Gli oncologi si farebbero la chemio?

NO
è una bufala messa in giro da uno studente di medicina
[FONT=&quot]Le dichiarazioni di Ramzi Amri hanno provocato molte polemiche negli Stati Uniti e non solo tra sostenitori della medicina alternativa e quella tradizionale. Pronta la replica di alcuni esperti, tra cui Filippo Cremonini, gastroenterologo al Beth Israel Deaconess Medical Center dell’Harvard Medical School : «Mi sento in dovere di precisare, a titolo personale ma da componente della stessa organizzazione che questo signor Ramdi Amri non è "l'oncologo di Harvard" come hanno scritto i giornali ma un semplice 'Fullbright scholar' senza laurea in Medicina riconosciuta negli USA, in soggiorno temporaneo a Boston, e non sembra sia nemmeno un clinico. Insomma: persona giovane e scommetto brillante, ma praticamente uno studente in visita». [/FONT]Una polemica sicuramente evitabile, ma coinvolge un argomento dibattuto ancora da anni tra gli stessi oncologi e tra la gente comune . Ne abbiamo avuto un esempio anni fa con il metodo Di Bella.


da Note e Salute: Polemiche dopo la morte di Steve Jobs. Morte accelerata dalla medicina alternativa secondo un oncologo USA. Ma gli altri esperti smentiscono l'ipotesi


 
Sta scritto nella sua biografia e nelle chiacchierate che Jobs ha avuto con il suo biografo si e' pentito di non essersi fatto operare subito... Leggete questo articolo

As Steve Jobs biographer Walter Isaacson made the PR rounds everywhere from 60 Minutes to the Daily Show, the terribleness of Jobs’ too-early death has come into focus: that Jobs evaded conventional medicine when his tumor first appeared, may have died as a result, and regretted it.

“I think that he kind of felt that if you ignore something, if you don’t want something to exist, you can have magical thinking,” Isaacson told 60 Minutes. “We talked about this a lot. He wanted to talk about it, how he regretted it….I think he felt he should have been operated on sooner.”


It’s not just that Jobs’ refusal of treatment is “crazy,” as former Intel chief Andy Grove put it to Isaacson. This tragedy sprung from the very thing that made him so great: his unwillingness to believe that technology needed to be clumsy, ugly, or difficult. In consumer products, this led to the MacIntosh and the iPhone. In animation, it created the Pixar canon. But biology and medicine are messy, and demanding a magic solution doesn’t always produce one.

There’s more here than just the simple lesson that people with cancer should listen to their doctors about getting their tumor cut out, or that you can’t cure cancer with diet or acupuncture, as Jobs apparently hoped he could. The kind of innovation Steve Jobs practiced, probably the type of innovation we mythologize and lionize most since personal computers started changing the fabric of society three decades ago, does not and has not translated to medicine in the same way.

To some extent, everything that Bill Gates, Steve Jobs, and the folks at Google have done to change our world springs from a single innovation: the creation of the microprocessor in the early 1970s. Every computer technology has sprung from this fundamental innovation. If we really want to talk about the biggest heroes of the digital age, we should always be starting with Robert Noyce, the Intel co-founder, or Jack Kilby, the physicist who won the Nobel Prize for his transistor work.



But we don’t. Neither of those men ever bonded with the larger public the way Jobs did. And that’s because Jobs (like Gates, and Sergey Brin and Larry Page, really), was solving a different kind of problem: how to make a powerful new technology useable to people. And Jobs, with an artist’s vision, went a step further: he made it perfect. Like Ferdinand Porsche building cars, he made the mundane beautiful, building technological gadgets in which people could see themselves.

Certainly, hospitals could use the Jobs touch. In a stunning eulogy, Jobs’ sister Mona Simpson recounted how an intubated Jobs asked for a sketchpad in the ICU. “He designed new fluid monitors and x-ray equipment,” she said. “He redrew that not-quite-special-enough hospital unit. And every time his wife walked into the room, I watched his smile remake itself on his face.”

Hospitals could use someone to stitch all the gadgets together, and make it all perfect, but there simply may be too much going on for this to happen. Meanwhile, the innovations that matter most in medicine are more of the Noyce and Kilby variety. The gutsy decision by Andreas Gruentzig, a German cardiologist, to use a catheter to open clogged arteries; the resulting procedure has saved millions of lives. The creation of the first statin drug for lowering cholesterol by Akira Endo, a Japanese scientist, which made no fortune for him but has also saved millions and made billions for Pfizer and AstraZeneca. Millions of people don’t wind up in the hospital because of the vaccines made by researchers like Merck‘s Maurice Hilleman, who developed most of our childhood inoculations.

The hospital where Jobs was has had every bit as much technological innovation over the past thirty years as the computer industry. But much more of that innovation has been technical, and hard to understand, and only physicians and surgeons can grasp it. And we don’t reward it as much as a society: unlike in tech, little of the money in medicine goes to the actual innovator. There are 50% more billionaires from tech than from health care, and they are far richer. This has to stunt medical innovation – although it is still progressing at an amazing pace, which gave Jobs extra chances at life. Isaacson reports Jobs had his genome sequenced, in the hopes of finding the targeted cancer drugs that would kill his specific tumor.

I’ve idolized Jobs since I was a teenager. My first email account was on a NeXT, and I think he more than deserves his place in the firmament of business stars. But I’m haunted by a story I heard once about a biotech industry lobbyist who went to see a congressman and was told, “You guys don’t do innovation. The iPad. That’s innovative.” As a society, it seems to me, we say that a lot. We value the magic box built out of many more basic innovations much more than what came before – and as a result, we overlook the work that is actually foundational. And I worry that were this less true, medicine could have done even more for Steve Jobs.
 
comunque Tontolina da sopravvissuto - per ora - ad un tumore operato e trattato con la chemio ti auguro di non dover essere chiamata a decidere su come curarti perhe' al dunque non penso che le tue convinzioni sarebbero così' radicate...
 
comunque Tontolina da sopravvissuto - per ora - ad un tumore operato e trattato con la chemio ti auguro di non dover essere chiamata a decidere su come curarti perhe' al dunque non penso che le tue convinzioni sarebbero così' radicate...
in bocca al lupo:love:

certo che lo so....
ho visto almeno una decina di familiari morire...
 
la CHEMIOTERAPIA

da Tumori/ Scoperta choc. La rivista Nature: "La chemioterapia ne rafforza la crescita e la resistenza" - Affaritaliani.it
Scoperta choc. La rivista Nature: "La chemioterapia ne rafforza la crescita e la resistenza"

Domenica, 5 agosto 2012 - 19:03:00
sala-operatoria.jpg


Dagli States, Paese all'avanguardia nella ricerca medica e nella cura dei tumori, arriva una scoperta che potrebbe rivoluzionare nel giro di poco tempo il sistema delle cure del cancro.
La chemioterapia usata da decenni per combattere i tumori, in realtà può stimolare, nelle cellule sane circostanti, la secrezione di una proteina che sostiene la crescita e rende 'immune' il tumore a ulteriori trattamenti.
La scoperta, "del tutto inattesa", è stata pubblicata sulla rivista Nature ed è frutto di uno studio statunitense sulle cellule del cancro alla prostata. Analisi tesa ad accertare come mai queste ultime siano così difficili da eliminare nel corpo umano mentre sono estremamente facili da uccidere in laboratorio.
 
LO SAPEVANO ANCHE PRIMA


da la triste verit sulla chemioterapia



come se non bastasse, il malcapitato inizia quasi sempre il calvario della chemioterapia, il che devasta il sistema immunitario, avvelena il fegato, ha forti ripercussioni sul sistema nervoso, rende debolissimi e fa vivere veramente un inferno, fra nausea, caduta dei capelli, e molto altro.
Questo accade perché i chemioterapici sono tremendi veleni cellulari: mentre da un lato effettivamente ostacolano (poco) la riproduzione delle cellule cancerose, dall'altro devastano il sistema immunitario e tutte le funzioni del corpo nel suo complesso, oltre a mantenere del tutto intatte le cause che hanno portato alla comparsa del cancro stesso. Chi fa la chemioterapia quasi sempre soffre moltissimo, e spesso muore malamente. Anche quando va bene e il cancro sembra guarito, per i vasti danni prodotti difficilmente si ha poi più la possibilità di riprendersi totalmente: prima o poi il cancro ricompare, e trovando un corpo senza più difese non lascia scampo.

 
“Chemioterapia? Può aiutare il cancro”

05/08/2012 - L'agenzia di stampa Agi parla di una scoperta di Nature

da “Chemioterapia? Può aiutare il cancro”

05/08/2012 - L'agenzia di stampa Agi parla di una scoperta di Nature

cancrobicarbonato1.jpg







di Redazione


La chemioterapia usata da decenni per combattere il cancro in realta’ puo’ stimolare, nelle cellule sane circostanti, la secrezione di una proteina che sostiene la crescita e rende ‘immune’ il tumore a ulteriori trattamenti. La scoperta, “del tutto inattesa”, e’ stata pubblicata sulla rivista Nature ed’ e’ frutto di uno studio statunitense sulle cellule del cancro alla prostata tesa ad accertare come mai queste ultime siano cosi’ difficili da eliminare nel corpo umano mentre sono estremamente facili da uccidere in laboratorio.
TESSUTI DI PAZIENTI - Sono stati analizzatigli effetti di un tipo di chemioterapia su tessuti raccolti da pazienti affetti da tumore alla prostata. Sono state scoperte “evidenti danni nel Dna” nelle cellule sane intorno all’area colpita dal cancro. Queste ultime producevano quantita’ maggiori della proteina WNT16B che favorisce la sopravvivenza delle cellule tumorali.
L’AUMENTO - La scoperta che “l’aumento della WNT16B…interagisce con le vicine cellule tumorali facendole crescere, propagare e, piu’ importante di tutto, resistere ai successivi trattamenti anti-tumorali…era del tutto inattesa”, ha spiegato il co-autore della ricerca Peter Nelson del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle nello stato di Washington La novita’ conferma tra l’altro un elemento noto da tempi tra gli oncologi: i tumori rispondono bene alle prime chemio salvo poi ricrescere rapidamente e sviluppando una resistenza maggiore ad ulteriori trattamenti chemioterapoci. Un dato dimostrato dalla percentuale di riproduzione delle cellule tumorali tra i vari trattamenti.
I NOSTRI RISULTATI - “I nostri risultati indicano che il danno nelle cellule benigne puo direttamente contribuire a rafforzare la crescita ‘cinetica’ del cancro”, si legge nello studio che, hanno spiegato i ricercatori, ha trovato conferma anche nei tumori al seno e alle ovaie Ma la scoperta potrebbe aprire la strada allo sviluppo di un trattamento che non produca questo dannoso effetto collaterale della chemioterapia: “Per esempio un anticorpo alla WNT16B, assunto durante alla chemio, potrebbe migliorane la risposa uccidendo piu’ cellule tumorali. In alternativa si potrebbero ridurre le dosi della chemio”. (AGI)
 
Credo che tutti sappiano che la chemioterapia è piena di effetti collaterali, e definirla "invalidante" spesso può essere corretto, almeno per diversi mesi dopo averla assunta.

Non meno vero è che esistono aziende che, anziché guadagnare vendendo telefonini, macchine fotografiche o automobili , guadagnano dalle vendite della chemioterapia.
E queste aziende, come Samsung, Canon e Toyota nel loro campo, non hanno alcun interesse ad approfondire i (potenziali?) danni causati dai loro prodotti, e puntano a venderne sempre di più.

Comunque teniamo conto, con tutto il rispetto per "Nature", che le nuove scoperte scientifiche hanno bisogno di diverse prove a supporto prima di poter essere considerate attendibili.

Ad esempio: parlando proprio di carcinoma della prostata, apprendo da wikipedia che in molti hanno provato a verificare le relazioni statistiche tra attivtà sessuale e tumore alla prostata. E si sono contraddetti tra di loro.
Uno studio del 2003[122] indica che eiaculazioni regolari possono avere un ruolo nella prevenzione del tumore della prostata. Altri studi, tuttavia:[123] non rilevano un'associazione significativa tra i due fattori.[122][123] Questi risultati hanno comunque contraddetto precedenti studi i quali suggerivano che aver avuto numerosi partner sessuali o comunque un'elevata attività sessuale incrementerebbe il rischio di carcinoma prostatico del 40%. Una differenza chiave può essere che questi precedenti studi definivano l'attività sessuale come il rapporto sessuale, mentre quelli più recenti si sono concentrati più sul numero di eiaculazioni avvenute con o senza rapporti sessuali.[124]
Un ulteriore studio risalente al 2004 riporta che: "La maggior parte delle categorie di persone con una elevata frequenza di eiaculazione si sono dimostrate non correlate al rischio di cancro alla prostata. Tuttavia, la frequenza di eiaculazione alta è correlata a diminuzione del rischio totale di cancro alla prostata". L'abstract della relazione ha concluso che: "I nostri risultati suggeriscono che la frequenza di eiaculazione non è correlata a un aumentato del rischio di cancro alla prostata".[125

Sembra che invece NON vi sia disaccordo su ciò statisticamente aiuta a ridurre il rischio di cancro alla prostata.
Per ridurre il rischio di cancro alla prostata occorre:
- morire giovani :rolleyes: [la durata della vita è correlata al cancro], oppure
- ridurre l'assunzione di grassi di origine animale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto