quando puoi magari falli sull'indice ...oppure sul DAX
Il Dax ultimamente lo seguo poco, appena ce l' ho aggiornato ti posto
Ecco il
Dachxst Führer Uber Alles Futur
Il
giornaliero te lo risparmio in quanto del tutto privo di significato dal punto di vista di DeMark (non ci sono setups).
Sul
settimanale abbiamo due segnali di top, il primo maturato a metà giugno dell' anno passato non limpidissimo (ottenuto applicando all' ultima barra utile
il termination count, un conteggio meno restrittivo che qualche volta anticipa l' entrata ma qualche altra si rivela ex post il solo segnale affidabile); il secondo,
molto sporco e sulla cui validità si potrebbe obiettare parecchio (lo metto ma personalmente non opero mai su countdowns così forzati), nella seconda metà di luglio
di quest' anno.
L' elemento tecnico di maggiore significato in questo momento è il tdst - supporto a 11985, che fino adesso ha arginato tutti i tentativi di discesa delle sturmtruppen, come
evidenziato dalle numerose false rotture sia primaverili che estive.
E' una
sorta di spartiacque fra il trend discendente che potrebbe generare il suo sfondamento e il ritorno verso i max che invece potrebbe ripartire proprio dalla sua tenuta.
L' oscillatore Demarker asseconda qualsiasi evoluzione.
Il
mensile, invece, definisce la
fase attuale come una pausa all' interno di una tendenza rialzista di lungo termine ancora
incompleta, come mostrano i countdowns.
Anche la posizione dell' oscillatore (la cui attendibilità in genere aumenta con il dilatarsi dell' orizzonte temporale di riferimento) asseconderebbe più una ripartenza verso nord
che uno schianto in curva sud.
Conclusioni: l' esame combinato dei 2 taim freims suggerisce che
le probabilità sono a favore di una ripresa degli acquisti in direzione almeno dei 13000 (è il livello minimo
che consentirebbe per lo meno al td sequential - conteggio bianco - di completarsi; l' altro - il td combo in nero - richiede invece anche nuovi max),
salvo rotture al ribasso del tdst
weekly a 11985 che, innescando una pressione al ribasso di medio, potrebbero dilatare i tempi di ripresa del rialzo di lungo oppure inficiarne i conteggi (ma ciò è al momento
assolutissimamente prematuro).