Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nonostante i tassi di disoccupazione bassi, i salari non stanno aumentando in modo significativo e la produttività è modesta. "Il modesto aumento dei salari, nonostante i tassi di disoccupazione ridotti, è un segnale di declino del potere di determinazione dei prezzi del lavoro come fattore di produzione. Questo è un problema, poiché i mercati del lavoro sono stati tradizionalmente considerati importanti per l’inflazione, dal momento che l’aumento dei salari generalmente determina un aumento dei costi di produzione, e conseguentemente dell’inflazione", dice Doyle. Il gestore sottolinea come per la prima volta i banchieri centrali come Mario Draghi e Haruhiko Kuroda stanno invitando i sindacati a chiedere un aumento dei salari. Più i lavoratori riusciranno a rafforzare la propria influenza sulla determinazione dei prezzi, più è probabile che le imprese accordino gli aumenti salariali richiesti. "Sfortunatamente per la forza lavoro a basso o medio reddito dei paesi del G7, il pricing power è diminuito regolarmente dall’inizio degli anni ‘90. Il declino dei tassi di densità e copertura sindacale, sommato al calo della tutela dell’occupazione, ha lasciato i lavoratori in una posizione di minore forza per poter fare pressioni a favore di un aumento dei salari. A meno che essi non inizino a richiedere aumenti delle retribuzioni, è probabile che continueranno a risentire di declini dei salari reali. Questo è avvenuto in Gran Bretagna, con i costi unitari del lavoro e l’inflazione aumentati rispettivamente del 16% e del 25% dal 2008".
Ahahahahah, praticamente stanno chiedendo di fare l'esatto opposto di quello che fece quel monti, l'Attila italiano.

Sarà sempre peggio, la robotica sta avanzando ma c'è che, come al solito, non accetta la realtà così come si fece con il treno, poi l'areo, il computer ecc...
 
Ahahahahah, praticamente stanno chiedendo di fare l'esatto opposto di quello che fece quel monti, l'Attila italiano.

Sarà sempre peggio, la robotica sta avanzando ma c'è che, come al solito, non accetta la realtà così come si fece con il treno, poi l'areo, il computer ecc...

Eh sì, e nessuno sta affrontando il problema a dovere. Arriverà il solito tsunami... :rolleyes:
 
Io vorrei capire come fanno a conciliare l'idea di usare i mercati azionari per tirar su il reddito, se c'è sempre meno gente con reddito da investire ! Bò.
 
Ti riferisci all’Italia o in generale?
Noooo, che Italia, mi riferisco alle cazzate che ho sentito di recente da "esperti" per giustificare la continua salita degli indici USA.

Ma questo concetto però viene DERISO proprio dall'inflazione che non si alza perchè il lavoro che si trova e poco e mal pagato. E allora dove sta la logica in questo ragionamento ?

PS: non è che servisse l'inflazione per deriderlo, ma tant'è.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto