Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I TOMAHAWKS HANNO CENTRATO I BERSAGLI. A WASHINGTON?
Maurizio Blondet 8 aprile 2017 6
Se davvero sono stati sparati 59 Tomahawks e ne sono arrivati sul bersaglio solo 23, la prima cosa che il generale Mattis doveva fare era aprire un’inchiesta contro la Raytheon che li fabbrica e li vende al Pentagono (pare) per un milione di dollari l’uno, e far scoppiare uno scandalo: i missili da crociera, guidati da satellite, per definizione non sbagliano il bersaglio. Non, almeno, in così gran numero. Perché altrimenti tanto varrebbe sparare degli Scud, che dove colgono colgono, ma sono più economici.

Cos’era, una partita difettosa? Pensate: appena due giorni prima, la Marina Usa ha dovuto smettere di operare tutti i suoi aerei da addestramento T-45 dopo che “oltre 100 istruttori si sono rifiutati di volarci, accusando problemi con l’ossigeno nell’abitacolo”. Un mese prima, il costosissimo F-35 invisibile riceveva questo giudizio dal direttore del Direttorato Prove e Valutazioni del Pentagono, Michael Gilmore: “Non ha una sola speranza in un combattimento reale”. Quanto alle portaerei, splendidi mezzi di proiezione della potenza americana, già negli anni 70 l’ammiraglio Rickover, il padre della marina nucleare, in un conflitto reale gli dava una sopravvivenza “di uno o due giorni prima di essere affondate, forse una settimana se restano in porto”. Ora, coi missili russi Sunburn supersonici e gli sciami di barchini d’assalto iraniani, i gallonati della Navy sono ben coscienti che la durata andrebbe calcolata in ore, forse in minuti.

Se anche i Tomahawks funzionassero come contro le piste siriane, il generale Mattis dovrebbe porre davvero la domanda scomoda: ma è in grado, l’America, di vincere una vera guerra?



I danni all’aeroporto siriano sono stati limitati. Ma i media americani dicono che è quasi completamente distrutto. I russi erano stati avvertiti mezz’ora prima. Solo una pista delle due, del resto, è stata bombardata abbastanza efficacemente da essere inutilizzabile. Infatti in serata (così almeno asserisce l’Osservatorio Siriano per i diritti umani, quel signore che abita presso Londra) l’aviazione siriana ha ripreso a decollare da lì.

McCain fulminato, i media conquistati
L’attacco, militarmente, è stato dunque insignificante. Sicché, col passare delle ore, s’è consolidata la sensazione che la volata di Tomahawks, lungi dal fare cilecca, avevano colpito alla perfezione i loro bersagli: che non sono in Siria, ma a Washington. Hanno incenerito parecchi argomenti dei numerosissimi avversari di Trump: anzitutto, la “narrativa” secondo cui Donald è in realtà un vassallo, anzi un agente di Putin; che non è un comandante il capo capace di bombardare come i predecessori. Il lancio dei Tomahawk ha inattivato l’ostilità del senatore McCain e del suo compare Lindsey Graham, che da mesi avevano scippato la politica estera di Trump andando a riattizzare i focolai di guerra in Ucraina, nei paesi baltici, in Siria a farsela con quelli di Daesh; adesso i due hanno dovuto applaudirlo, The Donald.

I democratici, che fino a ieri minacciavano di porlo sotto impeachment (e di riuscirci) per i suoi rapporti occulti con Putin, sono tutti apparsi in tv a dire che sono a fianco del presidente come un sol uomo, per quell’azione. Adam Schiff, il vicepresidente della Commissione Intelligence della Camera, uno che cercava di incastrarlo come agente di Mosca, è andato alla MSNBB a dichiarare che non solo appoggia il bombardamento unilaterale che Trump ha deciso senza prima chiedere l’autorizzazione al Congresso, ma che esigerà dal Congresso che ne autorizzi di più.

E i media? Prima tutti ferocemente ostili, denigratori, schernitori? Fulminati: da improvviso amore, sono tutti ai suoi piedi. Hanno dato e ridato i video dei Tomahawks che decollavano nella notte dalla nave, estasiandosi: “Beautiful! A marvel!” Uno della MSNBC, Brian Williams, lirico: “Ecco le splendide immagini dei temibili armamenti mente si lanciano in quello che per loro è il breve volo verso quel campo d’aviazione!”. L’effetto-sorpresa è stato abbacinante sulle tv a cominciare da CNN: Donald è proprio un cane pazzo! Così lo vogliamo!

La lobby neocon è placata, Netanyahu è contento. Inutile dire che la cosa è stata una consolazione per tutto il complesso militare-industriale, rassicurato sulla continua spesa militare futura, che sarà forte come prima; Raytheon in particolare è stata accontentata dal generale Mattis: nuovi ordinativi assicurati da questo sparacchiamento a caso di abbondanti Tomahawks a spreco. Perché pare che tali missili abbiano una durata di vita utile limitata, e spararli è meglio che distruggerli. Rende anche molto in tv.

Intendiamoci: magari le prossime ore smentiranno questa ipotesi benevola. Tutto sta a vedere se Trump si ferma a questo o invece continua, ordinando ai suoi generali di creare una no-fly zone sopra la Siria, e distrugge altre piste e basi militari (Mc Cain glielo ha consigliato in diverse interviste tv, Erdogan lo vuole..)

Se le cose stanno così, si può sottoscrivere l’analisi del sito cattolico francese Le Salon Beige: “Trump, anche se è stato eletto, non è che un presidente simbolico nella misura in cui non s’è veramente impadronito delle leve del potere. Ha contro l’apparato dei media, il giudiziario, il finanziario. Non ha ai suoi ordini che il 2-3% dei funzionari pubblici, e i suoi fedeli non sono abbastanza numerosi per coprire i posti pubblici di vertice. La sua diplomazia è paralizzata – ed è la ragione per cui la Cina temeva che Trump scatenasse un conflitto di bassa intensità in Asia (effettivamente importanti manovre sono in corso da marzo con Corea del Sud e Usa, che mobilitano 300 mila uomini) perché la guerra permette ai presidenti americani di impadronirsi delle leve del potere. I cinesi avevano ragione, si sono solo sbagliati di teatro.

“Anche la Russia ne trarrebbe paradossalmente beneficio – a parte le proteste d’uso – perché ha interesse che Trump salvi la faccia e soprattutto si impadronisca, finalmente, del potere. Putin può lasciare che Trump sparga l’illusione che l’America ha mantenuto un piede nella porta in Siria”.

Speriamo sia così. Non possiamo far altro, da spettatori.

The American President, con Michael Douglas
Chiudo citando un sagace lettore, che ha elaborato questa valutazione fra i primi: “…Sembra un film . Anzi, nel film “The American President” Michael Douglas ordina un bombardamento di notte di una base libica quando non c’è nessuno: lo fa per motivi di propaganda per fare una ritorsione ai terroristi libici per dare ai mass media americani quello che volevano, cioè “la vendetta”.

Douglas nel film dice “scegliamo un orario notturno, non voglio che ci siano troppi morti. Mentre noi siamo qui, un custode sta per morire lasciando moglie e figli perchè il suo governo non è stato capace di capire che non bisogna sostenere i terroristi e il nostro governo quindi è costretto ad intervenire per punire sia il governo libico di Gheddafi, sia i terroristi ma soprattutto un tizio che semplicemente fa il suo lavoro come custode notturno. Ma è necessario fare questo bombardamento visto che nessuno di noi si può permettere di lasciare impunito un attacco terroristico” e nel film si può notare che Douglas è sotto attacco politico dagli avversari in Senato”. Come noto, Hollywood è la migliore arma strategica della Superpotenza
 
ed ecco THE SAKER


Aggiornamento importante sull’attacco americano alla Siria

upload_2017-4-8_8-31-10.jpg


Ho un aggiornamento importante: sulla base di fonti russe, che includono dei filmati e i servizi di un giornalista russo sul posto, Evgenij Poddubnyi, è ora chiaro che l’attacco degli Stati Uniti è stato in gran parte simbolico. Eccone la prova:

1. I Russi hanno ricevuto un avvertimento che, ovviamente, hanno trasmesso ai Siriani. Gli Americani sapevano che questo sarebbe accaduto.

2. La base aerea siriana è stata leggermente danneggiata: alcuni aerei sono stati danneggiati o distrutti, ma molti di questi erano in riparazione e non potevano volare; i serbatoi di carburante sono stati distrutti; un certo numero di bunker per aerei sono stati danneggiati o distrutti; sono stati distrutti anche alcuni alloggiamenti;

3. Ci sono state 6 o 7 vittime, ovvero molto poche.

4. Fondamentale, le piste non hanno subito danni.

Ora ecco la cosa veramente interessante: sembra che solo 23 su un totale di 59 missili da crociera americani abbiano colpito la base, il resto non si sa che fine abbia fatto. Ciò potrebbe essere dovuto a tutta una serie di motivi, tra cui le difese aeree siriane e russe, o la guerra elettronica russa. Tendo a credere che quest’ultima sia la causa. Ma allora, questo pone un’altra domanda: perché i Russi hanno lasciato passare 23 dei missili da crociera? Forse per placare Trump e non costringerlo a riattaccare. Altra possibilità, per assicurarsi che la ricaduta politica di questo attacco stupido e sconsiderato possa ritorcersi contro gli Stati Uniti (se avessero distrutto tutti i missili da crociera questo non sarebbe accaduto).

Per quanto riguarda la reazione politica russa, la trovo piuttosto flaccida: la Russia ha condannato l’attacco e ha sospeso il Protocollo d’Intesa per la Prevenzione degli Incidenti di Volo nel corso delle operazioni in Siria firmato con gli Stati Uniti.

Mah, io non sono affatto impressionato.

Lo ripeto, sono a dir poco molto deluso.

Mi auguro che l’indignazione in Russia costringa Lavrov a cancellare il suo previsto incontro con Tillerson. La solitamente assonnata Duma sembra essere insolitamente indignata.

Aspettatevi un’analisi lunedì o martedì, al più tardi.

Il Saker

P.S.: Inutile dire che nessuna arma chimica o impianto di stoccaggio di armi chimiche è stato danneggiato: si sa che nessuno, compresi i giornalisti russi, aveva con sé, né indossava, maschere antigas o, ancor meno, tute per la protezione dagli agenti chimici. Ciò non sorprende dal momento che, naturalmente, non sono mai esistite.

P.P.S.: giusto per la cronaca, questo attacco è stato una violazione diretta e chiara

1. Del diritto nazionale americano (Trump non aveva l’autorizzazione del Congresso per questo attacco)

2. Del diritto internazionale (Trump è ora un criminale colpevole del reato di “aggressione”)

3. Dello Statuto delle Nazioni Unite

In altre parole, Trump è ora un criminale di guerra e gli Stati Uniti sono uno stato canaglia (di nuovo).

*****

Articolo pubblicato su TheSaker.is il 7 aprile 2017.
 
Buongiorno a tutti :):)


I soliti grafici aggiornati, che non portano sostanzialmente niente di nuovo a quanto già detto la scorsa settimana.

Attenzione, però, ai livelli mensili del demarker. In particolare sull' indice. Anche nel caso in cui l' indicatore dovesse permanere nella parte alta dei valori (quindi, anche nella
migliore delle ipotesi), molto poco probabile che nei prox mesi non si verifichi un qualche scossone al ribasso.

ftsemibindexmnthly070417.jpg


ftsemibindexweekly070417.jpg


ftsebanchemonthly070417.jpg


ftsebancheweekly070417.jpg


ftsebanchedalily070417.jpg
 
In base a quello che vedo, dati, se il MIB non va in area 21K paradossalmente fatica a scendere...ed infatti non riescono a buttarlo giù
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto