Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I dipendenti tutelati ai quali fai riferimento ormai sono solo quelli pubblici, forse i bancari e ben pochi altri.
Forse 10/20 anni fa era cosi .
Bancari ? Quelli ormai sono tra i più sfigati ed è giusto che sia così, è un lavoro che va a morire, non serve più.
 
L'altra sera hanno ridato in tv "Quo Vado" di Zalone, un film che avrebbe meritato l'Oscar per come racconta la realtà di un Paese, il nostro, il suo popolo e il suo dna.

Per chi ha ancora la mente sgombra da ideologie politiche o altre menate varie, vale sempre la pena di rivederlo, per capire chi è il nostro concittadino medio.
 
Scusa, ma a me non me ne frega un cazzo di un lurido dipendente che ha tutte le sicurezze del caso e in più fa il secondo lavoro a nero !

Allora, la continuiamo con questa cazzata di farci la guerra tra di noi a vantaggio dei soliti noti oppure incominciamo a fare i nostri di interessi, che sono opposti a quelli che ci hanno governato fino al 4 marzo ?

Ma poi, se sto parlando con uno che ha in cervello sodomizzato dalla propaganda...nel caso...perchè mai non rassegni le dimissioni e vai a fare il libero professionista, il commerciante, l'artigiano, piccolo imprenditore ecc...se si sta così bene ? Perchè non farlo ? E già che ci sei, vai a dire a quei cretini che fanno la fila in migliaia per un posto pubblico che son fessi, visto che possono avere le p.iva, guadagnare un sacco di soldi e non pagare le tasse !

A volte, dopo tutti questi anni, sentire queste cose ti fa cadere veramente le braccia. USATE IL CERVELLO.
corretto.
io fatturo fino all'ultimo centesimo.
Ma lo stato mi considera un ladro a prescindere.
ho i pro e i contro.
Sono sempre stato autonomo.Da oltre 25 anni.
evitiamo la guerra dei poveri
 
Magari, anche un'aliquota al 20% sarebbe andata bene ugualmente, perchè avrebbe veramente manifestato l'intenzione di dare un nuovo input alla fiscalità in Italia, con relative ripercussione su reddito e consumi futuri.

Ovviamente per vederne i primi benefici, occorre avere la pazienza di attendere almeno un biennio, ma tant'è, non abbiamo mai avuto un Governo che abbia avuto il coraggio di porre in essere politiche di lungo respiro, meglio il tutto e subito, cioè niente.
La ricetta è una sola, aliquota unica e togliere tutti gli adempimenti e scarichi.

Faccio una classica no area di tassazione oltre la quale ho una aliquota unica bassa. Tolgo tutti gli adempimenti fiscali e le detrazioni ergo uno guadagna 10 e versa 15.

Ha comprato l'auto...non si scarica nulla.
Ha comprato un nuovo calcolatore con programmi da ufficio ecc...non si scarica nulla.
Ha acceso uno mutuo...non si scarica nulla.
Ha rinnovato i macchinari...non si scarica nulla.
Ha un dipendente...lo paga settimanalmente con un foglio di calcolo senza passare da una finta figura come il consulente del lavoro.

Ecc...

Io pago meno tasse, non ho più adempimenti e sopratutto non ho buttato tempo per questo. Non pago commercialista e consulente del lavoro, mi vien da ridere, risparmio tempo e denaro che impigherò per la mia attività o per cazzi miei.

Idem per i dipendenti, ti abbasso le tasse e tu non fai più dichiarazione perchè ti devi scaricare il mutuo e cose di questo genere.

E' tutto molto semplice, queste sono le riforme.
 
corretto.
io fatturo fino all'ultimo centesimo.
Ma lo stato mi considera un ladro a prescindere.
ho i pro e i contro.
Sono sempre stato autonomo.Da oltre 25 anni.
evitiamo la guerra dei poveri
I pro, in tutta onestà, io non li vedo più da anni. Ho chiuso la p.iva nel 2004 e avendo fatto di tutto, come quelli della mia generazione, dipendente/autonomo, posso affermare con certezza che la p.iva è un gradino sotto al lavoratore a nero nei campi. Almeno quello non si indebita per lavorare e pagare tasse ed inps.

Ricordo ancora l'incredulità quando mi arrivò da pagare l'inps a prescindere, visto che lo Stato diceva che io avrei dovuto guadagnare quella cifra a presicndere, robe che da dipendente avevo sentito dire e che mai credevo vere...credevo infatti alla propaganda dove il dipendete è sfruttato e le p.iva i sfruttatori...tutto l'opposto, tutto l'opposto. Dura poi ammettere di essersi fatto fottere il cervello.
 
corretto.
io fatturo fino all'ultimo centesimo.
Ma lo stato mi considera un ladro a prescindere.
ho i pro e i contro.
Sono sempre stato autonomo.Da oltre 25 anni.
evitiamo la guerra dei poveri


Ma infatti, la guerra dei poveri è figlia di una mentalità ottusa, vecchia e politicamente indotta.
 
Allora era così anche per le p.iva 10/20 anni fa, che significa?!?!

Io sono stato dipendente per 15 anni e ho goduto di determinate agevolazioni/tutele fiscali previste; oggi sono p.iva e queste agevolazioni non le ho, pur pagando le stesse aliquote fiscali, lo trovi giusto?
Anche io sono stato un dipendente e quel che voglio dire che quelle agevolazioni con i nuovi contratti ( sempre che una riesca a farsi assumere ) nonci sono piu.
 
Il galletto a cavolettandia cerca di fare la colomba. Ora, il suo padrone, minchion, ha fatto 2.8% e quindi non mi aspetto che parli mentre mi aspetto nel fine settimana bordate krukke ma ho come l'impressione che questa volta tutto sia stato pianificato da parte nostra.
 
I pro, in tutta onestà, io non li vedo più da anni. Ho chiuso la p.iva nel 2004 e avendo fatto di tutto, come quelli della mia generazione, dipendente/autonomo, posso affermare con certezza che la p.iva è un gradino sotto al lavoratore a nero nei campi. Almeno quello non si indebita per lavorare e pagare tasse ed inps.

Ricordo ancora l'incredulità quando mi arrivò da pagare l'inps a prescindere, visto che lo Stato diceva che io avrei dovuto guadagnare quella cifra a presicndere, robe che da dipendente avevo sentito dire e che mai credevo vere...credevo infatti alla propaganda dove il dipendete è sfruttato e le p.iva i sfruttatori...tutto l'opposto, tutto l'opposto. Dura poi ammettere di essersi fatto fottere il cervello.
confermo.
ma almeno oggi continuo a fare quello (anche se non sempre)che voglio e non ho imposizioni dall'alto. devo mantenere i clienti . Anche se tengo famiglia cerco di mettere dei ricarichi accettabili sia per me che siano sostenibili ai clienti.
Ovvio che una occhiata ai costi e ricavi, per non incappare nel discorso della congruita ricavi.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto