I cialtroni dei sindacati hanno firmato tutto già nel 2016 ed ora si svegliano.
Perugina, sottoscritto accordo quadro: «Rilancio con 60 milioni e zero esuberi fino al 2018» - Umbria24.it
7 aprile 2016
di Iv. Por.
Dopo la presentazione del Piano industriale di un mese fa, ora per la Perugina arriva anche l’accordo quadro per il rilancio dello stabilimento di San Sisto. Pilastri della firma tra Nestlè e Fai-Cisl, Flai-Cigl e Uila la crescita della produzione e la salvaguardia dei livelli occupazionali. L’accordo (o, meglio, l’ipotesi di accordo visto che dovrà passare al vaglio delle assemblee di fabbrica) è stato raggiunto nel corso di una lunga riunione nella sede di via Palermo di Confindustria.
TUTTO SU PERUGINA
Rsu: «Cosa abbiamo firmato» «Le condizioni che ci hanno portato a sottoscrive l’intesa – spiega in una nota la Rsu di San Sisto – sono prima di tutto i 60 milioni di investimenti previsti, di cui 15 finalizzati a migliorare, ristrutturare ed efficientare la fabbrica, e 45 destinati al marketing. Su quest’ultimo aspetto, nell’incontro odierno ci sono stati illustrati i primi passi che la multinazionale intende compiere, in particolare rispetto al business della confiserie. Per la prima volta – continua la Rsu – c’è un intento chiaro di lanciare nel mondo la Perugina e con essa la nostra città, Perugia, come capitale mondiale del cioccolato. Il Bacio rappresenterà in questo percorso la punta di diamante, un ‘global brand’ made in Italy del mondo Nestlè, che dovrà essere trainante per tutte le altre produzioni e che avrà un canale dedicato per l’ingresso nei mercati mondiali, fatto non scontato in casa Nestlè».
IL PIANO INDUSTRIALE
Nessun esubero fino al 2018 Sul piano del lavoro, «abbiamo messo nero su bianco – sottolinea la Rsu – che, almeno fino al 2018 e cioè per tutta la durata del piano, non ci saranno azioni unilaterali da parte di Nestlè sui livelli occupazionali. Quindi, niente licenziamenti. Al contempo, sappiamo che in questo triennio, per far fronte alle difficoltà che inevitabilmente deriveranno dall’attuazione del piano, dovremo fare ricorso agli ammortizzatori sociali. Per il 2016 è già attivo il contratto solidarietà che scadrà in agosto. Dal primo settembre tutti lavoratori rientreranno in fabbrica per la curva alta di produzione.
Poi, nel 2017 e nel 2018 si ricorrerà probabilmente alla cassa integrazione straordinaria. Su questo però – aggiunge la Rsu – abbiamo concordato una discussione specifica e pretenderemo che la soluzione che verrà adottata consenta di salvaguardare al massimo il reddito dei lavoratori, rispettando rigidi principi di equità».
La commissione Per la Rsu Perugina è «fondamentale» anche la parte di accordo che riguarda la gestione del piano triennale. «Sarà costituita – spiegano ancora i rappresentanti dei lavoratori – una commissione di gestione della quale faranno parte l’esecutivo della Rsu e l’azienda. Questo organismo entrerà nel merito di ogni aspetto del piano, riunendosi settimanalmente per gli aspetti tecnici e gestionali e con cadenza trimestrale/semestrale per quanto riguarda il progetto di sviluppo, il business e il mercato. Rivendichiamo questa parte dell’accordo come una nostra importante conquista – rimarca la Rsu – che ci consentirà di sedere al tavolo in cui si deciderà concretamente l’attuazione del piano. Dopo anni in cui sindacati e Rsu hanno chiesto invano a Nestlè un impegno su Perugia e per Perugia – conclude la Rsu – oggi finalmente siamo di fronte ad un cambio di passo evidente, che richiederà sicuramente sacrifici, ma che potrà garantire un futuro di crescita alla nostra fabbrica e con essa alla nostra città».
Accordo positivo «Un accordo sofferto ma positivo – afferma Luigi Sbarra, commissario nazionale Fai-Cisl -, che da’ risposte convincenti sia sotto il profilo della partecipazione ai processi di innovazione produttiva, sia in termini di gestione dell’aspetto occupazionale. Buone prospettive anche sul versante della destagionalizzazione del lavoro, pure con l’intenzione dichiarata dall’azienda di portare nello stabilimento l’intera produzione europea di cialde da gelato Nestle’. Vigileremo affinché alle parole del management seguano atti coerenti».
Triennio complesso Secondo Mauro Macchiesi segretario nazionale Flai Cgil «l’accordo rappresenta un risultato importante con la salvaguardia dei livelli occupazionali e il rilancio dei prodotti a base di cioccolato e del bacio core business della Perugina. Riteniamo che un investimento su prodotti fortemente legati al territorio e alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo sia la strada da percorrere per la perugina come per altri marchi. L’intesa ha una parte innovativa anche sulla gestione di un triennio particolarmente complesso dal punto di visto produttivo perché in contemporanea saranno rilanciate le produzioni e saranno ristrutturate le linee. Altra innovazione è stata il recepire alcuni punti del piano presentato dalle Rsu. Ci auguriamo che l’azienda mantenga questo spirito di collaborazione per portare a compimento la ristrutturazione e il rilancio dei prodotti».