Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi piacerebbe venire sempre che sia invitato ma sono sotto parto della mia morosa vado per il terzo figlio arrivare a Reggio da cattolica è un po' da Longo se le si rompono le acque sono cazzi dopo :-). Magari alla prossima vengo

direi che non puoi mancare cmq ;)

per esperienza vanno prese al volo, i treni passano vanno presi in tempo..

per le acque ho una certa esperienza, in due ore difficilmente succede qualcosa :no: ce ne vogliono di più :lol:
 
Brutta chiusa del Dax e siamo alla 5° settimana rossa, VW compresa.

Se la voglion capire...è sempre troppo tardi.
 
Signori mie, la situazione è questa :

brutta partenza.....pessimo arrivo.

Volumi strani.

Opzione lavorate tanto su scadenze abbastanza lontane.

Ciclicamente ci siamo.

Quindi, alla fine, anche nei cicli ribassisti peggiori, a metà via si rimbalza...di norma...

Aggiungiamo che ci sono indici in forza e altri morti, DAX, che si riprendono FTSE100 e abbiamo un minestrone difficilmente interpretabile.

In conclusione, niente short comunque, tutto vietato, e per i longhi, nel caso il MIB, solo sopra abbondantemente i 22.270 ci sarà qualche cosa di più serio, fino ad allora siamo in terra di nessuno.

Codesto dovevo dire e Franzo mando a cagare.

Buona vita.
 
Per Dog: di solito non parlo mai di certi argomenti in quanto so già che entro in conflitto con la quasi totalità del blog. Il mio intervento è stato ispirato da un impulso di solidarietà per la tua preoccupazione per l'avvenire dei tuoi figli. Infatti ho iniziato il mio scritto per Dog e Lupo, proprio perchè era nel mio intento che la discussione fosse circoscritta far di noi.
Allora siccome la Storia tende a ripetersi le analogia del periodo antecedente alla prima guerra mondiale con quello attuale non sono mie ma dell'insigne Storico Luciano Canfora. Io ho parlato di cultura, non di forze sociali, ho parlato del mondo della cultura non di forze sociali, gli storici l'hanno chiamata la guerra degli spiriti. Famosissimo è stato il documento dei 93 accademici tedeschi, che alla fine affermarono che il militarismo Prussiano e la cultura germanica sono una sola cosa. Anche Rai Storia per il centenario della prima guerra mondiale ha fatto una serie di puntate, una delle quali dedicata alla cultura europea antecedente la guerra. Tutta la cultura europea, a parte qualche rara eccezione era schierata a favore della guerra, vista come igiene del mondo. Il parallelismo storico che volevo affermare è la follia della guerra sostenuta dal mondo accademico di allora e la follia del progetto europeo sostenuto dall'intero mondo accademico oggi, sempre con le solite poche eccezioni.
Siccome la storia si manifesta in tragedia e si ripete in farsa, non è detto che questa volta sfoci in conflitto europeo ( anche se dal 2001 siamo circondati da guerre e rivoluzioni colorate) , però anche se, come mi auspico, non sfocierà in un conflitto, l'avvenire dei tuoi figli e il futuro della mia vecchiaia non sarà di certo roseo, perchè dovremmo conoscere la DUREZZA DEL VIVERE.
Lo esternava in modo magistrale il compianto Padoa Schioppa in un articolo sul Corriere della Sera di cui ti riporto la parte che riguarda il nostro avvenire.


… “Non restavano che le riforme strutturali, eterno ritornello di quelle che Luigi Einaudi chiamava le sue prediche inutili: lasciar funzionare le leggi del mercato, limitando l' intervento pubblico a quanto strettamente richiesto dal loro funzionamento e dalla pubblica compassione. Nell' Europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in altri ancora. Ma dev' essere guidato da un unico principio: attenuare quel diaframma di protezioni che nel corso del Ventesimo secolo hanno progressivamente allontanato l' individuo dal contatto diretto con la durezza del vivere, con i rovesci della fortuna, con la sanzione o il premio ai suoi difetti o qualità. Cento, cinquanta anni fa il lavoro era necessità; la buona salute, dono del Signore; la cura del vecchio, atto di pietà familiare; la promozione in ufficio, riconoscimento di un merito; il titolo di studio o l' apprendistato di mestiere, costoso investimento. Il confronto dell' uomo con le difficoltà della vita era sentito, come da antichissimo tempo, quale prova di abilità e di fortuna”...

E perchè questo processo possa avere successo bisogna, attraverso i media di cui hanno il totale controllo, scatenare una larvata guerra civile fra poveri, così ognuno penserà che i suoi mali siano derivanti da un altra categoria sociale, per te i baby pensionati per altri la corruzione, l'evasione il debbbbbbito pubbbbbbbico, il dipendente pubbbico, gli imprenditori che invece d'investire hanno giocato in borsa. E alla fine perderemo tutti perché quella che viene persa è la cosa più importante: il senso di comunità, di solidarietà, la percezione di un interesse comune, che non viene percepito perché non c'è più, viene sostituito da un devastante "io speriamo che me la cavo".

Chiudiamo l'incidente qui, purtroppo io e la stragrande maggioranza di questo blog siamo su universi paralleli incomunicabili fra loro.

Con Simpatia Mauro.

Vedi il problema non è mai il confronto a meno che uno non si offenda.
Ho figli anche io e quindi sono interessato.
Vedi citare storici o economisti di fama e dire che se lo dicono loro è giusto è come credere al fondo monetario internazionale ed alle sue ricerche e faccio questo esempio perché conoscendo come la pensi sei sensibile a questo esempio ma potrei dire lo stesso per molte analisi da me prodotte ma lo stesso da molte analisi storiche sentite nel passato e poi smentite successivamente.

Ora se vuoi proprio saperlo sono d'accordo con chi pensa che ci stiamo avvicinando sempre di più a dei conflitti di proporzioni più significative di quelli visti attuali, se poi vogliamo chiamarli conflitti liquidi per citare fonti di cultura alta facciamolo ma a me poco interessa perché sono i risultati pratici quelli che mi interessano.

Per quanto riguarda la prima guerra mondiale tutti i movimenti aderenti alla seconda internazionale dal 1891 fino al 1907 avevano fatto chiari proclami contro ogni tipo di guerra salvo poi allo scoppio della prima guerra mondiale trovare tutti i movimenti socialdemocratici a fare il solito salto della quaglia ed andare ad appoggiare una guerra nazionale esortando i lavoratori ad accettare una tregua sociale per difendere i rispettivi stati nazionali. Quindi c'era presente nella cultura dell'epoca un ampia base pacifica almeno a parole.

Ora a me pare che la dimensione di un conflitto mondiale adesso avrebbe la stazza dei continenti e non certo delle singole nazioni ed il processo di concentrazione europea a proprio a che fare con questo scopo e l'agire Russo è proprio una reazione a questo tentativo giusto per capirci.

Quindi se è vero che Europa e Cina vs USA pongono le basi per un mondo multipolare cosi come l'ascesa di Francia, Germania e Stati Uniti a spese dell'Inghilterra durante fine 800 inizio 900 è evidente che qua sta la similitudine che però è prettamente storica e non economica o culturale dove vedo profonde differenze tra le due epoche sia per il tipo di monetarismo presente (Bimettalismo o gold standard) sia per i modelli economici presenti. Poi che si tratti sempre di cannibalismo tra capitalismi di stato o sovrastatali (nel caso dell'Europa) siamo tutti d'accordo.

A mio parere i movimenti migratori, l'ISIS, le tensioni con la Russia e con gli USA, la radice comune cristiana sono tutti sistemi creati o tenuti in vita per costruire quella cultura europea che ci manca e rendere l'Europa una casa comune con le solite manipolazioni che le elite sanno creare e fornirci i soliti nemici esterni, le minacce esterne per fare capire che nonostante la crisi dell'area la fuori è ancora peggio...
Naturalmente gli altri nuclei polari di questa contesa economica potrebbero tentare di dividere le varie nazioni dell'area per indebolirne il corso politico e quindi per renderla meno forte verso l'esterno e più aggredibile economicamente.

A mio parere è questo il grande gioco manipolatorio che stanno conducendo; concentrarsi solo sullo scontro interno all'area non ci fa vedere quello che ruota molto più in alto e a mio parere è molto più pericoloso.



Naturalmente è una mia opinione che non è ne quella di tutto il thread (che anzi ha solitamente idee molto diverse dalle mie e con cui ci confrontiamo abitualmente) e che evidentemente non coincide con la tua ma non per questo ne farei una questione di principio.

Ciao
 
Mi piacerebbe venire sempre che sia invitato ma sono sotto parto della mia morosa vado per il terzo figlio arrivare a Reggio da cattolica è un po' da Longo se le si rompono le acque sono cazzi dopo :-). Magari alla prossima vengo

Premesso che se sei al terzo sei un pazzo :eek::eek::eek: ti consiglio di venire perché poi....:titanic::titanic:

Scherzo ehhh
 
direi che non puoi mancare cmq ;)

per esperienza vanno prese al volo, i treni passano vanno presi in tempo..

per le acque ho una certa esperienza, in due ore difficilmente succede qualcosa :no: ce ne vogliono di più :lol:
Ok sentito con la mamma ok per entrambe le date meglio se 24 :-) comunque se non straripa il potomac ci sono :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto