Caro Apache,

fidati dei maestri di vita (Fugnoli) : è evidente che ormai il mercato (al quale mi inchino) prescinde totalmente dalle previsioni meteo (anche le più accurate), ma per decidere se prendere o meno l'ombrello, almeno per ora, guarda se l'asfalto è bagnato, e da quanto tempo non è piovuto.

Adesso tutto mi è più chiaro
:lol:

Fugnoli e Amorgos potrebbero essere benissimo la stessa persona... :bow:
Saluti ad entrambi
 
Nella mia infinita semplicità, confesso che in economia finanziaria (e in metereologia...:lol:) alcune cose mi sono totalmente incomprensibili.

Nello specifico, leggendo questa notizia:

U.S. Economy Shrank in First Quarter by Most in Five Years - Bloomberg

mi chiedo:

a)come è possibile che a fine giugno gli USA continuino a ritoccare, e in questa misura, il PIL del primo trimestre?

b)un "hard winter", che peraltro non mi sembra abbia congelato nè gli aranceti della Florida nè i vigneti della California, quanto può influenzare il PIL di un subcontinente?
 
Nella mia infinita semplicità, confesso che in economia finanziaria (e in metereologia...:lol:) alcune cose mi sono totalmente incomprensibili.

Nello specifico, leggendo questa notizia:

U.S. Economy Shrank in First Quarter by Most in Five Years - Bloomberg

mi chiedo:

a)come è possibile che a fine giugno gli USA continuino a ritoccare, e in questa misura, il PIL del primo trimestre?

b)un "hard winter", che peraltro non mi sembra abbia congelato nè gli aranceti della Florida nè i vigneti della California, quanto può influenzare il PIL di un subcontinente?

Ciao,

so che hai una certa repulsione per ZH, ma sono usciti due articoli , salvo i legittimi percu.lamenti, che rispondono in particolare al tuo secondo quesito.
 
Nella mia infinita semplicità, confesso che in economia finanziaria (e in metereologia...:lol:) alcune cose mi sono totalmente incomprensibili.

Nello specifico, leggendo questa notizia:

U.S. Economy Shrank in First Quarter by Most in Five Years - Bloomberg

mi chiedo:

a)come è possibile che a fine giugno gli USA continuino a ritoccare, e in questa misura, il PIL del primo trimestre?

b)un "hard winter", che peraltro non mi sembra abbia congelato nè gli aranceti della Florida nè i vigneti della California, quanto può influenzare il PIL di un subcontinente?

bella domanda
ho plottato una seasonal climate composites dal Noaa rilevando le anomalie dell'inverno passato...per contribuire alla discussione
 

Allegati

  • anomaly usa.png
    anomaly usa.png
    34,1 KB · Visite: 140
Nella mia infinita semplicità, confesso che in economia finanziaria (e in metereologia...:lol:) alcune cose mi sono totalmente incomprensibili.

Nello specifico, leggendo questa notizia:

U.S. Economy Shrank in First Quarter by Most in Five Years - Bloomberg

mi chiedo:

a)come è possibile che a fine giugno gli USA continuino a ritoccare, e in questa misura, il PIL del primo trimestre?

b)un "hard winter", che peraltro non mi sembra abbia congelato nè gli aranceti della Florida nè i vigneti della California, quanto può influenzare il PIL di un subcontinente?

Mah, spero vivamente che la Yellen non parli a vanvera e una settimana fa avessero dati più recenti e decenti.
In caso contrario (ed oggi lo si vede bene sui bond) vi saluto con i miei pochi spiccioli in modo permanente, vado in chapter 11. :wall:
 
Ultima modifica:
bella domanda
ho plottato una seasonal climate composites dal Noaa rilevando le anomalie dell'inverno passato...per contribuire alla discussione

Non capisco cosa indichi il grafico: la differenza, in gradi centigradi, rispetto all'anno precedente?

In ogni caso stiamo parlando di zone del midwest abituate a temperature invernali rigidissime.
Il calo nel PIL ritoccato oggi fa pensare a una guerra più che al meteo....:mumble:

Ciao,

so che hai una certa repulsione per ZH, ma sono usciti due articoli , salvo i legittimi percu.lamenti, che rispondono in particolare al tuo secondo quesito.

Cercherò....

Mah, spero vivamente che la Yellen non parli a vanvera e una settimana fa avessero dati più recenti e decenti.
In caso contrario (ed oggi lo si vede bene sui bond) vi saluto con i miei pochi spiccioli in modo permanente, vado in chapter 11. :wall:

Non mi voglio lanciare in dietrologie, visto che non ho alcuno strumento affidabile da contrapporre.
Però leggo così spesso di dati "unexpectedly" diversi dalle previsioni che da tempo coltivo dei dubbi sulla reliability yankee in questa materia....:down:
 
Nella mia infinita semplicità, confesso che in economia finanziaria (e in metereologia...:lol:) alcune cose mi sono totalmente incomprensibili.

Nello specifico, leggendo questa notizia:

U.S. Economy Shrank in First Quarter by Most in Five Years - Bloomberg

mi chiedo:

a)come è possibile che a fine giugno gli USA continuino a ritoccare, e in questa misura, il PIL del primo trimestre?

b)un "hard winter", che peraltro non mi sembra abbia congelato nè gli aranceti della Florida nè i vigneti della California, quanto può influenzare il PIL di un subcontinente?

a) le prime letture del dato sul PIL Usa sono da sempre molto approssimative e perciò vanno prese con le molle. Le revisioni successive sono via via più accurate ma succede molto spesso che si discostino dai dati preliminari anche in misura significativa

b) su questo non so rispondere, forse è meglio cercare su ZH :lol: Tieni però presente che il - 2,9% nel trimestre di cui si parla è "annualizzato", a spanne va diviso per 4.
 
Però leggo così spesso di dati "unexpectedly" diversi dalle previsioni che da tempo coltivo dei dubbi sulla reliability yankee in questa materia....:down:

Aggiungici, ai tuoi dubbi, il dubbio che in realtà la disoccupazione non è a poco più del 6, ma in realtà è al 12; che l'inflazione ("noise" per la Chairwoman) non è al 2,1 %, ma che sfiora il 10% e avrò capito chi si nasconde dietro "Tyler Durden" :lol:

Che Dio Benedica quei (percu.latori di gran classe) ragazzacci :
Goldman Boosts Q2 GDP Forecast Due To Collapse In Q1 GDP | Zero Hedge

OT
mitico un articolo di una decina di giorni fa, che, addirittura, contestava le modalità dello sbarco in Normandia (qualcuno dica loro che, nonostante tutto, sono sbarcati : pare non se ne siano accorti.)
 
Ultima modifica:
Feroli (JPM) sul -2,9%

J.P. Morgan Logo
25 Jun 2014
North America Economic Research
Juuust a bit outside



Real GDP contracted at a 2.9% annual rate in Q1, according to the third estimate produced by the Bureau of Economic Analysis. This is a much deeper hole than the 1.0% pace of contraction reported in the second estimate of GDP, with the downward revision owing mostly to new information about health care spending. In particular, the BEA had assumed the rollout of the Affordable Care Act meant a big lift to medical spending, an assumption that was not borne out in subsequently released hard data contained in the Quarterly Services Survey. At any rate, the near-3% rate of decline is a shocking number. It might be tempting to dismiss the figure, but the fact that real Gross Domestic Income (GDI) – which, in principle, should equate to GDP but is constructed from different source data – contracted at a similar-sized 2.6% rate makes it harder to write off today's number. The fact that there is a temptation to write off this number is interesting in its own right and likely reflects the healthy performance of the labor market in the first quarter. Moreover, since this is the third print of Q1, we are already pretty well-advanced into the second-quarter data cycle, and we continue to track quite close to 3.0% (positive) GDP growth in Q2.

In terms of revised thinking about Q2, at this stage there are offsetting considerations. One the one hand, the big downward revision to Q1 consumption – from 3.1% to 1.0% – means that the monthly numbers will likely show a weaker trajectory heading into Q2. On the other hand, there is a chance the BEA will assume some of the ACA-related increase in health care spending that didn't occur in Q1 may ramp up more gradually throughout the year. These uncertainties will be resolved tomorrow morning when we receive real monthly consumption spending up through May.

How should we understand the weakness in Q1? It may not be the most elegant answer, but we think it was mostly a confluence of several negative, but mostly one-off, factors. A swing in inventories subtracted 1.7%-points. The expiration of extended unemployment benefits probably stung consumption, as did the weather to some extent. Finally, nonresidential investment is lumpy and volatile, and happened to have a down quarter after a few up quarters in late 2013. Even so, the occurrence of such a big decline in a quarter when hours worked in the business sector was up at a 2.2% rate and the unemployment rate declined does not speak well about the supply side of the economy; indeed, business productivity likely declined at a 5.9% rate last quarter, the most since 1947.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto