Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me i russi hanno lasciato che arrivassero a terra..forse perché Trump prenda tempo per avere in mano la faccenda.. gli do ancora un po' di credito, ma se è stato abbindolato e ha le mani legate (come tanti dicono) non conta una fava..
Cmq gli S400 che sono in Siria sono micidiali, gli S500 e S600 che sono in Russia tirano giù tutto quello che vola più grosso di un uccello..

aspetto che Blondet eThe Saker ci dicano la loro..
Maurizio Blondet & Friends
Homepage



Ormai è chiara la divisione, nell' interpretare l' iniziativa di Trump, fra coloro che pensano sia un capolavoro di tattica politica e coloro che invece la registrano come una resa
all' oligarchia dominante in USA.
E' assai probabile che il tempo si accolli l' onere di svelare il mistero e penso che non ne dovrà trascorrere molto prima di riuscire a vederci più chiaro. Settimane, al più.:mumble:

Personalmente, quel coup de théâtre che spariglia le carte degli avversari non riesco molto a vederlo, nel senso che, da ora in avanti, la fine delle ostilità con i suoi avversari
politici gli costerà un prezzo sempre più caro. Adesso ha solo da perdere: aperto il varco, se lo richiude ritorneranno tranquillamente a martellarlo come nulla fosse stato; se lo allarga,
e le pressioni in tal senso già si vedono leggendo un po' di stampa anglosassone, rischia, più nel lungo periodo, di perdere il consenso del suo elettorato.
Immagino che abbia valutato questo come il rischio minore, grazie ad una scelta cerchiobottista che gli garantisca qualche margine in più sul fronte interno per dare in pasto al
popolo qualche troncone monco delle riforme che ha promesso con tanta energia in campagna elettorale.

Se è così (spero di no ma credo di sì), non la vedo tanto bene...
 
Ormai è chiara la divisione, nell' interpretare l' iniziativa di Trump, fra coloro che pensano sia un capolavoro di tattica politica e coloro che invece la registrano come una resa
all' oligarchia dominante in USA.
E' assai probabile che il tempo si accolli l' onere di svelare il mistero e penso che non ne dovrà trascorrere molto prima di riuscire a vederci più chiaro. Settimane, al più.:mumble:

Personalmente, quel coup de théâtre che spariglia le carte degli avversari non riesco molto a vederlo, nel senso che, da ora in avanti, la fine delle ostilità con i suoi avversari
politici gli costerà un prezzo sempre più caro. Adesso ha solo da perdere: aperto il varco, se lo richiude ritorneranno tranquillamente a martellarlo come nulla fosse stato; se lo allarga,
e le pressioni in tal senso già si vedono leggendo un po' di stampa anglosassone, rischia, più nel lungo periodo, di perdere il consenso del suo elettorato.
Immagino che abbia valutato questo come il rischio minore, grazie ad una scelta cerchiobottista che gli garantisca qualche margine in più sul fronte interno per dare in pasto al
popolo qualche troncone monco delle riforme che ha promesso con tanta energia in campagna elettorale.

Se è così (spero di no ma credo di sì), non la vedo tanto bene...



Il fatto che poi proprio questo qua lo ritenga un capolavoro, mi aiuta a pensar male :rolleyes:


Romano Prodi a "In mezzora": "L'attacco alla Siria è stato un capolavoro tattico di Trump"
 
Diminuirà l' anno prossimo :jolly::clapclap::hua:

:pizza:

debitopubblico.jpg
 
Ormai è chiara la divisione, nell' interpretare l' iniziativa di Trump, fra coloro che pensano sia un capolavoro di tattica politica e coloro che invece la registrano come una resa
all' oligarchia dominante in USA.
E' assai probabile che il tempo si accolli l' onere di svelare il mistero e penso che non ne dovrà trascorrere molto prima di riuscire a vederci più chiaro. Settimane, al più.:mumble:

Personalmente, quel coup de théâtre che spariglia le carte degli avversari non riesco molto a vederlo, nel senso che, da ora in avanti, la fine delle ostilità con i suoi avversari
politici gli costerà un prezzo sempre più caro. Adesso ha solo da perdere: aperto il varco, se lo richiude ritorneranno tranquillamente a martellarlo come nulla fosse stato; se lo allarga,
e le pressioni in tal senso già si vedono leggendo un po' di stampa anglosassone, rischia, più nel lungo periodo, di perdere il consenso del suo elettorato.
Immagino che abbia valutato questo come il rischio minore, grazie ad una scelta cerchiobottista che gli garantisca qualche margine in più sul fronte interno per dare in pasto al
popolo qualche troncone monco delle riforme che ha promesso con tanta energia in campagna elettorale.

Se è così (spero di no ma credo di sì), non la vedo tanto bene...


La destra USa ha mandato l'avvertimento a Trump, "o la smetti di fare il necon, oppure ti salutiamo" !!!
 
Leggo in giro di preivisioni catastrofiche, recessione, bolle sul credito al consumo ecc.... A parte che il vero rischio che si corre è quello della guerra totale e questo per colpa dei pazzi neocon e €uristi, ma i mercati normalmente scoppiano non quando ci sono gli allarmi ma bensì quando c'è euforia.

Quindi mi sa che per scendere occorre salire.
 
La pazzia ai pazzi :

MILANO (MF-DJ)--"Sono stati registrati otto casi di inottemperanza
all'obbligo di consultazione della Bce su progetti legislativi nazionali;
alcuni di questi casi sono considerati chiari e rilevanti". Ad esempio la
Banca centrale europea "non e' stata consultata dal Ministero
dell'economia e delle Finanze italiano riguardo al decreto legge recante
misure urgenti per la tutela del risparmio nel settore bancario, volto a
definire il quadro giuridico per l'erogazione di assistenza finanziaria
pubblica straordinaria" agli istituti di credito del Paese.

La Bce, si legge inoltre nel Rapporto annuale dell'Istituto di
Francoforte, non e' stata consultata dal Ministero delle Finanze greco in
merito alla legge sui pagamenti elettronici. Infine il ministero per
l'economia nazionale ungherese non ha consultato la Bce circa la legge
sulle comunita' nazionali di edilizia residenziale1, che ha destato timori
per una possibile violazione dell'indipendenza della Banca centrale".

"Sono stati ritenuti esempi di inottemperanza chiara, rilevante e
reiterata i casi di omessa consultazione della Bce da parte di Grecia,
Ungheria e Italia", ribadisce l'Istituto nel suo Rapporto.
alb
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto