gisi
Forumer attivo
Sul caffè non ho assolutamente idee, ma sull'alimentazione sì.
Diffido ferocemente dei guru, ma quando leggo statistiche che dicono che
1) i giapponesi hanno meno tumori allo stomaco degli statunitensi
2) i giapponesi emigrati negli USA da due generazioni hanno la stessa incidenza di tumori allo stomaco degli americani,
deduco che la genetica non spiega tutto e che, anzi, la gran parte dei tumori sono di origine ambientale (fumo, grassi animali, inquinamento, radiazioni ecc.).
I dati che riferisci derivano da ricerche mediche epidemiologiche e sono importanti e significativi. Non vi è alcun dubbio circa la azione di fattori ambientali nello sviluppo dei tumori. Tra i fattori ambientali vi è certo la alimentazione, come giustamente rilevi. La genetica però c'entra sempre, perchè tutti gli agenti cancerogeni agiscono alterando il DNA e quindi i meccanismi della replicazione cellulare; il tumore è appunto sempre una replicazione cellulare anomala incontrollata.
Poi quando ti fai un caffè puoi sempre metterne da parte un poco e assorbirlo in quell'altro modo

