Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Resto dell'avviso che la strategia politica di Trump sia quella di arrivare al 2020 con le borse scariche, cercando nel contempo di mantenere autorevolezza nei confronti dei mercati, come peraltro fatto sin qui.

È una strategia molto pericolosa, perché nel contempo le BC stanno sbagliando di ogni e quindi ogni sua parola e/o intervento assume un peso maggiore, spostando il tutto al limite.

Trump non può permettersi di arrivare a ridosso delle elezioni con i mercati sui max, perché una qualsiasi cosa potrebbe fargli scendere e/o avere una recessione...credo che il suo disegno sia arrivare a ridosso del voto con mercati in salita, dopo essere eventualmente scesi, anche corposamente: save the best for last.
Beh non una cosa da poco gestire i mkt in funzioni delle proprie elezioni...
Ci avranno provato tutti, o no?
 
Anche in vacanza qualche colpettino di fortuna:

acquistato ieri sera VIXL a 0,0156, venduto questa mattina a 0,0189, oltre 20% in poche ore
 
Sto ancora pensando a Lupo che parla di Dog con i peli rizzati per nog e devo dire che sto controllando ancora i conati...:banana::banana::dietro:

Ora parliamo di esempi estremi dalla Vecchia Europa? :baci: Abbiamo una serie di politiche monetarie mai viste prime almeno in termini di coordinazione che hanno spinto il livello del debito complessivo a livelli mai visti; abbiamo un sistema monetario traballante così come è traballante l'indirizzo che le Banche Centrali hanno dato alle proprie politiche a partire dagli anni 90.
Una improvvisa spinta inflattiva può venire da dovunque e non sarebbe certo un miracolo...

Poi certo è una posizione contrarian...


Vedi l'allegato 521715



L' hamam è una fase comunque superata, adesso si sono dati alle arti orientali :help:
Peggio che andar di notte :wall:, ma comunque si sa che la quotidianità è questa qui dentro :look::help:
:d:

Per quello che vale, sono d' accordo e non penso sia un' idea così peregrina in un' area disfunzionale come l' Europa.
Per noi la vedo difficile, ma per i crucchi e i loro proxy mica troppo, anzi.

Un paese che fino a stamattina non aveva capacità produttiva residua da attivare, con un tasso di disoccupazione U-6 intorno al 10% e tassi che dovrebbero stare
al 4, facesse politiche espansive accenderebbe rischi inflazionistici, malgrado le politiche di contenimento salariale e le disuguaglianze crescenti come reddito distribuito...

Per me lo sanno benissimo e per quello non spendono, con buona pace di quelli che "loro hanno il debito basso e quindi possono, noi col debitone invece no"...



Buongiorno a tutti :):)
 
Ucg, occhio al giornaliero perchè balla sopra il supporto di breve: sotto i 10,45 potrebbe accelerare e portare a termine anche le barre che mancano sul settimanale per
completare una figura ribassista piuttosto contorta ma ancora in essere, in quanto mai negata, anche se per poco.

Dovesse caderci intorno, importantissimo il tdst a 9,34 sul grafico mensile.

In questa fase secondo me Monodebit è più affidabile di Isp come proxy dei bancari nostrani. Isp è troppo forte.
Solo parere mio, a spiegare perchè la seguo più assiduamente di altri bancari...

Ucgdaily010819.PNG


Ucgweekly010819.PNG


Ucgmonthly010819.PNG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto