono che non si è verificata alcuna stimolazione della crescita di queste cellule [ 370 ]. Utilizzando linee cellulari di carcinoma mammario umano HCC 1937 e HCC 1143, Weissenstein e collaboratori hanno suggerito che non si sono verificate interazioni farmaco-erba dall'esposizione di cellule tumorali contemporaneamente a doxorubicina (cioè a chemioterapico) e estratto di album Viscum [ 371 ]. Inoltre, a concentrazioni più elevate di estratto di vischio un additivo in vitroè stato osservato effetto inibitorio. Quando l' estratto dell'album Viscum è stato associato al trastuzumab in un test in vitro su cellule SK-BR-3, i risultati hanno suggerito l'assenza di interazione erba-farmaco e hanno mostrato un effetto antitumorale complementare [ 347 ]. Un analogo effetto antitumorale sinergico è stato osservato nell'inibizione nella crescita di entrambe le linee di cellule del cancro al seno (cioè, recettore MCF-7-recettore positivo e MDA-MB 231-recettore estrogeno negativo) quando gli autori hanno combinato doxorubicina e lectina dal coreano vischio [ 372 ]. Inoltre, in vivoindagini sono state presentate in letteratura con diversi modelli animali. Ad esempio, Beuth et al. ha riportato l'attività antitumorale dose-dipendente del vischio usando un modello di carcinoma mammario duttale BALB / c mouse / BT474 [ 373 ].

Diversi studi sul petto pazienti oncologici in chemioterapia riportano un'efficacia sul tasso di sopravvivenza, la riduzione del tumore e di remissione, e una migliore qualità della vita con la riduzione delle reazioni avverse di chemioterapia standard quando inoltre trattato con prodotti di vischio [ 84 - 87 ]. La sicurezza e l'efficacia sono state impostate come endpoint in uno studio clinico multicentrico e comparativo condotto da Beuth et al. tra le donne con carcinoma mammario primario che hanno ricevuto estratto di vischio [ 88 ]. Nelle sperimentazioni cliniche, devono essere anche indicate alcune limitazioni quali dimensioni limitate del campione, mancanza di controllo, esclusione e criteri di inclusione della sperimentazione clinica, valutazione della qualità e preparati di vischio.

Dodici pazienti sono stati selezionati dalla presenza di tumore del carcinoma mammario confermato istologicamente (≥ 2 cm di diametro) e inclusi in uno studio per studiare l'effetto del vischio nella regressione tumorale del cancro al seno. Dopo sei mesi, la terapia con l'estratto di vischio ha dimostrato di essere altamente efficace [ 83 ].

Nonostante i risultati promettenti per l'uso del vischio oltre alla chemioterapia, la discussione sulla riduzione degli effetti collaterali e il miglioramento della qualità della vita nei pazienti con cancro al seno rimane aperta ed è ancora
https://www.hindawi.com/journals/bmri/2017/7207983/
 
Ultima modifica:

marofib

Forumer storico
termometro rotto!!!!!!, farmaco scaduto,elettrocardiogramma rotto,impreparazione e arroganza

Zaray, morta a 12 anni in ospedale Il papà: «Ringrazio la specializzanda che provò a salvare mia figlia»

Non c’era solo il termometro rotto«Un macchinario funzionava male»


Bari, 12 muore per ipertermia maligna: errori e giallo sul dantrolene

ok il dantrolene costa caro da 1700 a 5000 ma se serve... serve! non e' nemmeno rara la malattia (1/4500)...risparmiate sui chemioterapici che non servono a niente

---spesa farmaci oncologici nel 2015 4,175 miliardi---



che poi sta ipertermia maligna sta pure su wiki...figurarsi nei manuali di una sala operatoria...roba da matti
 
Ultima modifica:

marofib

Forumer storico
ora voglio capire chi ci mangia su sto medicinale perche' vedo cifre molto diverse
e' un farmaco che va a salvare soprattutto i bambini perche' solo alla prima anestesia emerge il problema


Nel 1993 il prezzo del Dantrolene era approssivativamente di circa $46/fiala. Anche considerando le perdite durante il trasporto dai magazzini farmaceutici all'ospedale, il costo di mantenimento di una riserva di 36 fiale è minore di $600 per anno -- una minima frazione del budget della maggior parte degli ospedali e un prezzo veramente piccolo da pagare per la sicurezza di lavoro.

dantrolene




siamo passati da 46$ dollari a fiala nel 1993 a 413 euro.......in un prodotto sicuramente con brevetti scaduti...dove esistono generici
sarebbe da fare un'interrogazione parlamentare



Dantrium 20 mg polvere per soluzione per infusione è indicato, in associazione ad adeguate misure di supporto, nel trattamento dell'ipermetabolismo fulminante del muscolo scheletrico … PREZZO INDICATIVO: 4.965,84 €
NORGINE ITALIA Srl.
DANTRIUM 12FL INFUS 20MG.



visto che serve in ogni sala operatoria...sarebbe il caso di farlo produrre dal laboratorio dell'esercito...se non ci possiamo permettere la spesa come a bari!!
 
Ultima modifica:

marofib

Forumer storico
si compra da ditte specializzate a kg con prezzo che vanno da 1100 a 2650 $

qui vendono DANTRIUM 36FL INFUS 20MG. Dantrium 20 mg polvere per soluzione per infusione è indicato, in associazione ad adeguate misure di supporto, nel trattamento dell'ipermetabolismo fulminante del muscolo scheletrico … PREZZO INDICATIVO: 4.965,84 €. NORGINE ITALIA Srl


20mg * 36=720mg a 4965.....quindi per farla semplice 1 grammo scarso = 5000 euro.... mentre il costo e' di 2650/1000 = 2.6 $
ora non so cosa mi sfugge, spero sicuramente qualcosa!!

con calma recupero gli eccipienti che ci aggiungono per vedere se giustificano il prezzo....ma sicuramente no

COME FORNITO
Dantrium endovenoso (NDC 0149-0734-02) è disponibile in flaconcini contenenti una miscela liofilizzata sterile di 20 mg di dantrolene sodico, 3000 mg di mannitolo e un sufficiente idrossido di sodio per ottenere un pH di circa 9,5 quando ricostituito con 60 ml di acqua sterile per iniezione USP (senza un agente batteriostatico).

insomma niente di che...soda caustica per regolarizzare l'acidita' e uno zucchero
sarebbe da indagare perche' mi pare che c'e' un danno erariale
 
Ultima modifica:

marofib

Forumer storico
l'ho segnalato a Report e al FQ, il mio dovere da cittadino l'ho fatto..lo facessero tutti si starebbe meglio
 
Ultima modifica:

marofib

Forumer storico
aggiungo un altro particolare che rende il quadro ancora + fosco

il dantrolene puo' essere assunto anche in forma di pasticca ed era un farmaco molto usato per malattie degenerative muscolari e costava intorno a 15/20 euro a scatola
poi qualcuno ha smesso di produrlo perche' non ci guadagnava e alcuni malati l'hanno preso all'estero
quindi e' chiaro che ci stanno facendo una speculazione....non e' possibile che costi cosi' tanto confezionarlo in flaconcini vs blister
 

marofib

Forumer storico
ecco un altro motivo per finirla di stare col piede in 2 scarpe,,,,se pensano con sti articoli di tenerci lontani dalle erbe hanno l'effetto contrario

prendiamo il primo caso

In tredici casi di uso dell’anticoagulante warfarina per malattie cardiocircolatorie, sono stati riportati interazione dannose con iperico, ginseng, succo di goji, salvia, semi di lino, cranberry (mortella di palude) e camomilla. In tutte queste piante i composti attivi possono interferire con l’enzima CYP2C9, che è quello che rende attiva la warfarina, potenziando o riducendo l’azione del farmaco, e causando così sintomi che vanno dal a paralisi alle emorragie.

e' assurdo prendere sto farmacio anticoagulante quando si fa molto meglio senza...l'effetto collaterale e' che si leva il loro business...dove milioni di italiani sono costretti ad oltranza a peregrinare ogni settimana in ospedale a fare il controllo della fluidita'
e' ovvio che prendo il farmaco o prendo le erbe...ma questo lo sanno anche i sassi



Attenti alle erbe: anche le più innocue possono interferire con i farmaci
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto