Ciao nonmollare,la tua domanda é lecita,ma parlare solo di chemio é riduttivo,uno perché la terapia non si basa solo su chemio,due perché dipende dalle condizioni di base. insieme alla chemioterapia (quando va fatta) c é anche un trattamento a base di morfina molto spesso che riduce il dolore. Ad ogni modo ti direi si,uno perché cercherei di sopravvivere il piu a lungo possibile e possibilmente nelle migliori condizioni,due perché facendo una chemioterapia e allungando la sopravvivenza rispetto non usarlo,significa anche avere la possibilitá di provare farmaci che escono successivamente e magari aumentare ancora di più la sopravvivenza. Per quanto riguarda la terapia di bella,che é stato anche oggetto di lezioni fino a qualche mese fa,é stata una terapia sperimentale ma che non ha funzionato,cosi come risulta dal documento che ho allegato prima. Per me,da medico,le cure restano solo quelle che oggettivamente funzionano,che rientrano nelle linee guida e che tutti potete vedere su sito aiom.it
marofib,nessuno ti obbliga,ma qua la statistica da quello che ho capito é l'ultimo dei problemi perché di base c'é un tuo disagio molto piu grande. Parlandone forse si possono chiarire molte cose,ma se resti nel tuo angolo puntando solo il dito senza cercare un confronto sereno con chi sta cercando di "ascoltarti"....non credo arriveremo a molto,ma solo a parlare d'aria fritta.